Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

“Studiare il passato, costruire il futuro. Il progetto Life-Cromozero”

L’evento presso Fabbrica del Futuro apre la visione sul progetto Beretta finanziato dall’Unione Europea. Lo stato dell’arte di un cambio di paradigma in ottica di sostenibilità - destinato a rivoluzionare non solo l’industria armiera - è stato raccontato ai dipendenti di Fabbrica d’Armi Beretta riuniti per l’occasione

Caccia Passione di Caccia Passione
21 Settembre 2023
in Ultime
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Brescia Cromo zero evento Beretta, 19 settembre 2023. Filippo Venezia Fotolive

Brescia Cromo zero evento Beretta, 19 settembre 2023. Filippo Venezia Fotolive

Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
Brescia Cromo zero evento Beretta, 19 settembre 2023. Filippo Venezia Fotolive

Una sfida ai limiti delle tecnologie: eliminare il Cromo VI da tutta la produzione industriale di una delle fabbriche d’armi più grandi al mondo, e dall’industria armiera. L’applicazione di questa sostanza ha una natura tossica ed è un elemento di grande pericolosità per la salute: per questo l’Europa ne ha deciso la messa al bando dall’attività manifatturiera a partire dal 2024. Cercare di sviluppare una nuova tecnologia per depositare un rivestimento duro con prestazioni simili al cromo sulle canne prodotte da Beretta è tutt’altro che semplice, un terreno inesplorato: l’Azienda ci sta lavorando dal 2021, da quando ha lanciato il progetto Cromozero che ha come obiettivo lo sviluppo e la validazione di un procedimento alternativo per il rivestimento interno di canne di armi da fuoco.

Un supporto importante viene dall’Unione Europea e dal suo programma LIFE, lo strumento di finanziamento a supporto di progetti innovativi che promuovono la sostenibilità ambientale e l’adattamento ai cambiamenti climatici per il settennato 2021-27: è previsto un contributo comunitario a copertura del 60% dei costi. Fabbrica d’Armi Pietro Beretta S.p.A. ha partecipato a questo bando con il progetto Cromozero, assieme a CSMT come partner istituzionale e Duralar Italia come collaboratore tecnico, ottenendo per la propria proposta progettuale un contributo pari a 1,75 milioni di euro.

Brescia Cromo zero evento Beretta, 19 settembre 2023. Filippo Venezia Fotolive

“Il miglioramento dei processi industriali è fondamentale per incrementare qualità e competitività – spiega Franco Gussalli Beretta, Presidente e CEO di Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, rivolgendosi anche ai numerosi dipendenti arrivati dal sito di Gardone Val Trompia – ma oggi è altrettanto essenziale prestare attenzione ai temi della transizione ecologica. Per questo motivo, Beretta ha messo in campo da anni una serie di iniziative per diminuire il proprio impatto ambientale, tutte riunite sotto il titolo BE Planet: il nostro impegno per un futuro sostenibile. Cromozero è un progetto ambizioso per tutta l’industria armiera e non solo, che, grazie all’aiuto dell’Unione Europea e dei nostri partner, stiamo portando a compimento. Sono stati due anni di lavoro intenso, sia in ricerca e sviluppo che in produzione, ma è un impegno che traghetterà tutto il settore verso un futuro più sano e sostenibile: il processo permetterà a Beretta sia di eliminare i metalli pesanti nocivi come il cromo nelle acque industriali reflue che oggi devono essere trattate per 115 tonnellate/anno, sia di risparmiare più di 22.000 m3 di acqua, 60.000 kWh di potenza e 354 tonnellate di CO2 equivalente emesse.”

Beretta ha effettuato una lunga e profonda analisi comparativa di diverse tecnologie, definendo una serie di indici e parametri che tengono conto dell’applicabilità, della sicurezza, delle prestazioni e della capacità produttiva. Dalla collaborazione col partner tecnologico Duralar Italia, specializzato nell’ambito dei trattamenti superficiali innovativi, è nato un progetto per la validazione di un nuovo processo basato sulla tecnologia PECVD (Plasma Enhanced Chemical Vapor Deposition) per la deposizione del trattamento DLC (Diamond Like Carbon). Stiamo parlando di aggregati di atomi di carbonio, che in natura si presentano sotto diverse forme a seconda del legame chimico che li unisce: si possono presentare sotto forma di “fogli” di grafite (legame sp2) o di cristalli di diamante (legame sp3). “Strappando” il carbonio alle molecole di alcuni particolari gas attraverso la tecnologia PECVD, è possibile creare legami che realizzano un compromesso tra i precedenti detti appunto “diamond like”.

Questi rivestimenti corrispondono ai rigorosi requisiti imposti dall’applicazione, garantendo molteplici vantaggi:

  • Possono essere depositati ad elevate velocità, adattandosi ai volumi produttivi industriali
  • Hanno dimostrato un’ottima adesione, sia visivamente (tramite calotest e penetratore HRC) che mediante test di graffio
  • Hanno mostrato un’eccellente resistenza alla corrosione quando esposti a una nebbia salina neutra
  • Possono mantenere uno spessore uniforme (compreso tra 5 e 10 μm) lungo l’intero profilo della canna simile ai rivestimenti a base cromo ottenuti mediante processi galvanici tradizionali

E soprattutto – ha commentato Vincenzo Maffi, Process Engineering Manager per Beretta – questi rivestimenti hanno impatto nullo sulla salute degli operatori e dell’ambiente, poiché utilizzano solo gas inerti come acetilene, argon e azoto. Il processo viene eseguito sottovuoto e l’efficienza è molto elevata. La parte dei gas di alimentazione non consumati durante la deposizione viene opportunamente catturata e dissociata. In altre parole, le emissioni nell’aria e nell’acqua sono prossime allo zero.”

Negli ultimi due anni, il lungo processo di validazione ha seguito diverse fasi:

    1. Il 2022 e la prima parte del 2023 sono stati impiegati per dimostrare a livello funzionale la possibilità tecnologica di rivestire con DLC l’interno di oggetti tubolari con fattori di forma molto elevati. Questo comporta verifiche in termini di spessore, proprietà meccaniche e adesione del rivestimento al substrato. Per fare ciò è stato utilizzato un impianto che può trattare una canna alla volta: questo impianto non fa parte del bando europeo, ma è un investimento sostenuto internamente da Beretta
    2. La seconda fase è stata la realizzazione di una canna rivestita in DLC atta alla validazione a fuoco, che è stata sottoposta a cicli di sparo intensivi con esito positivo. I risultati ottenuti sull’impianto monocanna sono stati utilizzati per traslare le ricette di deposizione a lotti di dimensione maggiore, con le innumerevoli nuove variabili che questo comporta
    3. Ad aprile 2023 è stato installato il nuovo impianto DLC presso Duralar. L’impianto, che può rivestire cinque canne alla volta, è una versione più piccola di quello che verrà installato presso Fabbrica d’Armi Pietro Beretta per l’effettiva produzione. Questo impianto intermedio permetterà tuttavia di migliorare le performance del rivestimento, prima di incrementare la dimensione del lotto produttivo verso volumi compatibili con la produzione di Beretta, ma se ne parlerà non prima del 2024.
Brescia Cromo zero evento Beretta, 19 settembre 2023. Filippo Venezia Fotolive

Carlo Ferlito, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fabbrica d’Armi, ha concluso i lavori spiegando che “da anni la nostra azienda guarda allo sviluppo sostenibile prolungato nel tempo. I valori di responsabilità ambientale e sociale, nonché di prosperità economica per la comunità che circonda Beretta hanno dato il via a investimenti importanti, destinati a raggiungere gli obiettivi proposti dalle Nazioni Unite e pubblicati nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. La volontà di proteggere e promuovere il benessere del nostro territorio, con cui abbiamo un legame profondo e antichissimo, è riassunto nel progetto BE Planet: una serie di iniziative volte a ridurre i consumi idrici e di energia, le emissioni di CO2 e a eliminare le sostanze pericolose impiegate in produzione come solventi e cromo esavalente. Il progetto che riguarda quest’ultimo è il nostro capofila più prestigioso: Cromozero è destinato a rivoluzionare il settore. Farne parte e lavorare per renderlo possibile è un motivo di orgoglio per Beretta e per i suoi partner.”

Brescia Cromo zero evento Beretta, 19 settembre 2023. Filippo Venezia Fotolive

L’evento, moderato dalla giornalista-divulgatrice Paola Scaccabarozzi, ha visto alternarsi nelle risposte, oltre a Maffi, anche Fabio Cambielli (neodirettore generale di Arpa Lombardia), Riccardo Trichilo (Ad di Csmt) e Marco Simoncelli (direttore tecnico di Duralar Italia).

“Beretta è il paradigma delle buone pratiche in questo ambito – ha esordito Cambielli – Tutte le aree interessate sono state messe in sicurezza e danno ottimi risultati dal punto di vista ambientale. Ciò è stato possibile perché l’azienda ha mostrato una responsabilità e una sensibilità molto fuori dal comune, comunicando con una tempestività immediata le eventuali criticità riscontrate: indice primario della serietà dell’azienda in questo ambito. Beretta è leader nella produzione di armi, ma ha dimostrato di essere leader anche nella tutela ambientale. Lavorare sul presente, attraverso il progetto Cromozero per ridurre l’utilizzo del Cromo, consentirà di migliorare il futuro perché l’ambiente è vita, e la vita è un bene prezioso”.

“CSMT è un polo esperto in bandi come Life, bando europeo premio Nobel della sostenibilità: severo, rigorosissimo, scrupoloso, difficilissimo da vincere – spiega Riccardo Trichilo nel suo intervento – È la prima volta a livello storico che il bando Life è aggiudicato da un’azienda armiera: questo a riprova della bontà della proposta. Noi, con Beretta e Duralar siamo riusciti a realizzare una perfetta “reazione chimica” di intenti per fare sì che questo processo sia una svolta epocale.”

Brescia Cromo zero evento Beretta, 19 settembre 2023. Filippo Venezia Fotolive

“Una delle caratteristiche utili a eguagliare fino a superare la cromatura odierna, è la ripetibilità del processo e la scalabilità a livello industriale – spiega Marco Simoncelli – . Per questo, grazie al progetto Life Cromozero abbiamo realizzato un impianto che riesce a gestire cinque canne; è un lavoro sinergico con Beretta di scambio continuo di dati e informazioni affinché il processo raggiunga, tramite severi test, la performance assoluta. Lo step successivo sarà quello, non fra molto, di creare un impianto da 30 canne in cui si metterà a punto il processo su larga scala. Come in tutti i cambiamenti, la scalabilità industriale è poi fattore dirimente nel raggiungimento del risultato.”

Brescia Cromo zero evento Beretta, 19 settembre 2023. Filippo Venezia Fotolive

All’evento hanno preso parte anche Istituzioni coinvolte, seppur non direttamente, in questa transizione: il presidente della Provincia Emanuele Moraschini accompagnato da Maria Teresa Vivaldini (consigliere delegato per l’Ambiente) e Pierangelo Lancellotti, sindaco di Gardone Val Trompia. “Beretta ha saputo intercettare prima di tutti il cambiamento facendo sì che un problema si tramutasse in opportunità – ha detto Moraschini – Un’opportunità concreta che si è tradotta in innovazione, in sostenibilità ambientale, in salute e in sicurezza per gli operatori dell’azienda. Questa capacità di cogliere le sfide e trasformarle in qualcosa ti estremamente utile e innovativo è un vanto per tutti i bresciani”. “È giusto che si prema su questo progetto, che oltre ad essere importantissimo per l’azienda Beretta è nodale anche per Gardone Val Trompia – pone l’accento Lancellotti – . Sul cambiamento culturale legato all’ambiente stiamo lavorando anche con le scuole, fare rete con istituzioni e cittadini è quanto mai essenziale”.

Potrebbe piacerti anche..

USA, i Marine festeggiano i loro 250 anni con un’edizione limitata del fucile A300 Ultima Patrol

USA, i Marine festeggiano i loro 250 anni con un’edizione limitata del fucile A300 Ultima Patrol

28 Ottobre 2025
La Mille Miglia 2026 omaggia la Beretta: il tracciato passerà da Gardone Val Trompia

La Mille Miglia 2026 omaggia la Beretta: il tracciato passerà da Gardone Val Trompia

24 Ottobre 2025
Beretta Armi, a Gardone Val Trompia nasce l’Innovation Hub

Beretta Armi, a Gardone Val Trompia nasce l’Innovation Hub

14 Ottobre 2025
Beretta sempre più a stelle e strisce: ora è la seconda azionista di Ruger

Beretta sempre più a stelle e strisce: ora è la seconda azionista di Ruger

3 Ottobre 2025
Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

22 Settembre 2025
ALLENA-menTE, la nuova iniziativa di Beretta per i tiratori che vogliono migliorare i propri risultati

ALLENA-menTE, la nuova iniziativa di Beretta per i tiratori che vogliono migliorare i propri risultati

11 Settembre 2025
Carica altro
Tags: Berettacromocromozerofabbrica armi pietro berettalife cromozero
Seggiolino Trio in legno – Elegante, pieghevole e tradizionale
Seggiolino Trio in legno – Elegante, pieghevole e tradizionale

28,00 €

Gilet Konustex Verdalís Vest | Gilet tecnico da caccia traspirante
Gilet Konustex Verdalís Vest | Gilet tecnico da caccia traspirante

64,00 €

Pantaloni Konustex Milgame | Leggeri elasticizzati 4 vie da caccia estivi
Pantaloni Konustex Milgame | Leggeri elasticizzati 4 vie da caccia estivi

102,00 €

Valigetta Blaser F3/F16 | Per fucili da tiro, 3 combinazioni, ABS
Valigetta Blaser F3/F16 | Per fucili da tiro, 3 combinazioni, ABS

599,00 €

Prolunga palo Lucky Duck | Estensione asta per stampi motorizzati
Prolunga palo Lucky Duck | Estensione asta per stampi motorizzati

36,00 €

Capanno con sedia RA SPORT | Pieghevole con rete removibile e custodia
Capanno con sedia RA SPORT | Pieghevole con rete removibile e custodia

139,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Cinghiali, Coldiretti Roma lancia l’allarme sul dilagare dei nuovi casi di PSA

Prossimo Articolo

Fiocchi Munizioni è il nuovo Shorts Partner della Calcio Lecco 1912

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Coldiretti Toscana in piazza: “Fermate la peste suina prima che sia troppo tardi!”

di Simone Ricci
5 Novembre 2025
0
Coldiretti Toscana in piazza: “Fermate la peste suina prima che sia troppo tardi!”

Appuntamento per domani Gli agricoltori e gli allevatori di Coldiretti tornano in “piazza” con un presidio giovedì 6 novembre a partire dalle ore 9.30 in piazza del Giglio a Lucca di fronte alla Prefettura per chiedere alle istituzioni un cambio...

Vedi altroDetails

Lecco, cacciatori e Soccorso Alpino insieme per la ricerca di persone disperse in montagna

di Simone Ricci
5 Novembre 2025
0
Lecco, cacciatori e Soccorso Alpino insieme per la ricerca di persone disperse in montagna

Un protocollo di grande rilevanza Lo scorso 22 ottobre, presso la sede del CNSAS Lombardo a Lecco, è stato siglato il protocollo di collaborazione tra il Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il Comprensorio Alpino di Caccia Prealpi e...

Vedi altroDetails

Viterbo, nuovo protocollo della Asl per cercare la trichinellosi nei cinghiali

di Simone Ricci
5 Novembre 2025
0
Viterbo, nuovo protocollo della Asl per cercare la trichinellosi nei cinghiali

Un rischio per la salute pubblica La trichinellosi è una zoonosi parassitaria che può trasmettersi all’uomo tramite il consumo di carni infestate non ben cotte, in particolare di selvaggina come il cinghiale. Il consumo di carne non adeguatamente esaminata rappresenta...

Vedi altroDetails

Come invertire la tendenza del calo dei cacciatori in Europa?

di Simone Ricci
5 Novembre 2025
0
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Un fenomeno in aumento Cosa differenzia la Germania dalle restanti nazioni europee e fa sì che il numero dei cacciatori praticanti nel Paese sia aumentato negli ultimi anni, pressoché unica eccezione nel panorama venatorio europeo? Da questa domanda e dalle...

Vedi altroDetails

Sardegna, riparte la campagna di eradicazione dei cinghiali nel Parco della Maddalena

di Simone Ricci
5 Novembre 2025
0
Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Un nuovo calendario A partire da venerdì 7 novembre 2025 riprenderanno le operazioni di abbattimento da postazione fissa degli ibridi di cinghiale presenti nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Gli interventi si svolgeranno a settimane alterne secondo il seguente...

Vedi altroDetails

Peste suina: 2 nuovi cinghiali positivi in Piemonte, nessuno in Liguria

di Simone Ricci
4 Novembre 2025
0
Brescia

Tre regioni da monitorare Nonostante le ultime novità positive, non bisogna mai abbassare la guardia sulla peste suina africana. Ne è una chiara conferma l'ultimo bollettino dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta: "In Piemonte sono state osservate...

Vedi altroDetails

ENCI, si avvicina la decima edizione del Master Allevatore Cinofilo

di Simone Ricci
4 Novembre 2025
0
ENCI, si avvicina la decima edizione del Master Allevatore Cinofilo

Edizione 2025 Si avvicina la decima edizione del Master Allevatore, organizzato dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI). Un appuntamento annuale, articolato in tre moduli, utile per approfondire, migliorare ed aggiornare le...

Vedi altroDetails

Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli: “Sul lupo servono strategia e investimenti nazionali”

di Simone Ricci
4 Novembre 2025
0
Per la prima volta in Toscana un numero Whatsapp ed una e-mail dedicati per segnalare i lupi

Un parco all'avanguardia sui carnivori «Per il lupo serve una strategia nazionale ed un impegno del Governo, a partire da investimenti e risorse che ad oggi mancano» così il presidente del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli Lorenzo Bani interviene...

Vedi altroDetails

In Svezia 80mila colombacci in transito: la migrazione non è finita

di Simone Ricci
4 Novembre 2025
0
In Svezia 80mila colombacci in transito: la migrazione non è finita

I prossimi giorni Molto interessanti le osservazioni sul passo 2025 del Club Italiano del Colombaccio datate 30 ottobre: "È certamente un grande piacere sapere che a Falsterbo negli ultimi 4/5 giorni sono stati registrati circa 80.000 colombacci in transito: la...

Vedi altroDetails

Toscana, le carni degli ungulati abbattuti vanno in beneficenza

di Simone Ricci
4 Novembre 2025
0
Carni di selvaggina in beneficenza, la Toscana conferma l’iniziativa per il 2024 e 2025

Banco Alimentare L’iniziativa si ripete dal 2021 e torna anche quest’anno, riproposta dalla Regione. Le carni di ungulati selvatici, quelli per lo più abbattuti nell’ambito dei piani di controllo della popolazione degli animali, saranno ancora una volta destinate alla beneficenza...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Fiocchi Munizioni è il nuovo Shorts Partner della Calcio Lecco 1912

Fiocchi Munizioni è il nuovo Shorts Partner della Calcio Lecco 1912

Nuova vittoria per la caccia! Anche nelle Marche respinte le richieste animaliste

Marche: stamattina la Camera di Consiglio sulla sospensiva del Calendario Venatorio

Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Il TAR ha deciso: i cacciatori siciliani dovranno attendere il 1° ottobre per l'apertura completa della caccia

Sandra Milo con la quarta edizione della web serie educazionale di Terra Orti è la testimonial dei benefici dell’ortofrutta

Sandra Milo con la quarta edizione della web serie educazionale di Terra Orti è la testimonial dei benefici dell’ortofrutta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Coldiretti Toscana in piazza: “Fermate la peste suina prima che sia troppo tardi!”

Coldiretti Toscana in piazza: “Fermate la peste suina prima che sia troppo tardi!”

5 Novembre 2025
Lecco, cacciatori e Soccorso Alpino insieme per la ricerca di persone disperse in montagna

Lecco, cacciatori e Soccorso Alpino insieme per la ricerca di persone disperse in montagna

5 Novembre 2025
Viterbo, nuovo protocollo della Asl per cercare la trichinellosi nei cinghiali

Viterbo, nuovo protocollo della Asl per cercare la trichinellosi nei cinghiali

5 Novembre 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Come invertire la tendenza del calo dei cacciatori in Europa?

5 Novembre 2025
Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Sardegna, riparte la campagna di eradicazione dei cinghiali nel Parco della Maddalena

5 Novembre 2025
Brescia

Peste suina: 2 nuovi cinghiali positivi in Piemonte, nessuno in Liguria

4 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy