Il Sindacato Venatorio Italiano critica aspramente l’“assurda delibera” del Comune di Mantova contenente il divieto di caccia ed altre misure a “tutela della fauna” di chiaro stampo animalista.
In merito alla delibera n.10/2015 del Comune di Mantova, avente ad oggetto Regolamento per la tutela del Benessere degli animali a firma del Sindaco Nicola Sodano, ed in modo particolare all’art. 23 che testualmente recita “ in tutto il territorio comunale è vietata l’attività venatoria. Sono Fatte salve le disposizioni nazionali e regionali per l’eradicazione di specie aliene per motivi sanitari e/o di sicurezza” Possiamo, solo, prendere atto che la predetta delibera appare del tutto illegittima, in quanto preme qui ricordare, che la legge nazionale che regola l’attività venatoria è la 157/92 mentre quella regionale è statuita dalla legge n. 23/93. Tali diposizioni normative nessun riferimento fanno alla deroga inerenti lo svolgimento dell’ars venandi in capo ai comuni. Si ricordi che i comuni hanno solo il potere di limitare per brevi periodi e solo per ragioni urgenti l’attività venatoria garantendo comunque lo svolgimento della predetta attività così come stabilito dai Calendari Venatori che, ricordiamo vengono emanati con legge REGIONALE. Si veda T.A.R. Abbruzzo Sent. N. 137 Sez. 1 15.03.2011: ordinanza sindacale ex art. 54, c. 2 d-lgs. N. 267/2000- Divieto di caccia per insostenibilità del carico venatorio- illegitimità. Deve ritenersi illegittima l’ordinanza sindacale emanata ex art. 54, comma 2 del d.lgs 18 afgosto 200 n. 267con la quale è fatto divieto di caccia per trenta gioni per l’insostenibilità del carico venatorio per la sicurezza della popolazione e degli stessi cacciatori.
Gli scopi perseguiti dal Sindaco, nel caso di specie, non sono infatti coerenti con quelli tassativamente fissati dalla norma (cfr TAR Piemonte n.88/2006), posto che l’insostenibilità del carico venatorio è circostanza di fatto valutabile UNICAMENTE dall’ente preposto dalle funzioni amministrative in materia (la Provincia), con la conseguenza che il Sindaco non può sovrapporsi a tale esclusiva, in funzione di controllo o sostituiva di tale potere.
Quindi dalla lettura della predetta sentenza ben si comprende come altri, goffi, tentativi da parte di altri sindaci sono già stati scongiurati con interventi energici presso le sedi giudiziarie competenti le quali hanno il sacro compito di ristabilire l’ordine ed in questo caso le competenze dei singoli enti locali. Quindi si può ben prevedere che un ulteriore carico economico sarà posto in capo ai cittadini di Mantova in quanto il Comune dovrà utilizzare ulteriori soldi pubblici per giustificare nei Tribunali le proprie, scellerate, decisioni. Inoltre si rileva come ancora una volta tali decisioni siano prese senza contradditorio con le associazioni di categoria (Venatorie, agricole etc.) avendo invece come unico interlocutore le associazioni ambientaliste, che come previsto nella delibera in parola avranno un ruolo di collaborazione, sperando solo che ciò non si traduca in un ennesimo tentativo di recuperare fondi.
Infine si invita chi di competenza ad utilizzare tutti gli strumenti che l’ordinamento ci mette a disposizione al fine di contrastare la predetta delibera così da non creare un precedente che potrà portare solo ad un disastro per il mondo della caccia e non solo. Quindi ritengo che tale delibera debba essere impugnata tempestivamente presso il TAR competente al fine di annullare questo tentativo di golpe del Sindaco di Mantova.
Barbara Mazzali Portavoce Sindacato Venatorio italiano
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...
Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...
Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...
Un tragico incidente Pochi giorni fa un 70enne è morto nei pressi di Faedis, in Friuli Venezia Giulia, dopo una battuta di caccia a cui stava prendendo parte. L'uomo è stato raggiunto dal colpo partito accidentalmente da un fucile, forse...
Attività venatoria in fase di ridefinizione Si è appena concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali del 12-13 ottobre. Di fronte...
La prossima tornata elettorale In vista delle elezioni regionali del prossimo 12 e 13 ottobre, Federcaccia Toscana-UCT ha rinnovato il proprio impegno a rappresentare con serietà, equilibrio e competenza le istanze del mondo venatorio toscano, promuovendo un dialogo costruttivo con...
Confronto aperto Si è concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il candidato del centrodestra alla presidenza della regione Alessandro Tomasi. Anche in questa occasione l’Associazione ha voluto rimarcare l’importanza di un confronto aperto –...
Un testo colmo di inesattezze Nei giorni scorsi abbiamo scritto alla redazione de “Il Fatto Quotidiano” per fare le nostre rimostranze per un articolo che, commentando la proposta di riforma della legge 157/92 proposta dal Governo, aveva prodotto un testo...
Bicchiere mezzo pieno L'ANUUMigratoristi ha voluto dire la sua sulla nuova stagione venatoria e sul clima che si respirerebbe attorno alla caccia: "Si frenino gli entusiasmi, non si ecceda in ottimismo, si moderi il volume della voce: tutto quel che...
Grave disappunto È iniziato l’esercizio venatorio nella zona di maggior tutela della zona Alpi, con le varie specializzazioni, peraltro esclusive, pelo o penna. Sulla avifauna tipica alpina nella sua rubrica "Cacciapensieri" la Federcaccia provinciale di Brescia ha rimarcato, con grave...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy