Progetto Ali d’Italia
Da questa stagione 2025/26, stop al taglio dell’ala destra della beccaccia e alla sua spedizione con le apposite buste di raccolta. Lo ha reso noto la FIBEC (Federazione Italiana Beccacciai). La moderna tecnologia digitale consente infatti una rivoluzione che velocizzerà e migliorerà il Progetto Ali d’Italia, in vigore da oltre vent’anni.
I passaggi da seguire
D’ora in poi basteranno questi 4 semplici passi.
1- Andate sul sito www.beccapp.it e vi registrate (se ancora non siete utenti). Tutti i cinofili appassionati possono farlo, anche se non siete monitoratori. BECCAPP è gratis ed è per tutti coloro che vogliono contribuire allo studio e al monitoraggio della beccaccia
2- Quando rientrate da caccia e avete prelevato una beccaccia, prima di riporla in frigo, vi chiediamo di fare 2 fotografie (con il vostro smartphone) del “sopra e sotto“ dell’ala destra, sempre ben distesa
3- Entrate in www.beccapp.it , e nel momento che registrate l’uscita (ICA) potrete anche inserire i dati dell’ala relativa al prelievo. Nella vostra pagina personalizzata, in alto a destra cliccate sul menù ALI, si apre una nuova pagina e voi cliccate sul pulsante verde NUOVA. Compilate i dati richiesti (gli stessi che erano sulle vecchie buste), alla voce Classificazione invece sarà nostro compito classificare l’ala da remoto, così ognuno di voi saprà la classe d’età che rimarrà sempre consultabile nel vostro archivio digitale.
4- Cliccate sul pulsante Carica e inserite le due foto negli appositi spazi, poi cliccate sul tasto verde CREA
Un video tutorial
La nota della FIBEC prosegue: “Come sempre ad ogni fine stagione invieremo i report della Lettura delle Ali alle Regioni, ATC e CA che collaborano con noi, mentre ogni beccacciaio avrà nel suo archivio memoria di quanto conferito. Per ogni chiarimento, nel web, a breve troverete anche un video tutorial che spiega quanto scritto in questo comunicato. Fibec è la prima realtà in Europa che adotta questo metodo che presto verrà utilizzato da tutte le altre associazioni specialistiche del Paleartico. Un sentito ringraziamento ai tanti che hanno collaborato finora alla raccolta e spedizione delle ali. Oggi vi invitiamo tutti a registrarvi su BECCAPP strumento consolidato di raccolta dati e di analisi dell’ICA (Indice Cinegetico di
Abbondanza) che ora si arricchisce anche della raccolta dati provenienti dalle ali per l’analisi dell’AGE RATIO (Rapporto Giovani/Adulti). BECCAPP diventa così il punto di riferimento in Italia per lo Studio e il Monitoraggio della specie, grazie al ruolo dei cacciatori impegnati nella raccolta di questi dati scientifici, essenziali per una corretta e sempre aggiornata gestione faunistica, finalizzata alla Sostenibilità e al futuro della Regina”.