Novità normativa
Con grande soddisfazione l’Unione Italiana Tiro a Segno (UITS) accoglie la presentazione del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, recante disposizioni urgenti in materia di sport, che introduce importanti certezze per tutto il movimento. Grazie anche alle istanze presentate dal Commissario Straordinario della UITS, l’Avvocato Walter De Giusti, il Governo all’articolo 12 ha introdotto modifiche all’articolo 1 della legge 18 aprile 1975, n.110, in merito all’utilizzo di materiali da munizionamento volte a regolare anche lo smaltimento e l’uso civile o sportivo degli stessi.
Possibili ricadute e conseguenze civili
In particolare, l’intervento si è reso necessario per garantire a praticanti amatori e agonisti – di diverse discipline sportive praticate nei poligoni e nei campi di tiro dinamico sportivo affiliati agli Enti di Promozione Sportiva e/o alla Disciplina Sportiva Associata FITDS o nelle sezioni del Tiro a Segno Nazionale affiliate alla Federazione Sportiva Nazionale UITS – l’utilizzo di materiali usati per il regolare esercizio delle attività sportive, evitando possibili ricadute in termini di conseguenze civili, amministrative e penali connesse alle necessarie operazioni di detenzione, trasporto e uso del munizionamento o di parti di esso. Inoltre, l’intervento normativo viene incontro all’esigenza di regolare l’uso sportivo di tali munizioni già utilizzate e di poter, quindi, approvvigionarsi negli stand di tiro delle Sezioni TSN dei bossoli usati, con un virtuoso e sostenibile riuso.
Gare in sicurezza
Al tempo stesso la UITS ha lavorato per codificare le procedure che consentono di continuare a gareggiare in sicurezza attraverso la stesura di regolamenti sportivi che prevedono all’interno delle operazioni sul controllo equipaggiamento un insieme ordinato di verifiche da eseguire per controllare l’utilizzo del munizionamento ricaricato nelle discipline sportive praticate all’interno degli stand di tiro delle Sezioni TSN. “Sono felice e orgoglioso. Questa è un’importante vittoria per tutto il movimento. Abbiamo lavorato duramente e silenziosamente per arrivare a questo risultato che ci gratifica di tutti gli sforzi compiuti. Si tratta di un segnale di attenzione e considerazione da parte del Governo. L’Unione Italiana Tiro a Segno gode di una grande credibilità che si basa su diversi fattori: trasparenza, equità, efficacia nella gestione e capacità di rappresentare gli interessi dell’intero movimento in modo autorevole, con passione, rigore e perseveranza. Fin dal mio insediamento quale Commissario Straordinario, questa è stata una delle mie priorità. Dopo mesi di lavoro, il risultato ottenuto è sotto gli occhi di tutti”, la soddisfazione del Commissario Straordinario della UITS, l’Avvocato Walter De Giusti (fonte: UITS).