Ecosistema agricolo
È stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica “Reticula” l’articolo dal titolo: “I miglioramenti ambientali per la starna italica (Perdix perdix italica) in un ecosistema agricolo di pianura: l’esperienza del LIFE PERDIX”, a firma di Davide Senserini e Daniel Tramontana, dell’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro-Ambientali della Federazione Italiana della Caccia.
Territorio bonificato
Lo studio descrive l’esperienza del progetto LIFE Perdix, che ha avuto come obiettivo principale la reintroduzione della starna italica in un’area agricola di pianura, la ZPS Valle del Mezzano (Ferrara), un territorio bonificato di circa 18.000 ettari.
Difficoltà economiche e sociali
Un elemento chiave del progetto è stato il miglioramento ambientale dell’habitat, fondamentale per favorire il reinserimento della sottospecie e per rafforzare una rete ecologica attualmente carente in queste zone. L’articolo sottolinea anche le difficoltà economiche e sociali affrontate in un contesto agricolo intensivo, ma evidenzia come gli interventi realizzati abbiano rappresentato un modello replicabile in altri contesti nazionali ed europei. Si tratta di un riconoscimento importante per l’attività tecnico-scientifica della nostra Federazione, che testimonia l’impegno costante per la conservazione della biodiversità e la gestione sostenibile del territorio.