Migrazione della quaglia: ricordiamo che non sono consentiti i richiami acustici elettromagnetici
La notizia è ancora poco diffusa su tutto il territorio italiano, ma nella zona di Chieti, sanno bene di cosa stiamo parlando. Infatti, da mercoledì sono partiti i controlli antibracconaggio su tutta la provincia. Ad attivarli è stato il Corpo Forestale dello Stato, per riuscire a diminuire l’utilizzo non legale dei famosi richiami elettromagnetici per la quaglia.
Questo è il periodo migratorio delle quaglie e di conseguenza il periodo migliore per usare mezzi non consentiti per la caccia di questi animali. Il comandante del corpo forestale, ha voluto risparmiare l’ennesima distruzione da parte dei bracconieri nei confronti di questi volatili. Infatti, i bracconieri per riuscire a cacciare le quaglie, spesso fanno utilizzo di materiali non consentiti, per un abbattimento semplice e veloce dell’animale.
Spesso, vengono utilizzati dei materiali realizzati artigianalmente che non fanno altro che danneggiare, chi caccia per passione e non per divertimento. Alcuni congegni artigianali sono stati costruiti con una batteria, un’autoradio e un altoparlante che riproducono il canto della quaglia.
Sono già quattro i richiami artigianali sequestrati da parte del Corpo Forestale dello Stato. Ricordiamo che utilizzare meccanismi di questo genere è vitato dall’art. 30 lett. h) della Legge 157/92. I controlli antibracconaggio a tappeto stanno continuando anche in queste ore, i responsabili dovranno pagare la mancanza del rispetto delle leggi venatorie.
L’arte venatoria è una passione, non deve assolutamente diventare una pratica illegale, che va solo a danneggiare chi ama la caccia. Non ci resta che aspettare gli sviluppi dell’indagine, per scoprire se i responsabili verranno individuati e quali sanzioni dovranno pagare.
Prima edizione «Se per il bando del Servizio Civile Ambientale, giunto alla sua terza edizione, registriamo la conferma dell’interesse dei giovani — che per 1.006 posti hanno presentato oltre 5.700 candidature, il risultato del Servizio Civile Agricolo, che alla sua...
Il luogo dell'evento Fortemente voluta da Arci Caccia Siena, con la collaborazione di Fondazione Una, ISS Pellegrino Artusi di Chianciano Terme, Arci Caccia Toscana, Arci Caccia Nazionale, Regione Toscana, Provincia di Siena e Comune di Chianciano Terme, il 24 ottobre...
Un appuntamento fisso Domenica 19 ottobre, i Federcacciatori di Serle hanno preso parte con entusiasmo alla tradizionale manifestazione enogastronomica d’autunno “Brostoi, formài e…”, organizzata dalla Pro Loco di Serle. L’evento, ormai appuntamento fisso del calendario serlese, celebra i sapori e...
L'episodio contestato Il soccorso di un raro picchio nero nel Bresciano ha spinto il WWF ad accentuare la sua tradizionale crociata anti-caccia. Purtroppo l'esemplare è morto a causa delle ferite ricevute e l'associazione ambientalista ha già individuato i responsabili: "Questo...
Chi ha ideato il sistema di cattura Il fatto che tutti, ma proprio tutti, si stiano mobilitando per cercare di risolvere il problema dei cinghiali in Italia significa che è un'emergenza con la E maiuscola. Al punto che persino alcuni...
Servizio pubblico Con l’inizio dell’attività venatoria cominciano anche le attività di servizio pubblico a cui partecipa l'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici, settoriale della Federcaccia), come il monitoraggio dell’aviaria e le attività di ricerca per la telemetria satellitare. Opere di volontariato...
Valorizzazione del patrimonio naturale Prosegue l’impegno della Regione Piemonte nella salvaguardia della biodiversità e nella valorizzazione del patrimonio naturale del suo territorio: con il Bando Biodiversità, finanziato con il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027, l’ente ha stanziato 8...
La festa del 4 ottobre Ora che il 4 ottobre è tornato a essere Festa Nazionale in onore di San Francesco, il dibattito si accende: stiamo celebrando il Patrono d’Italia o stiamo strumentalizzando un santo? Se lo chiede AB -...
Gestione della fauna Approvate le “Linee guida per la redazione dei Piani Provinciali e delle Città Metropolitane” per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, in attuazione dell’articolo 19-ter della Legge n. 157/1992 e in coerenza con il Piano...
Presenze di rilievo A un mese dall’incontro promosso lo scorso 16 settembre a Massa dalla Federazione Italiana della Caccia Nazionale insieme alle Federazioni Regionali di Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna, arrivano i primi risultati concreti che testimoniano la bontà del dialogo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy