Campionato di caccia par Spaniels: Antonelli, Benvenuti e Cupini i neo campioni – Ciarafoni: ritrovare coesione ed unità per il bene delle razze.
“Gli spaniels possono essere, insieme alle razze oggi più blasonate, i cani del futuro ed è per questo che c’è bisogno di ritrovare coesione e unità di intenti tra utilizzatori, cinofili, allevatori, dresseur e dirigenti”: Marco Ciarafoni, presidente del Consiglio Nazionale dell’Arcicaccia e del Csaa non si è lasciato sfuggire l’occasione del campionato di caccia per spaniels per lanciare un forte appello agli “springheristi e cockeristi” presenti perché, di fronte ad una crisi evidente, torni a prevalere il dialogo e il confronto delle idee, pur nella legittima distinzione delle proposte in campo.
“Si tratta di fare un passo in avanti e non c’è da recitare nessun mea culpa – ha continuato Marco Ciarafoni. Ed anche l’Enci deve entrare decisamente in campo prima che la situazione degeneri irrimediabilmente”. “L’amarezza per una associazione come l’Arcicaccia, che da sempre lavora per promuovere l’utilizzo degli spaniels a caccia, è stata quella di vedere un lotto di cani non adeguato al valore della Coppa dei Campioni di Colle Val d’Elsa – ha infine detto Ciarafoni – Oggi quell’amarezza è cancellata da una grande presenza per numero e qualità degli iscritti come forse non se ne vedeva da diverso tempo. Ci siamo rincontrati tutti ed è positivo, dobbiamo tornare a farlo per il bene della cinofilia sia sul terreno delle prove che nei diversi consessi associativi!”
Nell’azienda Castelfalfi (gestione Gisco/Gambassi) per i tricolori di caccia con selvatico abbattuto in moltissimi hanno risposto all’invito dell’Arcicaccia Csaa. Il catalogo affidato da Luigi Piergentili, responsabile organizzativo della manifestazione al delegato Enci Giampiero Borchi conterà alla fine 65 cani tra springer e cocker e 10 brevetti di riporto. Nove le batterie programmate affidate alla valutazione degli esperti giudici Paolo Berlingozzi, Biagio Garofalo, Luca Giuntoli e Gioacchino Murante.
Ottimi i terreni, clima perfetto e selvaggina idonea gli altri importanti “ingredienti” di una splendida giornata. Cani e conduttori danno il meglio nell’azione di caccia e i risultati lo dimostrano: 2 cacit, 2 cac, 2 riserve di cacit e 2 riserve di cac, 22 eccellenti, 15 molto buoni e un cqn. Eppure per l’assegnazione dei titoli dei campioni Arcicaccia Csaa non c’è stato bisogno di nessuno barrage poiché per la giuria quattro cani si sono distinti più degli altri nelle rispettive categorie. Nei giovani cocker Gengis Khan di Marco Antonelli, con il Molto Buono, è salito sul gradino più alto del podio così come, nei giovani springer, con l’eccellente, Gera della Balda Alata di Andra Cupini che regola nella sua batteria, sempre con l’eccellente, Morgan di Vetta Marina di Massimo Gentili e Ringo di Cristian Della Tommasina.
Vittoria di batteria, se pur con il molto buono, anche per Ispanico di San Leopoldo di Lucio Volpi, Decisamente più combattute le libere. Angela Francini domina, nei cocker, la prima batteria con il primo posto e l’eccellente per Francini’s Birra. Alle sue spalle, con il molto buono, ancora due suoi cani: Francini’s Divo e Francini’s Fifth Aveneu. Però non basta perché Marco Benvenuti riesce a fare di meglio conquistando i primi due posti della seconda batteria e il titolo (con il cac cacit e la riserva) rispettivamente con Chyknell Fern Heather e Kingcott Mandarin. Terzo eccellente anche per Black di Michele Rota.
Quattro le batterie degli springer. Nella prima l’acuto più importante della giornata con il doppio cartellino per Heidi dei Monti Pisani di Marco Antonelli. Doppio campionato per lui. Al secondo e al terzo posto di batteria, con l’eccellente, Mare di Vetta Marina di Piero Scuppa e Flohistori’s Mirflo Ben di Giovanni Lapi. Nella seconda batteria per i primi tre posti c’è l’eccellente: Vichi della Banda Alata di Marco Pierotti, Cisa della Banda Alata di Simone Michelucci e Flohistori’s Guia di Maresco Migliori. Si “fermano” all’eccellente anche i primi tre cani della terza batteria.
Primo è Frusta di San Fabiano di Marco Geminiani; seguono Circelamaga dei Probi di Marco Morisi e Haredake Shamrock di Carlo Guggia. Non cambia la musica nella quarta e ultima batteria che vede primeggiare Lu della Banda Alata di Andrea Cupini davanti a Urca della Banda Alata dello stesso Cupini ed Argo di Marco Ferrarini. Nei cocker e nei springer si distinguono anche i cani di Granai, Santerini, Barbanera, Butini, Ruperti, Villani, Bertoni, Bianco, Battaglia, Daddoveri. Grazie davvero a tutti e un arrivederci al prossimo anno.
Il pensiero al prossimo anno Con l’avvicinarsi della chiusura della stagione agonistica per gli Azzurri, è tempo di tirare le somme e guardare indietro a ciò che è stato il 2025: le gioie dei podi nazionali e internazionali, ma anche...
La crescita rispetto al 2024 La stagione agonistica 2025 per il Settore Giovanile è giunta alla sua conclusione e, in questi ultimi mesi dell’anno, è tempo di bilanci. Tutte le competizioni nazionali riservate ai giovani atleti Under 21 del Tiro...
Oltre 100 atleti in gara Domenica 19 ottobre, il Tav Cascata delle Marmore di Acquasparta (TR) ha ospitato i 108 atleti provenienti da 18 squadre regionali impegnate nell’edizione 2025 del Trofeo delle Regioni di Trap. A salutare i partecipanti e...
Domenica 19 ottobre Mentre in terra ellenica, al Malakasa Shooting Range, gli Azzurri del Trap saranno impegnati con gli ultimi piattelli del Campionato del Mondo ISSF, in Italia gli specialisti della disciplina regina chiuderanno il terzo fine settimana di ottobre...
22 piazzole e 2 km di percorso Domenica 12 ottobre si è gareggiato a Santo Stino di Livenza (Venezia) sui percorsi immersi nel verde. Una giornata di splendido sole ha accompagnato gli arcieri nel corso di tutta la competizione. Sole...
Il Malakasa Shooting Range di Atene Concluso il capitolo dello Skeet, il Mondiale ISSF 2025 prosegue con le gare di Trap. Oggi il programma dell’evento ospitato dalle pedane greche del Malakasa Shooting Range di Atene ospiteranno gli allenamenti ufficiali della...
Podi maschili e femminili Al Malakasa Shooting Range di Atene sono stati assegnati i Titoli Iridati di Skeet 2025. A salire sul podio maschile sono lo statunitense Vincent Hancok, il ceco Daniel Korcak ed il danese Emil Kjeldgard Petersen, mentre...
Conto alla rovescia Al Malakasa Shooting Range di Atene fervono i preparativi per l’avvio ufficiale del Campionato del Mondo di Tiro a Volo 2025. La Cerimonia di Apertura si svolgerà giovedì 9 ottobre, ma le pedane dell’impianto situato a cinquanta...
16 regioni in gara Domenica 5 ottobre si è rivelata una giornata molto propizia per l’Umbria, che tra le 23 compagini appartenenti a 16 regioni italiane che hanno preso parte alla gara che ha assegnato il Trofeo delle Regioni della...
Allenamenti fondamentali L’8 ottobre è ormai alle porte e, tra meno di una settimana, le Squadre Azzurre di Fossa Olimpica e Skeet partiranno alla volta di Malakasa, località situata a circa 40 km da Atene, per partecipare alla corsa alle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy