Provincia di Udine: Abbattuti 452 esemplari del roditore estremamente dannoso per gli argini dei corsi d’acqua.
A una prima occhiata sembra un enorme topo, invece, la nutria, altrimenti detta castorino, ma non è neanche un lontano parente. Prosegue il lavoro della Provincia di Udine per contrastare i danni provocati da questa specie che, originaria del centro America, ha invaso il Nord Italia, fuggendo da qualche allevamento. La nutria è molto dannosa per gli argini dei corsi d’acqua e le colture.
“Quello delle nutrie – spiega l’assessore a caccia e pesca Ottorino Faleschini –, è un problema diffuso in buona parte del territorio provinciale. Si tratta di grossi roditori introdotti qui dall’uomo e, pertanto, senza predatori naturali. Per questo è necessario l’intervento dell’uomo: per far fronte alla rapida diffusione delle nutrie abbiamo dovuto correre ai ripari avviando un’operazione di riduzione della popolazione. I maggiori danni provocati da questo grosso roditore sono dovuti al fatto che, per costruirsi la tana, scava delle buche molto profonde in corrispondenza dei corsi d’acqua, indebolendoli, e delle strade sterrate che, con il passaggio dei mezzi agricoli, subiscono dei cedimenti. Questa situazione è stata contrastata attraverso l’abbattimento mediante provvedimenti in deroga”.
Nel corso del 2009 la Polizia provinciale ha abbattuto 452 nutrie: “per raggiungere questo risultato – ha chiarito Faleschini – è stato impegnato il Corpo di polizia provinciale con oltre un centinaio di uscite che hanno interessato numerosi comuni da Artegna a Latisana”. A fianco all’azione di contenimento, la Polizia provinciale continua nell’attività di monitoraggio dell’efficacia di questi strumenti. Secondo quanto rilevato, vi è un andamento di stabilizzazione della numerosità delle nutrie nei siti di originaria diffusione, nei pressi del Rio Basso di Artegna, del canale Ledra e nella zona delle risorgive di Osoppo e Magnano in Riviera, mentre si mantiene in costante aumento il numero di nutrie in alcune zone della Bassa friulana, in particolare vicino allo Stella e ai suoi affluenti.
“Per quanto riguarda i prossimi interventi, dunque priorità sarà data a quelle zone dove continuano a essere lamentati dalla popolazione danni alle colture, agli argini e nei pressi di abitazioni. L’intento della Provincia – ha concluso – è quello di continuare in questa direzione, ovvero nella riduzione di quegli animali che per numerosità – nutrie e cinghiale – stanno provocando non pochi disagi ai cittadini”.
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Aree montane e rurali La Giunta regionale della Lombardia ha approvato tre provvedimenti che rafforzano in modo significativo le attività di prevenzione, monitoraggio e gestione della presenza dei grandi carnivori sul territorio lombardo, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e...
Il titolo del congresso Dal giorno 10 al 15 novembre prossimi si terrà a Mestre, presso il Campus Scientifico dell’Università Cà Foscari, il quarto simposio internazionale sul fenicottero, organizzato dall’IUCN in collaborazione con ISPRA, il Flamingo Specialist Group e altri...
La decisione dell'UE Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2189 della Commissione Europea, del 23 ottobre 2025, la Regione Calabria è stata rimossa dall'allegato I del Regolamento UE 2023/594, ponendo fine alla classificazione come zona soggetta a restrizioni per la...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy