Bolzano: respinto Ddl sulle sanzioni ai cacciatori
Con il disegno di legge 30/09 “Modifica della legge provinciale 17 luglio 1987, n.14, recante ‘Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia”, Riccardo Dello Sbarba ha proposto oggi in Consiglio provinciale una nuova versione dell’articolo della citata legge che riguarda la sospensione del permesso di caccia a chi viola le norme della legge venatoria.
Questo perché, fino alla riforma dell’ottobre 2007, l’autorità preposta a decidere l’eventuale sospensione del permesso era il direttore dell’Ufficio provinciale caccia e pesca. Con la l.p. nr. 10/2007, invece, il compito di decidere sulla sospensione del permesso di caccia a chi viola le norme della legge venatoria è stato affidato all’Associazione, producendo un conflitto di interessi: “Il trasgressore”, ha spiegato Dello Sbarba, “è iscritto all’associazione cui spetta decidere sulle sanzioni: c’è quindi coincidenza tra chi sanziona e chi è sanzionato e si crea una sorta di autogiustizia. Sono stati anche denunciati dei favoritismi, o il sanzionamento di qualcuno solo perché si era reso antipatico nell’associazione”.
C’è poi un altro problema: “La decisione sulle sanzioni amministrative resta comunque dell’Ufficio caccia provinciale: quindi, mentre l’Ufficio provinciale sanziona, tocca all’Associazione cacciatori decidere sulla sospensione del permesso, il che non è coerente. In caso di ricorsi, bisogna seguire due strade differenti, e questo complica le cose”. Il disegno di legge, composto di un solo articolo, prevedeva dunque che fosse il direttore dell’ufficio provinciale competente in materia di caccia a disporre, nei confronti del cacciatore, la sospensione del permesso annuale o d’ospite per un periodo da quattro mesi a quattro anni, e che tali provvedimenti fossero immediatamente comunicati all’Associazione cacciatori o al gestore della riserva privata di caccia. All’articolo, Dello Sbarba ha presentato un emendamento, per prevedere il ricorso all’autorità giudiziaria contro i provvedimenti di sospensione. D’accordo con l’emendamento, per la necessità di garantire un giudice terzo, si è detto Maurizio Vezzali, mentre il pres. Luis Durnwalder ha detto che in caso di violazione di direttive emanate dalla Giunta il ricorso va fatto verso chi ha emanato le direttive, pertanto l’emendamento risultava poco logico. Respinto l’emendamento con 6 sì, 17 no e 1 astensione, nell’ambito della discussione dell’articolo Riccardo Dello Sbarba, ricordando di aver lavorato al dlp anche insieme ai cacciatori, ha ribadito la necessità di unificare l’autorità che assegna la sanzione principale e quella accessoria, e ha ricordato che, essendo la caccia un diritto soggettivo, le relative violazioni vanno stabilite da un organo amministrativo, non da un’associazione privata. Inoltre, nel caso di una sanzione amministrativa arriva a casa un avviso in una certa forma, il che fa sì che anche in caso di mancato ricevimento la sanzione diventi effettiva, e da lì partano i termini per i ricorsi: “Le lettere sanzionatorie dell’Associazione cacciatori non sono, invece, riconoscibili”.
Dello Sbarba ha poi fatto riferimento a due pareri legali opposti sulla legge in vigore: secondo l’Avvocatura della Provincia sostiene che la legge va bene così com’é; secondo l’ufficio legale della Ripartizione Agricoltura e foreste é invece necessario ricomporre la sede di competenza delle due sanzioni. In commissione legislativa, inoltre, il direttore dell’Ufficio Caccia e pesca si è detto d’accordo, in via di principio, con la proposta di legge. Dello Sbarba ha poi chiarito che il regolamento di attuazione dipende dalla legge, e che il regolamento è interno all’amministrazione provinciale: “Non possiamo affidare le multe ai cacciatori così come non potremmo affidare le multe stradali all’ACI!”. La Provincia ha competenza primaria sulla caccia, ha concluso il consigliere, ma non sulla modalità di attribuzione delle sanzioni, che, siano esse principali o accessorie, competono per legge nazionale a un’autorità amministrativa. Elmar Pichler Rolle (SVP) ha quindi sostenuto che contro una sanzione amministrativa è possibile non solo percorrere le vie legali, ma anche fare ricorso contro la Giunta: “Se invece introducessimo la modifica voluta dai Verdi ci sarebbe solo la via del tribunale. La situazione come è oggi funziona, e dà sufficienti garanzie, perché le sanzioni amministrative sono comunque stabilite dall’Ufficio caccia e pesca, e chi le viola deve anche giustificarsi davanti ai suoi colleghi di caccia”. C’è inoltre la possibilità di un doppio ricorso, che é a favore dei cittadini. Per Pius Leitner (Die Freiheitlichen) è invece necessario garantire la certezza del diritto: “L’Associazione cacciatori fa un buon lavoro, ma se si lascia tutto in mano ai privati c’é la possbilità di discrezionalità. Per questo ritengo giustificato il dlp”. Leitner ha poi lanciato un appello affinché nel Parco nazionale la caccia fosse regolata allo stesso modo che nei Parchi naturali, perché “non é possibile assistere a una continua eliminazione di cervi”. In replica, il pres. Luis Durnwalder ha sostenuto che la Provincia ha competenza primaria nel settore, e una legge con direttive chiare, che affida all’Associazione cacciatori dei compiti pubblici, controllati dalla Provincia. Le direttive presenti nello Statuto vengono approvate dalla Giunta provinciale, e debbono essere rispettate: “Se la legge viene violata, come regolamentato dal legislatore, è chiaro che deve intervenire l’Autorità competente e non un’associazione, ma se vengono violate le direttive dell’associazione, è questa che interviene”.
La legge del 2007 aveva lo scopo di ridurre la burocrazia: “L’Associazione può intervenire contro chi viola le direttive da lei applicate, ma se chi è sanzionato vuole reagire, può ricorrere alla Giunta provinciale, che le ha emanate. La legge funziona bene così”. In merito al Parco nazionale, Durnwalder ha aggiunto che si dovrà adottare una regolamentazione, e che probabilmente la Commissione dei 12 se ne stava occupando al momento della discussione in aula”. E’ quanto si legge nella nota della Provincia di Bolzano.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy