La Regione Valle d’Aosta approva il piano di controllo del cormorano
Una presenza in crescita I cormorani sono un problema di cui si parla troppo poco. Non ...
Vedi altroUna presenza in crescita I cormorani sono un problema di cui si parla troppo poco. Non ...
Vedi altroLa scelta venatoria valdostana Il gruppo consiliare di Forza Italia ha votato con convinzione a favore ...
Vedi altroRichieste ben precise Sono quattro le priorità per l’agricoltura di montagna individuate da Coldiretti Valle d’Aosta ...
Vedi altroSi preannuncia calda l'adunanza del Consiglio regionale della Valle d'Aosta di fine luglio. All'ordine del giorno ...
Vedi altroIl percorso di revisione del Piano faunistico venatorio valdostano, i censimenti volti a definire la consistenza ...
Vedi altroDissuasori acustici e a ultrasuoni per tenere lontani dal borgo di Arvier la coppia di lupi, ...
Vedi altro"Senza urgenti misure di contenimento, c'è pericolo di trasmissione malattie per animali e uomo". È l'avvertimento ...
Vedi altroEsprime soddisfazione la Coldiretti della Valle d’Aosta dinanzi all’approvazione, avvenuta nella seduta di giovedì 13 maggio, ...
Vedi altroCome riferito da ACR (Associazione Cultura Rurale), è stata approvata dalla Regione Valle d’Aosta la legge ...
Vedi altroIl governo regionale ha rinnovato i componenti del Comitato valdostano per la gestione venatoria e della ...
Vedi altroE' stata legittima la decisione di sospendere la caccia della pernice bianca e della lepre variabile ...
Vedi altroPrima ostaggio del covid. Adesso ostaggio dei lupi. È quello che sta capitando ad Arvier, paesino ...
Vedi altroCon 574 voti ottenuti e validati al termine dello spoglio, Sergio Grange di Nus è il ...
Vedi altroIl Comitato Regionale per la Gestione Venatoria della Valle d'Aosta ha dato l’assenso al calendario per la ...
Vedi altroIn Val d’Aosta in primavera è tempo di esami per l’abilitazione al prelievo venatorio. Quest’anno l’epidemia ...
Vedi altro“Viva soddisfazione” è stata espressa dal Comitato regionale per la gestione venatoria e dalle associazioni Arcicaccia, ...
Vedi altroSpiace che una associazione ambientalista che porta avanti ogni giorno importanti e anche condivisibili campagne contro ...
Vedi altroSabato primo giugno ad Aymavilles presso il salone dell'Unité des Communes Valdotaines Grand Paradis, si è ...
Vedi altroIl Ministero dell'Interno ha deciso di rivolgersi ai prefetti delle province autonome di Trento e Bolzano ...
Vedi altroLa Regione Valle d'Aosta ha deciso di chiedere all'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la ...
Vedi altro Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]