Campionato di caccia par Spaniels: Antonelli, Benvenuti e Cupini i neo campioni – Ciarafoni: ritrovare coesione ed unità per il bene delle razze.
“Gli spaniels possono essere, insieme alle razze oggi più blasonate, i cani del futuro ed è per questo che c’è bisogno di ritrovare coesione e unità di intenti tra utilizzatori, cinofili, allevatori, dresseur e dirigenti”: Marco Ciarafoni, presidente del Consiglio Nazionale dell’Arcicaccia e del Csaa non si è lasciato sfuggire l’occasione del campionato di caccia per spaniels per lanciare un forte appello agli “springheristi e cockeristi” presenti perché, di fronte ad una crisi evidente, torni a prevalere il dialogo e il confronto delle idee, pur nella legittima distinzione delle proposte in campo.
“Si tratta di fare un passo in avanti e non c’è da recitare nessun mea culpa – ha continuato Marco Ciarafoni. Ed anche l’Enci deve entrare decisamente in campo prima che la situazione degeneri irrimediabilmente”. “L’amarezza per una associazione come l’Arcicaccia, che da sempre lavora per promuovere l’utilizzo degli spaniels a caccia, è stata quella di vedere un lotto di cani non adeguato al valore della Coppa dei Campioni di Colle Val d’Elsa – ha infine detto Ciarafoni – Oggi quell’amarezza è cancellata da una grande presenza per numero e qualità degli iscritti come forse non se ne vedeva da diverso tempo. Ci siamo rincontrati tutti ed è positivo, dobbiamo tornare a farlo per il bene della cinofilia sia sul terreno delle prove che nei diversi consessi associativi!”
Nell’azienda Castelfalfi (gestione Gisco/Gambassi) per i tricolori di caccia con selvatico abbattuto in moltissimi hanno risposto all’invito dell’Arcicaccia Csaa. Il catalogo affidato da Luigi Piergentili, responsabile organizzativo della manifestazione al delegato Enci Giampiero Borchi conterà alla fine 65 cani tra springer e cocker e 10 brevetti di riporto. Nove le batterie programmate affidate alla valutazione degli esperti giudici Paolo Berlingozzi, Biagio Garofalo, Luca Giuntoli e Gioacchino Murante.
Ottimi i terreni, clima perfetto e selvaggina idonea gli altri importanti “ingredienti” di una splendida giornata. Cani e conduttori danno il meglio nell’azione di caccia e i risultati lo dimostrano: 2 cacit, 2 cac, 2 riserve di cacit e 2 riserve di cac, 22 eccellenti, 15 molto buoni e un cqn. Eppure per l’assegnazione dei titoli dei campioni Arcicaccia Csaa non c’è stato bisogno di nessuno barrage poiché per la giuria quattro cani si sono distinti più degli altri nelle rispettive categorie. Nei giovani cocker Gengis Khan di Marco Antonelli, con il Molto Buono, è salito sul gradino più alto del podio così come, nei giovani springer, con l’eccellente, Gera della Balda Alata di Andra Cupini che regola nella sua batteria, sempre con l’eccellente, Morgan di Vetta Marina di Massimo Gentili e Ringo di Cristian Della Tommasina.
Vittoria di batteria, se pur con il molto buono, anche per Ispanico di San Leopoldo di Lucio Volpi, Decisamente più combattute le libere. Angela Francini domina, nei cocker, la prima batteria con il primo posto e l’eccellente per Francini’s Birra. Alle sue spalle, con il molto buono, ancora due suoi cani: Francini’s Divo e Francini’s Fifth Aveneu. Però non basta perché Marco Benvenuti riesce a fare di meglio conquistando i primi due posti della seconda batteria e il titolo (con il cac cacit e la riserva) rispettivamente con Chyknell Fern Heather e Kingcott Mandarin. Terzo eccellente anche per Black di Michele Rota.
Quattro le batterie degli springer. Nella prima l’acuto più importante della giornata con il doppio cartellino per Heidi dei Monti Pisani di Marco Antonelli. Doppio campionato per lui. Al secondo e al terzo posto di batteria, con l’eccellente, Mare di Vetta Marina di Piero Scuppa e Flohistori’s Mirflo Ben di Giovanni Lapi. Nella seconda batteria per i primi tre posti c’è l’eccellente: Vichi della Banda Alata di Marco Pierotti, Cisa della Banda Alata di Simone Michelucci e Flohistori’s Guia di Maresco Migliori. Si “fermano” all’eccellente anche i primi tre cani della terza batteria.
Primo è Frusta di San Fabiano di Marco Geminiani; seguono Circelamaga dei Probi di Marco Morisi e Haredake Shamrock di Carlo Guggia. Non cambia la musica nella quarta e ultima batteria che vede primeggiare Lu della Banda Alata di Andrea Cupini davanti a Urca della Banda Alata dello stesso Cupini ed Argo di Marco Ferrarini. Nei cocker e nei springer si distinguono anche i cani di Granai, Santerini, Barbanera, Butini, Ruperti, Villani, Bertoni, Bianco, Battaglia, Daddoveri. Grazie davvero a tutti e un arrivederci al prossimo anno.
Presenze prestigiose Al Tav Roma è tutto pronto per l’avvio ufficiale del Campionato del Mondo di Fossa Universale. L’impianto capitolino, di via di Lunghezzina 141, si è vestito a festa per la Cerimonia di Apertura, quando le rappresentative delle 16...
Altissimo livello agonistico Le pedane cipriote del “Cosmopolis Multi Venue” di Kornos hanno emesso i verdetti della 47ª edizione del Campionato del Mondo della specialità non olimpica dello Sporting. La rassegna iridata della stagione 2025 si è rivelata una gara...
Edizione numero 47 La Squadra Nazionale di Sporting, convocata dal Commissario Tecnico Veniero Spada, è sbarcata martedì a Cipro dove, da oggi, si cimenterà sulle pedane del “Cosmopolis Multi Venue” di Kornos, villaggio situato nell’area centro-meridionale dell’isola di Cipro, per...
Le specialità Le pedane del Centro Tecnico Nazionale della Federazione Francese di Tiro, già sede delle gare di Tiro a Volo e Tiro a Segno dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, tornano protagoniste con il Campionato Europeo 2025. Da ieri...
Passione, tecnica e spirito di squadra Con il Master Fiocchi si è chiusa un’altra edizione del Fiocchi Day, il circuito che ogni anno coinvolge tiratori da tutta Italia unendo passione, tecnica e spirito di squadra. Dopo le qualificazioni del 17–18...
Aggiornamento del regolamento Nei giorni scorsi la ISSF, a seguito del Workshop ISSF di carabina, ha pubblicato un documento contenente le nuove proposte di aggiornamento del regolamento tecnico di carabina per il triennio 2026 - 2028 al fine di trovare...
Un evento di grande prestigio Il Trofeo Fiocchi-Sabatti è una gara amichevole che si distingue per l’ambiente rilassato e accogliente, dove l’obiettivo principale non è solo la vittoria, ma la crescita reciproca tra i partecipanti. Si gareggia a 500 metri,...
La trasferta in Slovacchia Sabato 12 e domenica 13 luglio i 16 campioni e campionesse che hanno vinto la gara di Selezione effettuata nelle giornate del 28 e 29 giugno (fatta salva qualche sostituzione in corsa) saranno presenti a Bevagna...
Presentazione ufficiale Durante la Coppa del Mondo ISSF di Lonato del Garda, FITAV e Beretta hanno acceso i riflettori sul futuro del tiro a volo con la presentazione ufficiale di BERETTA NEXTGEN powered by FITAV: il progetto che punta a...
Novità normativa Con grande soddisfazione l’Unione Italiana Tiro a Segno (UITS) accoglie la presentazione del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, recante disposizioni urgenti in materia di sport, che introduce importanti certezze per tutto il movimento. Grazie anche alle istanze...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy