Le abbondanti nevicate di queste ultime settimane hanno spinto molti animali selvatici, soprattutto cervi e caprioli, a quote più basse ed anche a spostarsi lungo i versanti più esposti al sole o addirittura ad abbandonare il proprio habitat d’elezione, la foresta, per raggiungere i fondovalle, avvicinandosi ai centri abitati. In tutti questi ambienti il manto nevoso è meno profondo e tende a sciogliersi prima, quindi gli animali trovano più facilmente le necessarie fonti di nutrimento senza dover percorrere lunghi tragitti. Il reperimento di cibo non esaurisce i bisogni di questi ungulati, come del resto quelli della restante fauna, che necessita anche di luoghi tranquilli soprattutto durante la stagione invernale.
Per questi motivi l’Ufficio faunistico della Provincia autonoma di Trento raccomanda di mantenere le distanze con gli animali anche quando sono loro stessi ad avvicinarsi alle zone antropizzate, per non spaventarli o costringerli a fughe o spostamenti che possono portarli ad un inutile dispendio di energia. Inoltre, pensare di aiutare gli animali con la distribuzione di cibo può avere effetti più negativi che positivi. Infatti, oltre a eludere il fondamentale meccanismo della selezione naturale, può nuocere alla salute della fauna, o perfino condurre gli animali a morte, poiché il cibo offerto è sicuramente diverso da quello reperibile in natura e adatto alla stagione invernale. Un eventuale foraggiamento induce poi all’eccessiva aggregazione degli individui, con il rischio di una maggior diffusione di malattie e una maggior efficacia nell’azione dei predatori.
Se poi il cibo è reso disponibile nei pressi delle zone antropizzate aumenta anche il rischio di impatti con il traffico stradale. Per chi frequenta i boschi o le zone di alta montagna il consiglio è quello di restare lungo i sentieri e le piste già tracciate, perché gli animali sono in grado di adattarsi ad una presenza regolare dell’uomo, che in questo caso non percepiscono come una minaccia, mentre se sono colti di sorpresa sono indotti alla fuga, con le conseguenze sopra accennate. Le condizioni invernali, anche quando siano particolarmente rigide, rientrano nei fattori naturali di regolazione delle popolazioni selvatiche e quindi, in definitiva, l’approccio migliore dell’uomo alla tutela della fauna è quello di rispettarne i ritmi naturali, che vengono seguiti dagli animali anche nelle condizioni più estreme, evitando dunque di creare situazioni di perturbazione e di disturbo.
Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".
Il terzo anno nelle Marche Dal 17 al 19 novembre si è svolta la sessione di cattura e marcaggio nelle Marche dei tordi bottacci per la ricerca con telemetria satellitare svolta dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia in collaborazione con...
Abbattimenti fino al 30 ottobre Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha comunicato che lunedì 1° dicembre 2025, dalle ore 15,00 alle ore 16,30, presso la sede dell’Ambito di via Montisani- Vallo della Lucania, saranno distribuiti...
Campagna anti-caccia È una vera e propria lettera aperta quella messa nero su bianco da Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione UNA. La riportiamo integralmente: "Cara amica cacciatrice, caro amico cacciatore, se ricevi questa lettera è perché anche tu condividi la...
Troppe fake news Lanci di vipere, ripopolamenti di lupi, immissioni di cinghiali...l'Ente Monti Cimini fa chiarezza tra diffuse credenze e fake news. Un chiarimento doveroso in risposta ad un articolo pubblicato nei giorni scorsi su questa testata. Un chiarimento necessario...
La riunione in prefettura Si è svolta in Prefettura una riunione, presieduta dal Prefetto dott.ssa Matilde Pirrera, avente ad oggetto diverse tematiche relative alla convivenza con la fauna selvatica sul territorio. Hanno presenziato alla riunione i vertici delle Forze dell’ordine,...
Tempi di prelievo Su iniziativa dell’Onorevole Francesco Bruzzone, Responsabile Nazionale del Dipartimento Caccia della Lega, fra gli emendamenti alla Legge di Bilancio (Finanziaria) ne è stato presentato uno riguardante la modifica dell’Articolo 18 della Legge 157/92 volto a garantire maggiore...
Non più una questione locale Il presidente del Partito Popolare Europeo e indicato come probabile futuro presidente del Parlamento europeo, Manfred Weber, ha riconosciuto oggi la gravità e l’attualità della problematica dei grandi carnivori nei territori alpini. Il confronto si...
Le aree di intervento Sono cominciati ufficialmente nella parte trentina del Parco dello Stelvio gli abbattimenti dei cervi. L'obiettivo è ridurre la popolazione degli ungulati presenti, anche perché dal 2023 è entrato in vigore il piano di conservazione della specie....
Rinvio a giudizio L'onorevole Michela Vittoria Brambilla ha rilasciato una intervista al Corriere della Sera in seguito al rinvio a giudizio del presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, per l'abbattimento dell'orso M90. Questo il suo punto di vista in...
La segnalazione L'Ufficio di Direzione del Parco del Roccolo comunica che, a seguito di una segnalazione per presunto danno da grandi carnivori su capi di bestiame presso una cascina del Comune di Arluno (in provincia di Milano), è stato immediatamente...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy