Lega Nord favorevole alle proposte di federalismo venatorio avanzate da alcuni esponenti del Pd
La Lega Nord favorevole alle proposte di federalismo venatorio che, recentemente, sono state avanzate da alcuni esponenti del Pd (locali e non) e da diverse associazioni di categoria. «La Lega — dicono gli esponenti ravennati del Carroccio — non può che condividere l’esternazione di Claudio Casadio nel richiedere che anche le tasse delle concessioni governative vengano riversate nel territorio in cui vengono pagate. Teniamo però a sottolineare che, contrariamente alle posizioni tipiche della sinistra, non vorremmo finissero in qualche ulteriore ente locale il cui bilancio è è composto solo da stipendi di presidenti e vicepresidenti, magari con doppi incarichi».
«Le risorse economiche raccolte dalle tasse del ‘federalismo venatorio‘ — dice Rudi Capucci, della sezione di Lugo del Carroccio — potrebbero essere destinate all’acquisto o all’affitto di terreni che potrebbero essere investiti a bosco, a macchia, nonché alla creazione di specchi d’acqua e di vegetazione tali da costituire un luogo di ripopolamento dell’avifauna». «Con questa proposta — aggiunge Paolo Guerra, esponente leghista di Ravenna — queste aree diventerebbero luoghi di estremo interesse naturalistico, isole di verde sparse in una zona, la pianura padana, ormai fortemente antropizzata». Posizioni, quelle di Capucci e Guerra, su cui si trovano d’accordo anche altri colleghi di parito, come Vincenzo Papi e Giovanni Calisesi. Papi sottolinea di evitare di prendere a modello gli Ambiti territoriali di caccia attuali, che «richiedono ulteriori costi a carico dei cacciatori e che, in alcune zone, sono troppo piccoli». Calisesi, invece, ricorda come l’eventuale creazione di piccole oasi per il ripopolamento della fauna potrebbe portare a un’estensione «della caccia in deroga alle specie dannose come gli storni, sia territorialmente sia ampliandola ad altre specie dannose».
La Lega, infatti, propone di modificare anche la vigilanza venatoria, «oggi nelle mani di troppi soggetti». Da qui la richiesta, alla futura amministrazione provinciale ravennate, di garantire «una gestione più serena e consapevole di questa competenza».
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Da Regione Lombardia è attivo un nuovo bando finalizzato al sostegno della pesca dilettantistico-sportiva e alla tutela del patrimonio ittico autoctono, tramite il finanziamento dei programmi d’intervento proposti dalle associazioni dilettantistiche qualificate. In merito è intervenuto il Consigliere regionale della...
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy