Il Sindacato Venatorio Italiano sul servizio di Striscia la Notizia sul bracconaggio in Libano, andato in onda lo scorso 30 ottobre 2014, ne richiede la rettifica.
Di seguito la richiesta del Sindacato Venatorio Italiano:
“ Oggetto: Richiesta di rettifica e specifica ex art. 8 Legge n. 47/1948 e succ. mod. nonché ex Legge n. 223/1990 dei servizi di Edoardo Stoppa andati in onda durante il programma Striscia la Notizia, in data giovedì 30 ottobre 2014 dal titolo “Bracconieri in Libano”.
La scrivente Barbara Mazzali, nella qualità di portavoce del Sindacato Venatorio Italiano (S.V.I.), con sede in Quarto (NA), cap. 80010, via Pantaleo, n° 99, col presente atto ed in riferimento alla trasmissione televisiva di cui all’oggetto, Vi comunica – in sede di autotutela – quanto segue. Le immagini andata in onda durante i tre servizi di Eduardo Stoppa mostrano una realtà che nulla ha a che vedere con il mondo caccia. Preme qui ricordare che la Caccia in Italia, come anche in Europa, è disciplinata da leggi che ben regolano tale “attività” e che tutto quanto apparso nei predetti servizi viene, da noi Cacciatori, condannato in maniera forte e decisa.
Quello che a noi non piace e che crea sdegno è sentire nei predetti servizi la parola “ Caccia” poiché tutto quello ripreso dalle Vostre telecamere non può in nessun modo essere accostato all’Ars Venandi. Infatti, tali comportamenti nel nostro paese vengono perseguiti con un reato ben preciso il “BRACCONAGGIO”, che non appartiene al mondo della caccia e che gli stessi cacciatori, come già più volte accaduto, denunciano alle Autorità.
Pertanto Vi chiediamo di voler provvedere alla lettura di quanto segue, ai sensi e per gli effetti della Legge sulla stampa, al fine di garantire a tutti i telespettatori la possibilità di comprendere in piena libertà e democrazia che tutto questo non ci appartiene. “NOI CACCIATORI CONDANNIAMO IN MANIERA DECISA QUANTO ACCADE IN LIBANO, OSSIA EPISODI DI PURO BRACCONAGGIO, E NE PRENDIAMO NETTAMENTE LE DISTANZE POICHE’ NESSUNA DI QUELLE IMMAGINI PUO’ ESSERE RICONDUCIBILE ALLA CACCIA CHE VIENE ESERCITATA REGOLARMENTE NEL NOSTRO PAESE NEL PIENO RISPETTO DELLE LEGGI VIGENTI”.
Per Tutto quanto sopra riportato Vogliate provvedere, nel termine di 10 gg dandone preavviso alla scrivente, alla presente specifica in quanto così come andato in onda il servizio ha contribuito ulteriormente a diffamare e danneggiare l’immagine di una categoria, quella dei cacciatori, composta da persone oneste e che da tempo subiscono una campagna di diffamazione da parte di persone che non comprendono quale sia il vero senso di un’attività millenaria ed oggi gestita con leggi severissime ed esercitata da cittadini – contribuenti orgogliosi di avere una fedina penale immacolata.
Trascorso inutilmente il termine assegnatoVi, si procederà come per legge.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Video emozionale C’è una sottile ironia, amara, nella recente campagna lanciata dalla Fondazione Capellino che con una bella frase a effetto, costruita più sull’emozione che sulla ragione, afferma perentoriamente che “Niente giustifica la caccia”. A sostegno un video altrettanto emozionale,...
I valori della caccia Sono quasi quattro decenni di storia, tradizione e impegno costante quelli che festeggia la sezione locale di Federcaccia Abbiategrasso legata a Federcaccia Milano Monza e Brianza. Quella che è nata come una semplice associazione di appassionati...
Una sala gremita Si è tenuto venerdì scorso 14 novembre in provincia di Pistoia, presso la storica Sezione G. Puccini di Pescia, e in occasione della celebrazione dei 125 anni della Federazione Italiana della Caccia, un interessante seminario dedicato alla...
Due giornate speciali Nel corso delle giornate dell'11 e 12 novembre 2025, le guardie venatorie che fanno riferimento ad Arci Caccia Firenze hanno accompagnato in una escursione i bambini della scuola dell’infanzia ”Bruno Munari” di Pontassieve. Piante e animali da...
Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...
Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...
Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...
Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...
Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...
Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy