Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Ecco gli ultimi 4 (in rigoroso ordine alfabetico) della nostra rassegna che comprende i più noti, diffusi ed efficienti semiautomatici del momento. Qui le note fondamentali per orientare alla scelta ragionata. Ecco un semiauto italiano, due turchi e uno statunitense

Massimo Vallini di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
in Caccia in evidenza, Canna liscia
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Completiamo la rassegna dei magnifici otto semiautomatici del momento: tutti davvero interessanti, belli e possibili. Nel tempo li ho provati tutti (o quasi), anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico.

Franchi Affinity 3 Wood

Affinity 3 è la nuova versione del semiautomatico Franchi con tecnologia Front Inertia: il funzionamento si basa sull’otturatore a testina rotante con due alette, dotato di un robusto mollone interposto tra codolo della testina e parete posteriore della cavità del porta-otturatore. Questo, che funge da massa inerziale, è collegato, attraverso un gruppo di rinvio con doppia asta di connessione, a un manicotto investito sul tubo serbatoio e caricato elasticamente da una molla anch’essa coassiale al tubo serbatoio. Lo spessore delle aste di guida dell’otturatore è ridotto grazie a un singolo elemento in acciaio a “U” saldato anteriormente all’anello che scorre sul tubo serbatoio. L’astina risulta comunque affusolata, facile e veloce da impugnare. L’inerziale “molla avanti” di Franchi ha il suo baricentro nella parte davanti del fucile, contrastando l’impennamento. Manetta, pulsante di rilascio cartuccia e finestra di caricamento sono 3 volte più grandi delle versioni precedenti, da qui il 3 che accompagna il nome Affinity, per un migliore e facile utilizzo soprattutto con mano guantata.

franchi affinity
Come ogni Franchi, l’Affinity è sviluppato secondo le indicazioni della piattaforma Evolved Ergonom-X, che restituisce il fucile dalle forme perfette, un tutt’uno con il braccio del cacciatore

È un fucile da usare senza troppe attenzioni, ma anche leggero, sotto i 3 chili, quello che ci vuole per andare a caccia alla vagante o anche alla beccaccia. La carcassa di questo semiautomatico è realizzata in Ergal anodizzata nera.

Affinity 3 è dotato di carrello dell’otturatore brunito, elevatore in acciaio inox, mirino in fibra ottica dual color (verde/rosso) per una mira veloce anche in condizioni di scarsa visibilità. L’Affinity 3 Wood è disponibile in calibro 12 e calibro 20 con bindella flat (step della bindella di 8 mm a richiesta) in tutte le configurazioni di canna 660, 710 e 760 in calibro 12 e 660 in calibro 20.

Come ogni Franchi, è sviluppato secondo le indicazioni della piattaforma Evolved Ergonom-X, che restituisce il fucile dalle forme perfette, un tutt’uno con il braccio del cacciatore. Gode inoltre di 7 anni di garanzia sulle parti meccaniche, la migliore nella sua classe. La calciatura è in legno di noce grado 2 finito a olio, completata dal calciolo Tsa (Twin Shock Absorber advanced) con schiuma poliuretanica a cellula chiusa che riduce il rinculo e l’attrito sugli abiti quando il fucile viene imbracciato rapidamente. La zigrinatura ha un disegno di originale concezione Franchi, denominato Allround Interlacement, studiato per ottimizzare l’impugnabilità e la maneggevolezza in tutte le condizioni e con tutti i materiali. Sul calcio dell’Affinity è possibile variare piega (al naso è 35) e vantaggio, con valori della piegatura pari a 45, 50, 55, 60, 65. Come optional sono disponibili calcioli di differenti lunghezze in modo da consentire la personalizzazione anche della lunghezza del calcio. La lunghezza standard è 365 mm con calciolo medio da 22 mm montato, con calciolo Tsa_Adv basso è 357 e 375 con quello lungo.

otturatore franchi affinità 3
Il semiautomatico Franchi Affinity 3 wood ha funzionamento Front Inertia che si basa sull’otturatore a testina rotante con due alette

Questo Affinity 3 conferma quanto di buono ha già fatto vedere il semiautomatico della nuova generazione Franchi. Stabile, non si impenna né sbacchetta sui colpi in successione, ha un ottimo bilanciamento, leggermente “appruato”. L’originale calciolo riduce il rinculo, è indeformabile alle basse e alte temperature, antiscivolo, garantisce precisione di mira e stabilità.

Il Franchi è ancora più ergonomico, grazie agli interventi sui comandi e sulle finestre: pulsante e manetta per manovrare in velocità anche con i guanti l’otturatore, finestra allargata per alimentare in velocità. L’interfaccia del cacciatore con il fucile è molto buona: la guardia è spaziosa e accessibile, il grilletto non leggero, ma sufficientemente “secco”, la snella pistola è comoda, il calcio è “universale”, il nasello fornisce buon appoggio alla guancia, senza maltrattarla, la mano si appoggia bene all’astina.

Hatsan Escort As

Hatsan è una tra le fabbriche più grandi del mondo nell’industria delle armi da fuoco, fondata nel 1976 a Smirne (Izmir). Con 800 addetti, produce numerosi fucili a canna liscia, rigati e ad aria compressa, anche a marchio, utilizzando tecnologia molto avanzata. Escort è il nome della linea dei fucili a canna liscia. In Italia il marchio è distribuito dall’importatore Bignami di Ora (Bz).

Hatsan Escort As

semiautomatico Hatsan Escort
. Il lato destro dell’Hatsan Escort. La carcassa è in Ergal anodizzato nero. È equipaggiato del comune pulsante del cut-off, ma anche del pulsante di caricamento rapido (Fast loading system) sull’elevatore

Il funzionamento semiautomatico del modello per caccia Escort As calibro 12 magnum avviene nel modo consueto: un certo quantitativo di gas dell’esplosione della cartuccia viene spillato dai due fori sulla coppa convogliatrice saldata alla canna, con Smart valve piston brevettato Hatsan che regola automaticamente l’erogazione della quantità di gas necessaria per la più ampia gamma di caricamenti da 24 a 57 grammi, allo scopo di rendere affidabile e costante il funzionamento e di eliminare la maggior parte del rinculo prima che raggiunga la spalla del tiratore. Quando si sparano cartucce di grammatura pesante la “valvola intelligente” si apre, facendo defluire i gas in eccesso dai lati della astina, e comprime le molle a tazza che a loro volta sospingono il pistone collegato all’otturatore.

L’otturatore è collegato al pistone mediante due bretelle unite alle estremità e realizzate per scontornatura da un unico pezzo di acciaio. L’otturatore è realizzato da acciaio trafilato e contiene il rampone oscillante che presiede alla chiusura, nonché il percussore e la molla di estrazione sulla faccia anteriore.

fucile semiautomatico

La canna è in acciaio NiCrMo, cilindrica e cromata internamente e lunga 710 mm (altre canne al momento non sono importate da Bignami di Ora), adatta per pallini in acciaio. In dotazione 5 strozzatori interni intercambiabili. Il calcio, lungo 365 mm, è in legno di noce finito a olio, con zigrinature di abbellimento sull’astina e la pistola. Si può intervenire sulla piega con due piastrine in dotazione. Il calciolo elastico è pensato per assorbire convenientemente il rinculo. La carcassa è in Ergal anodizzato nero. Il fucile pesa circa 3.100 grammi ed è sufficientemente robusto. Forse un po’ massiccio, ma comunque ben brandeggiabile ed efficace al tiro. È equipaggiato del comune pulsante del cut-off, ma anche del pulsante di caricamento rapido (Fast loading system) sull’elevatore, nella parte inferiore del fucile, che manda in chiusura l’otturatore e sblocca l’elevatore stesso consentendo di caricare le cartucce rapidamente nel tubo del serbatoio. Sono disponibili versione mancina e calibro 20. Prezzo inferiore ai 500 euro.

Istanbul silah Impala plus

Istanbul silah Impala plus
Il fucile semiautomatico inerziale Istanbul silah Impala plus presenta tante configurazioni

Istanbul silah and Savunma è un’azienda industriale fondata a Istanbul nel 2003 per la produzione di armi da caccia e sportive. Ha cominciato tipicamente con i fucili semiautomatici a pallini che ha esportato in tutto il mondo e anche costruendo parti e fucili per altri celebri marchi, soprattutto statunitensi. Dopo il semiautomatico inerziale Impala plus ha prodotto anche le carabine Monza. L’azienda è altamente tecnologica e occupa circa 450 lavoratori. Paganini di Torino è l’importatore italiano. Caratteristica principale dell’Impala Plus è un esclusivo sistema di chiusura basato su una testina rotante a sei tenoni che si impegnano direttamente nella culatta della canna. Sul corpo dell’otturatore è presente una cresta che serva a guidare l’intero gruppo otturatore. La carcassa ha design moderno, in alluminio anodizzato nero, con slitte interne in acciaio. I vari allestimenti prevedono tanto la calciatura in legno quanto varie conformazioni in sintetico, con canne dotate dei “soliti” cinque strozzatori interni intercambiabili, bindella e mirini clip-on in fibra ottica rossa e verde.

otturatore fucile semiautomatico
Caratteristica principale dell’Impala Plus è un esclusivo sistema di chiusura basato su una testina rotante a sei tenoni che si impegnano direttamente nella culatta della canna.

Il fucile semiautomatico inerziale Istanbul Impala plus presenta tante configurazioni: disponibile sia nella classica versione con calciatura in legno che in quella con calciatura in sintetico con canna di lunghezza 660 e 710 mm, cromata internamente ed esternamente, ma anche con canna cilindrica da 470 o 510 mm e Cantilever per il montaggio dell’ottica, perfetta per la caccia nel bosco e per il cinghiale. La calciatura in legno di noce ha disegno moderno, con calciolo morbido in gomma per appoggiarvi la spalla. Sono in dotazione cinque piastrine per la regolazione del calcio (destra, sinistra, alto, basso).

Disponibile anche nel calibro 20. I pesi spaziano tra 2.800 e 2.900 grammi nel calibro 20, tra 3.100 e 3.300 grammi in calibro 12. Il prezzo della versione con canna di 710 mm in calibro 12 è circa 650 euro. Certo, il funzionamento inerziale non è invenzione turca, ma risale al progetto di Bruno Civolani risalente al 1969. Tuttavia Istanbul silah ha avuto il merito di provare a innovare il sistema, adottando appunto una chiusura di tipo differente, anche se il principio non cambia. Il modello Impala plus è ben realizzato, funziona bene, è moderno nell’aspetto e costa poco. A molti così può andare più che bene e non mi sento di criticare.

Potrebbe piacerti anche..

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

16 Agosto 2025
Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

14 Giugno 2025
Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

27 Maggio 2025
Sfida all’Elica Franchi: solo i più veloci, solo i più precisi. Tu ci sarai?

Sfida all’Elica Franchi: solo i più veloci, solo i più precisi. Tu ci sarai?

8 Maggio 2025
Franchi Affinity 3. Un semiauto per ogni ambiente di caccia..

Franchi Affinity 3. Un semiauto per ogni ambiente di caccia..

9 Marzo 2024
Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST

Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST

12 Settembre 2023
Carica altro

 

Winchester Sx4 Field

Winchester Sx4
. Il funzionamento del Winchester Sx4 è un classico recupero di gas, che si basa sulla valvola integrata nel pistone a corsa corta.

Il Winchester Sx4 è un semiautomatico a recupero di gas molto veloce. Non è un caso che Raniero Testa l’abbia scelto per stabilire i suoi insuperabili record del maggior numero di piattelli (18!) sparati con un solo lancio della mano, prima che cadano a terra. Testa ha stabilito altri record simili, contando sempre sulla velocità e maneggevolezza del semiauto americano costruito in Portogallo.

È il pistone a corsa corta che assicura un’azione velocissima, ma anche soffice e morbida. È proprio la Active valve (valvola attiva) integrata nel pistone che ottimizza i gas dell’esplosione della cartuccia e utilizza solo quelli utili al cinematismo del fucile. Così il Super X4 può utilizzare tutte le cartucce del mercato, dalle più leggere alle più pesanti: la risposta del fucile è sempre validissima.

Il funzionamento è un classico recupero di gas, che si basa sulla valvola integrata nel pistone a corsa corta, appunto, la quale regola il flusso dei gas originati dalla combustione della cartuccia e prelevati da due fori nell’anima della canna, in corrispondenza del cilindro di presa gas saldato alla canna. Il pistone ha al suo interno una molla che, tarata per reagire alle pressioni che superano una soglia prestabilita, si comprime e fa uscire, attraverso i 16 fori di sfiato, i gas in eccesso. I gas che entrano nel cilindro di presa gas, spingono, lungo il tubo serbatoio in lega ultraleggera, il pistone e un manicotto in materiale plastico con una piccola astina d’armamento sporgente, che trasmettono il cinematismo all’otturatore.

Il calcio in legno di noce è lungo 367 mm. Poi ci sono le classiche piastrine che consentono di variare le pieghe, quelle standard sono 44 e 51 mm. È finito a olio e satinato così come la sua carcassa in Ergal opacizzata nera che ne fanno un’arma classica e potente allo stesso tempo. Il calciolo Inflex 2 è spesso 25 mm e molto ammortizzante, in modo da mantenere il fucile sempre allineato e fermo sulla spalla, lontano dalla guancia del tiratore. Le dimensioni della pala del calcio e dell’astina sono sottili e “magre”, per un feeling più leggero e per una maggiore controllabilità del fucile. Anche la pistola è “smagrita”.

La canna, in acciaio Ni-Cr-Mo, cromata internamente e brunita opaca esternamente, è costruita dalla Fn, lunga 710 o 760 mm, calibro 12 magnum. Il mirino Tru-glo ha inserto in fibra (sostituibile) di colore arancione, la bindella zigrinata antiriflesso 6×6 mm è a ponticelli, senza rampa. Gli strozzatori intercambiabili interni sono bruniti neri lucidi con scritte identificative, ma soli tre in dotazione: Improved cylinder (****), Modified (***), Improved modified (**). Per tutte le canne c’è anche la possibilità di strozzature fisse. È canna Back-bore, cioè leggermente sovralesata nell’anima, a 18,7-18,8. La carica dei pallini subisce così uno sfregamento inferiore sulle pareti interne: i tempi di canna sono più rapidi e i pallini conservano intatte le loro qualità balistiche, senza subire eccessive deformazioni. La caratteristica si traduce in un rinculo inferiore e anche gli strozzatori Invector plus, studiati proprio per le canne Back-bore, vedono migliorata la loro efficacia.

semiautomatico winchester
Il semiauto di Winchester è accattivante in ottica europea, più vicina ai nostri gusti di italiani.

L’otturatore si manda in chiusura mediante il pulsante che si trova sul lato destro della carcassa, squadrato e maggiorato, grigio perché ha copertura al nichel-Teflon come l’elevatore nel bocchettone di alimentazione. Non è previsto il cut-off. Anche il traversino della sicura, alla base del ponticello, è squadrato e sempre reversibile. Il grilletto è molto addossato al ponticello, ha una corsa molto breve e il peso di scatto è attorno ai 2.500 grammi, il ponticello stesso è stato modificato e ha ora una forma più triangolare ed è più ampio, per consentire l’utilizzo indossando i guanti. La base del gruppo di scatto è in materiale plastico e i meccanismi sono stati quanto più possibile semplificati.

Maggiorata e più squadrata anche la manetta di armamento dell’otturatore, con rigature e una sorta di gancio per evitare scivolamenti. Il gruppo otturatore è sempre costituito da un carrello e dall’otturatore vero e proprio, oscillante, al cui interno scorre il percussore. Sulla coda dell’otturatore c’è il rampone che va a impegnarsi nella finestra corrispondente nel prolungamento della canna, costituendo la chiusura geometrica dell’arma. Per arrestare il movimento retrogrado dell’otturatore, c’è un cuscinetto elastico che smorza parte del rinculo.

Il fucile è accattivante in ottica europea, più vicina ai nostri gusti di italiani. Il fucile è leggero e viene bene all’imbracciata nonostante le dimensioni non siano certo contenute. Il peso supera di poco i tre chili. Ottime controllabilità e maneggevolezza, il rinculo non è mai punitivo, ma sempre morbido, ben raggiungibili e comodi i comandi. Efficiente ed efficace al tiro e a caccia. Costa circa 1.150 euro, disponibili la versione mancina e calibro 20.

Tags: calibro 12franchifucili semiautomatici.semiautosemiauto franchisemiautomaticisemiautomatici turchi
Articolo precedente

Parco del Pollino, per la prima volta in oltre 20 anni è stato catturato un lupo

Massimo Vallini

Massimo Vallini

Dice che non ricorda più da quando ha preso a occuparsi di armi e caccia. Ha diretto mensili e testate online (anche di ciclismo), sempre con passione e competenza tecnica. Ha una laurea in giurisprudenza e un'abilitazione alla psicoterapia, è perito balistico.

Caccia: Potrebbe interessare..

Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

di Caccia Passione
26 Settembre 2025
0
Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

Custodia delle armi: un obbligo morale e legale Ogni cacciatore e tiratore sportivo conosce bene l’importanza di possedere un’arma in modo legittimo e consapevole. Ma a volte si sottovaluta un aspetto altrettanto cruciale: la custodia sicura. La legge italiana non...

Vedi altroDetails

Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

di Simone Ricci
22 Settembre 2025
0
Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

Un dono importante Lo scorso sabato mattina, presso la sede del Comune di Monte Isola (Brescia), si è tenuta una breve cerimonia di consegna di un defibrillatore (DAE) donato dalla Fabbrica d’Armi Pietro Beretta al Comune di Monte Isola. All’incontro...

Vedi altroDetails

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

Quando si parla di strumenti per la caccia in condizioni di scarsa visibilità, le aspettative del cacciatore moderno si fanno sempre più alte. La sfida è trovare strumenti capaci di unire affidabilità, precisione e robustezza senza sacrificare la facilità d’uso....

Vedi altroDetails

Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

di Caccia Passione
13 Settembre 2025
0
Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

La seconda tappa del Benelli Open Range 2025, inizialmente prevista a Cividale del Friuli, subirà uno slittamento di data a causa delle condizioni meteo avverse. L’evento, che avrebbe dovuto svolgersi domenica 14 settembre, è stato rinviato a domenica 21 settembre...

Vedi altroDetails

HIKSTAGE 2025: eventi esclusivi per provare dal vivo le ottiche e i dispositivi da puntamento HIKMICRO

di Caccia Passione
9 Settembre 2025
0
HIKSTAGE 2025: eventi esclusivi per provare dal vivo le ottiche e i dispositivi da puntamento HIKMICRO

HIKSTAGE è una serie di eventi HIKMICRO in cui gli appassionati di caccia e tiro possono testare sul campo, in poligono, gratuitamente, la gamma da puntamento HIKMICRO. L’evento dà l’opportunità a chi non ha mai provato un dispositivo digitale di guardarci...

Vedi altroDetails

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

La stima precisa della distanza è da sempre uno degli aspetti più delicati e determinanti nella caccia di selezione e nel tiro sportivo. L’occhio allenato e l’esperienza restano fondamentali, ma gli strumenti moderni hanno ormai un ruolo decisivo nell’eliminare margini...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Ecco i primi quattro dei magnifici otto: tutti davvero interessanti, belli e possibili, in una vasta gamma di prezzo. Nel tempo li ho provati tutti, anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico possibile. Benelli Raffaello...

Vedi altroDetails

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La gestione degli ungulati in Europa rappresenta una storia di successo nella conservazione della fauna selvaticaattraverso la caccia regolamentata. Sia a livello europeo sia italiano, le popolazioni di ungulati selvatici hanno registrato un notevole aumento negli ultimi decenni, grazie in...

Vedi altroDetails

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il modello A40EL è dotato di telemetro laser fino a 1000 m con calcolo balistico interno, visibile sullo schermo. Hikmicro Alpex 4K Lite: il futuro della visione digitale è adesso In un settore dove il dettaglio visivo e l'affidabilità sono...

Vedi altroDetails

Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

di Pierfilippo Meloni
27 Luglio 2025
0
Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

C’è un modo di intendere il tiro con carabina che va oltre la tecnica. È quello che mette al centro l’apprendimento vero, la pratica continua, il confronto diretto con chi le armi le costruisce, le regola, le conosce nei minimi...

Vedi altroDetails
Carica altro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Lupi

Parco del Pollino, per la prima volta in oltre 20 anni è stato catturato un lupo

27 Settembre 2025
Spara in aria per allontanare i ladri da casa: revocata la licenza di caccia

Nuova sconfitta per gli animalisti: in Campania autorizzata la caccia in deroga allo storno

26 Settembre 2025
Tav Delle Alpi (Vercelli), tutto pronto per il Trofeo delle Regioni di Fossa Universale

Tav Delle Alpi (Vercelli), tutto pronto per il Trofeo delle Regioni di Fossa Universale

26 Settembre 2025
Liguria

Coldiretti Veneto: “L’obiettivo è abbattere fino a 11mila cinghiali”

26 Settembre 2025
Federcaccia contro gli ornitologi: “Infondate le valutazioni sul Ddl Montagna”

Federcaccia contro gli ornitologi: “Infondate le valutazioni sul Ddl Montagna”

26 Settembre 2025
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Migrazione autunnale del colombaccio: come far parte dei rilevatori attivi

26 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy