Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Referendum anticaccia fallito: quali considerazioni?

Sulla pagina Facebook "Associazione Italiana Wilderness" Franco Zunino ha aperto una riflessione

Simone Ricci di Simone Ricci
27 Gennaio 2022
in Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Referendum
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Franco Zunino, sulla pagina Facebook di Associazione Italiana Wilderness apre una riflessione sulla “vanagloria” dell’Associazionismmo Venatorio (e non solo….) dopo il tentativo referendario fallito. Senza fare di tutte le erbe un fascio, analizzare ritardi, responsabilità, ecc… è onesto e non rinviabile. Collaborare, allargare le finalità associative con altre finalità ambientali e sociali, porsi nel campo del terzo settore e lavorare per questi fini concretamente, per dare un ruolo alla caccia e ai cacciatori e non vivere nessuno solo con l’assillo di salvaguardare i propri interessi di parrocchia deve essere una priorità. Come scardinare vecchie, autoreferenziali, dinamiche ad personam per divenire militanti ambientalisti che si ritrovano insieme? Certo, un altro referendum che avrebbe voluto portare all’abrogazione della caccia è recentemente miseramente fallito, e il mondo della caccia ha esultato. Ma è stata vera gloria? Se anziché una sola e non potente associazione animalista che se n’era fatto portabandiera, si fossero unite tutte le associazioni animaliste ed anticaccia d’Italia, sarebbe finita così? Ecco, è questa una domanda che i cacciatori si devono fare e tenere bene a mente, perché il rischio è sempre dietro l’angolo. E il recente fatto che per “risolvere” il problema dell’eccesso di cinghiali presenti in Italia, il governo anziché appoggiarsi alle organizzazioni venatorie, abbia preferito dare retta a quelle animaliste, che al fucile a pallottole preferiscono (salvo che per combattere la peste suina) quello a siringhe e alle catture (per sterilizzazioni o… morti compassionevoli) è un altro segnale negativo.
Quindi, anziché ballare sugli allori sarebbe bene che il mondo della caccia si desse una mossa e cominciasse – finalmente! – non ad imbellettarsi di ambientalismo, ma impegnarsi veramente in quest’impresa prima che la situazione precipiti. E, crogiolarsi sul fatto che: no, non chiuderanno mai la caccia perché entrerebbero in crisi le industrie armiere e manifatturiere; o: no, e chi risolverebbe poi il problema dei troppi cinghiali e cervi, per non dire di altre specie invasive? Ingenui! L’esempio di oggi del governo praticamente schierato con gli animalisti-anticaccia dovrebbe dirla lunga, ma i cacciatori e le loro organizzazioni lo capiranno mai? O credono che basterà giocare con le parole, come sono bravi i politici, per risolvere ogni problema? In pratica, giocando sempre sull’ambiguo e sulla mistificazioni, come, creando finte associazioni ambientaliste o facendosi passare, sempre sfruttando i veicoli dei media, quali “sentinelle del territorio” (che poi sul territorio non si vedono mai, se non quando vanno a caccia o ad allenare i cani: mai impegnati in battaglie in difesa di ambienti e territori!), caso mai in operazioni di disinquinamento (che poi si effettuano solo casualmente, tipo campi di lavoro del WWF che hanno successo solo in estate e durante le festività: anche per loro, vacanze più che impegno!), o “pompieri” contro incendi boschivi – ed è questo forse l’unico caso concreto di sincero aiuto ed impego in difesa dell’ambiente, visto che la rusticità dei cacciatori non l’hanno gli animalisti cittadini. NO, e non ci stanchiamo di ripeterlo: i cacciatori devono farsi essi stessi ambientalisti e devono dimostrarlo impegnandosi nella difesa di ambienti, territori, fauna e flora e paesaggi; che poi sarebbe la difesa del loro mondo di vita, senza il quale non potrebbero più praticare la caccia. Purtroppo, invece, in Italia questo non avviene mai o quasi mai, mentre avviene in Inghilterra, in Francia, negli USA, in Canada, in Africa.
I cacciatori hanno un unico modo per salvarsi, ed è quello di far vedere ai cittadini che non vanno a caccia (che poi sono quelli che contano nelle urne, e, quindi, quelli che i politici tengono d’occhio quando si parla di elezioni!) che è anche merito loro se certi luoghi si sono preservati e, così, messi a loro disposizione per attività di outdoor che non sia solo la caccia. In America i severi vincoli delle Aree Wilderness di cui tutte le categorie sociali degli amanti della natura e della vita all’aria aperta vanno a godere, in molti, se non in quasi tutti i casi, sono stati posti grazie al consenso e alla partecipazione dei cacciatori e delle loro organizzazioni. Valga l’ormai storico esempio che, a capo della coalizione che decenni or sono si batté per salvare dalla sviluppo strade, forestale e minerario quella che è la più grande area selvaggia degli States (Frank Church-River of No Return Wilderness Area, nello Stato dell’Idaho) non fu messo un ambientalista, ma il Presidente della più forte associazione venatoria degli USA!
Invece, cosa succede da noi? Succede che i primi oppositori a tante proposte di nostre Aree Wilderness comunali siano spesso stati proprio i cacciatori! Pronti poi a strillare il giorno che sulla stessa area magari vi viene istituito un Parco!
Succede che organizzazioni venatorie anziché appoggiare ed aiutare a mantenere vitale l’unica associazione ambientalista che si è SEMPRE dichiarata non contraria alla caccia, la si boicotta o la si abbandona a sé stessa. O, peggio, addirittura si sottoscrive con essa un formale accordo di sostegno sociale e finanziario, e quando non la si riesce a “trascinare” dalla propria parte (ovvero col rischio di annacquarne il suo aspetto super-partes ambientalista pur di farne un alleato del proprio potere, magari con mire più politiche che venatorie e ambientaliste), e di fatto si disconosce il formale impegno preso.
Ecco, è così che si portano le forze venatorie a combattere una guerra continua di resistenza e conflittuale, sempre sulla difensiva, con ogni giorno la spada di Damocle di un referendum sulla testa!
Ed è anche così che si perde dignità ed onore. (…)
Per concludere, con l’inizio del nuovo anno, questo comunicato vuole ancora una volta essere l’ennesimo appello al mondo venatorio per un sostegno che sia quasi una medaglia al merito per il mondo della caccia; perché non esiste alcun obbligo dell’Associazione Italiana per la Wilderness di difendere la caccia, e se lo fa, come lo ha sempre fatto fin dalle sue storiche radici, sia americane (Aldo Leopold e la sua Etica della Terra) sia italiane (Franco Zunino e la sua iniziale Idea dei Documenti Wilderness), è solo perché la caccia ha sempre fatto parte integrante di questa filosofia che ha Henry David Thoreau alle sue radici olistiche: «Preferisco decisamente svolgere attività selvatiche, come cacciare, pescare, costruire un capanno, cucire indumenti di pelle e raccogliere la legna, ovunque si trovi, piuttosto che rivolgermi a un macellaio, a un agricoltore, a un falegname, o lavorare in fabbrica, o comprare la legna al mercato.»
«… quando qualche amico mi ha chiesto ansiosamente se dovesse lasciare andare a caccia i suoi ragazzi, ho detto di sì – ricordando che la caccia era una delle parti migliori della mia educazione.» «… il cacciatore è il più grande amico degli animali che caccia, non esclusa la Società Umana.»
Post Scriptum
Nel web sta circolando l’elenco di quanto nel 2021 hanno incassato con il 5xMille le 13 maggiori associazioni animaliste ed anticaccia (da un minimo di 112.184,40 Euro ad un massimo di 1.611.568,22), e magari i cacciatori si arrabbiano anche, come se questi fossero soldi pubblici. NO! Sono soldi di liberi cittadini, che liberamente e democraticamente li devolvono al sostegno dell’ideale in cui credono, che è la difesa degli animali e la lotta alla caccia. E non c’è da aprire alcuna inchiesta sul come saranno spesi: li spederanno liberamente e democraticamente così come li hanno ricevuti in donazione! E li spenderanno per portare avanti i loro ideali che, si ripete, sono la difesa degli animali e la lotta contro la caccia. Sono caso mai i cacciatori che dovrebbero svegliarsi e darsi da fare a far vedere alla gente che anche loro sono capaci di difendere l’ambiente e la fauna; ma non sollecitando i cacciatori a donare il loro 5xMille alle loro organizzazioni venatorie (soldi poi comunque spesi per sostenere la caccia!) a o a chiacchiere, tipo “sentinelle del territorio” e roba simile che è solo fuffa negli occhi della gente, mentre loro pensano solo a sparare, a fare carniere e nulla fanno di VERA conservazione della Natura. Quindi, perché la gente che dona tanti solidi alle suddette associazioni animaliste e anticaccia, dovrebbe non farlo? Loro, le suddette associazioni, fanno veramente qualcosa di utile agli occhi dei donatori, del popolo e della società civile in genere che è fatta in gran parte da gente che non va a caccia. Cosa fanno i cacciatori per convincere questa stessa gente che anche loro sono in grado di difendere la Natura, anziché pensare solo a praticare l’arte venatoria? Questa è la domanda che si dovrebbero porre, e non gridare allo scandalo per quelle, si ripete, libere e democratiche donazioni; non appellarsi affinché i cacciatori devolvano il loro 5xMille alle organizzazioni venatorie! Non è così che si salverà la caccia. Caso mai si salveranno le loro organizzazioni, che è come dare soldi ai Partiti politici! Ma allora, la si dica tutta: si vuole solo fare politica e non già salvare la caccia e tanto meno salvaguardare l’ambiente; quella salvaguardia che è l’unica faccia presentabile all’opinione pubblica non cacciatrice!

Potrebbe piacerti anche..

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

21 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Elba

ANLC: “Il tempo è galantuomo e l’ideologia anticaccia dimostrerà la sua pericolosità”

14 Giugno 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Lollobrigida: “La fauna verrà protetta, non sarà il far west. Smentite le accuse anticaccia”

27 Maggio 2025
“Uomini, animali e caccia”: con FIDC un convegno nel cuore della legalità

“Uomini, animali e caccia”: con FIDC un convegno nel cuore della legalità

7 Marzo 2025
Associazione Italiana Wilderness: “Trump ha iniziato ad attaccare le aree protette”

Associazione Italiana Wilderness: “Trump ha iniziato ad attaccare le aree protette”

5 Marzo 2025
Carica altro
Tags: anticacciafallimentofranco zuninoreferendumriflessioneWilderness
Night Pearl ALOR 13 PRO 1-4X monoculare termico
Night Pearl ALOR 13 PRO 1-4X monoculare termico

1.057,00 € Il prezzo originale era: 1.057,00 €.974,00 €Il prezzo attuale è: 974,00 €.

Valigetta porta accessori e munizioni 30 cm | Leggera e resistente
Valigetta porta accessori e munizioni 30 cm | Leggera e resistente

19,90 €

Valigetta in canvas e pelle per sovrapposti o doppiette smontati
Valigetta in canvas e pelle per sovrapposti o doppiette smontati

259,00 €

Bipiede Konus BIPOD-T
Bipiede Konus BIPOD-T

54,00 €

Dummy HP&G Bumper 380g Flasher | Addestramento cani da caccia in acqua
Dummy HP&G Bumper 380g Flasher | Addestramento cani da caccia in acqua

24,90 €

PULSAR pacco batteria ips7 per termici | 6,4ah fino a 13 ore
PULSAR pacco batteria ips7 per termici | 6,4ah fino a 13 ore

99,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Il TGR Lombardia parla di caccia e aviaria, ma rifila al pubblico una bufala

Prossimo Articolo

CIA Liguria, la petizione per cambiare la legge sui cinghiali raccoglie 6mila firme

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Incidenti con animali selvatici: chi paga i danni?

di Caccia Passione
20 Novembre 2025
0
Perugia

Gli incidenti causati dall’attraversamento improvviso di cinghiali, caprioli o altri animali selvatici sollevano un tema complesso di responsabilità. In linea generale, la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato e la gestione è affidata a Regioni, Province e Città metropolitane...

Vedi altroDetails

Telemetria satellitare tordo bottaccio 2025: operazioni completate nelle Marche

di Simone Ricci
20 Novembre 2025
0
Telemetria satellitare: il tordo Irgoli è tornato in Italia

Il terzo anno nelle Marche Dal 17 al 19 novembre si è svolta la sessione di cattura e marcaggio nelle Marche dei tordi bottacci per la ricerca con telemetria satellitare svolta dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia in collaborazione con...

Vedi altroDetails

Parco del Cilento, in distribuzione i ristori per i selecontrollori

di Simone Ricci
20 Novembre 2025
0
Liguria

Abbattimenti fino al 30 ottobre Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha comunicato che lunedì 1° dicembre 2025, dalle ore 15,00 alle ore 16,30, presso la sede dell’Ambito di via Montisani- Vallo della Lucania, saranno distribuiti...

Vedi altroDetails

Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione UNA: “Non lasciamo che si continui a fare il bello e il cattivo tempo sulla pelle dei cacciatori”

di Simone Ricci
19 Novembre 2025
0
Fondazione UNA

Campagna anti-caccia È una vera e propria lettera aperta quella messa nero su bianco da Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione UNA. La riportiamo integralmente: "Cara amica cacciatrice, caro amico cacciatore, se ricevi questa lettera è perché anche tu condividi la...

Vedi altroDetails

Lazio, l’Ente Monti Cimini cerca di predicare calma su lupi e cinghiali

di Simone Ricci
19 Novembre 2025
0
Coldiretti Grosseto: “Cinghiali e lupi non sono più un problema soltanto per l’agricoltura”

Troppe fake news Lanci di vipere, ripopolamenti di lupi, immissioni di cinghiali...l'Ente Monti Cimini fa chiarezza tra diffuse credenze e fake news. Un chiarimento doveroso in risposta ad un articolo pubblicato nei giorni scorsi su questa testata. Un chiarimento necessario...

Vedi altroDetails

Il Verbano-Cusio-Ossola cerca di capire come convivere con la fauna selvatica

di Simone Ricci
19 Novembre 2025
0
Pistoia, firmato protocollo d’intesa per il contenimento degli ungulati

La riunione in prefettura Si è svolta in Prefettura una riunione, presieduta dal Prefetto dott.ssa Matilde Pirrera, avente ad oggetto diverse tematiche relative alla convivenza con la fauna selvatica sul territorio. Hanno presenziato alla riunione i vertici delle Forze dell’ordine,...

Vedi altroDetails

Legge di Bilancio, presentato emendamento della Lega per l’articolo 18 della Legge 157/92

di Simone Ricci
19 Novembre 2025
0
Legge di Bilancio, presentato emendamento della Lega per l’articolo 18 della Legge 157/92

Tempi di prelievo Su iniziativa dell’Onorevole Francesco Bruzzone, Responsabile Nazionale del Dipartimento Caccia della Lega, fra gli emendamenti alla Legge di Bilancio (Finanziaria) ne è stato presentato uno riguardante la modifica dell’Articolo 18 della Legge 157/92 volto a garantire maggiore...

Vedi altroDetails

Parlamento europeo, riconosciuta la gravità del problema dei grandi carnivori nei territori alpini

di Simone Ricci
19 Novembre 2025
0
Orsa

Non più una questione locale Il presidente del Partito Popolare Europeo e indicato come probabile futuro presidente del Parlamento europeo, Manfred Weber, ha riconosciuto oggi la gravità e l’attualità della problematica dei grandi carnivori nei territori alpini. Il confronto si...

Vedi altroDetails

Parco dello Stelvio, iniziati gli abbattimenti dei cervi nel versante trentino

di Simone Ricci
18 Novembre 2025
0
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Le aree di intervento Sono cominciati ufficialmente nella parte trentina del Parco dello Stelvio gli abbattimenti dei cervi. L'obiettivo è ridurre la popolazione degli ungulati presenti, anche perché dal 2023 è entrato in vigore il piano di conservazione della specie....

Vedi altroDetails

Michela Brambilla: “Il Trentino è stato trasformato nel paradiso dei bracconieri”

di Simone Ricci
18 Novembre 2025
0
Brambilla

Rinvio a giudizio L'onorevole Michela Vittoria Brambilla ha rilasciato una intervista al Corriere della Sera in seguito al rinvio a giudizio del presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, per l'abbattimento dell'orso M90. Questo il suo punto di vista in...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Piano di controllo del cinghiale, novità dalla Regione Toscana

CIA Liguria, la petizione per cambiare la legge sui cinghiali raccoglie 6mila firme

Federcaccia Piacenza, corso gratuito per l’abilitazione venatoria

Federcaccia Piacenza, corso gratuito per l'abilitazione venatoria

Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Il camoscio appenninico è la "sentinella" per la salute dell'uomo

Toscana

Toscana, corso in videoconferenza per conduttori cane limiere e girata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Addio a Big Hunter: Caccia Shopping raccoglie l’eredità dello storico negozio dei cacciatori italiani

Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia
di Caccia Passione
19 Ottobre 2025
1
CondividiTweetInvia

A che punto è il ddl 1552?

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Perugia

Incidenti con animali selvatici: chi paga i danni?

20 Novembre 2025
La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

Niente giustifica la caccia? Quando la realtà smentisce gli slogan

20 Novembre 2025
Munizioni in piombo, on. Dreosto chiede linee guida precise

A Bruxelles si discute dei rischi e delle criticità delle munizioni in piombo nel tiro sportivo all’aperto

20 Novembre 2025
Telemetria satellitare: il tordo Irgoli è tornato in Italia

Telemetria satellitare tordo bottaccio 2025: operazioni completate nelle Marche

20 Novembre 2025
Liguria

Parco del Cilento, in distribuzione i ristori per i selecontrollori

20 Novembre 2025
Fondazione UNA

Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione UNA: “Non lasciamo che si continui a fare il bello e il cattivo tempo sulla pelle dei cacciatori”

19 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy