Le misure previste
Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento per incidenti stradali. Le misure prevedono un calendario di aperture e scadenze ben definito nel 2025 e oltre.
Gli interventi ammessi
L’iniziativa più cospicua è il bando per gli Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale, che mette a disposizione un totale di 5 milioni di euro nell’ambito del PSN / PAC 2023-2027. Questo finanziamento è destinato esclusivamente agli enti gestori del territorio, siano essi pubblici come Comuni, Province e Comunità Montane, o privati, compresi gli Enti parco e i gestori delle Aree Natura 2000. Gli interventi ammessi sono due: la messa in sicurezza delle linee elettriche e delle infrastrutture aeree per ridurre le collisioni con l’avifauna e la realizzazione di infrastrutture per la connettività ecologica che favoriscano il movimento della fauna selvatica, prevenendo collisioni con veicoli e strade. Le domande potranno essere presentate fino al 22 dicembre 2025 per inoltrare la richiesta.
Gestione dei risarcimenti
Un secondo bando si concentra sul sostegno al patrimonio storico-ambientale lombardo, finanziando la conservazione dei roccoli, di cui già abbiamo parlato. Infine, è stata attivata una procedura dedicata alla gestione dei risarcimenti rivalsa per sinistri con fauna selvatica. Questa è una procedura telematica riservata a studi legali, società di gestione sinistri, compagnie assicuratrici ed enti previdenziali che agiscono per conto di assistiti o in rivalsa, a seguito di danni subiti per collisione con mammiferi o uccelli selvatici nel territorio regionale, esclusi i cani randagi. L’apertura delle domande è partita all’inizio di ottobre e durerà fino al 31 dicembre 2027.