Lega Nord favorevole alle proposte di federalismo venatorio avanzate da alcuni esponenti del Pd
La Lega Nord favorevole alle proposte di federalismo venatorio che, recentemente, sono state avanzate da alcuni esponenti del Pd (locali e non) e da diverse associazioni di categoria. «La Lega — dicono gli esponenti ravennati del Carroccio — non può che condividere l’esternazione di Claudio Casadio nel richiedere che anche le tasse delle concessioni governative vengano riversate nel territorio in cui vengono pagate. Teniamo però a sottolineare che, contrariamente alle posizioni tipiche della sinistra, non vorremmo finissero in qualche ulteriore ente locale il cui bilancio è è composto solo da stipendi di presidenti e vicepresidenti, magari con doppi incarichi».
«Le risorse economiche raccolte dalle tasse del ‘federalismo venatorio‘ — dice Rudi Capucci, della sezione di Lugo del Carroccio — potrebbero essere destinate all’acquisto o all’affitto di terreni che potrebbero essere investiti a bosco, a macchia, nonché alla creazione di specchi d’acqua e di vegetazione tali da costituire un luogo di ripopolamento dell’avifauna». «Con questa proposta — aggiunge Paolo Guerra, esponente leghista di Ravenna — queste aree diventerebbero luoghi di estremo interesse naturalistico, isole di verde sparse in una zona, la pianura padana, ormai fortemente antropizzata». Posizioni, quelle di Capucci e Guerra, su cui si trovano d’accordo anche altri colleghi di parito, come Vincenzo Papi e Giovanni Calisesi. Papi sottolinea di evitare di prendere a modello gli Ambiti territoriali di caccia attuali, che «richiedono ulteriori costi a carico dei cacciatori e che, in alcune zone, sono troppo piccoli». Calisesi, invece, ricorda come l’eventuale creazione di piccole oasi per il ripopolamento della fauna potrebbe portare a un’estensione «della caccia in deroga alle specie dannose come gli storni, sia territorialmente sia ampliandola ad altre specie dannose».
La Lega, infatti, propone di modificare anche la vigilanza venatoria, «oggi nelle mani di troppi soggetti». Da qui la richiesta, alla futura amministrazione provinciale ravennate, di garantire «una gestione più serena e consapevole di questa competenza».
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Non solo fonte di reddito Difesa del reddito degli agricoltori, valorizzazione delle produzioni locali, protezione del territorio e dell’ambiente. Si tratta dei principali pilastri del documento programmatico che il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini, ha consegnato stamane al candidato...
Piccole quantità “Come sempre le sentenze dei tribunali vanno rispettate, ma la decisione del Consiglio di Stato di oggi è davvero difficilmente comprensibile, visto che tutti gli atti di Regione Lombardia sul prelievo in deroga hanno seguito rigorosamente quanto previsto...
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy