Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Toscana: Legge sulla Caccia, proposte delle Associazioni

Meloni Pierfilippo di Meloni Pierfilippo
19 Aprile 2010
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Le proposte delle Associazioni Venatorie della Toscana Federcaccia, Arcicaccia e Italcaccia

La Toscana è andata avanti: la scelta di confrontarsi sui temi della caccia sulla base di studi e dati oggettivi, scienza e conoscenza, ha consentito di approvare nuove norme condivise che costituiscono un passo importante per l’ambiente, per la biodiversità, per la gestione faunistica, per la caccia e per l’agricoltura.
Questo risultato ha avuto due protagonisti essenziali: una politica interessata, attenta e concludente, un’associazionismo venatorio attento e propositivo che, partendo dai buoni risultati e dal buon clima generato dalla gestione del territorio realizzata in questi anni con il concorso determinante delle organizzazioni agricole e con la collaborazione delle associazioni ambientaliste, ha saputo guardare al futuro.

Le scriventi Associazioni valutano negativamente lo stato della discussione attorno alla modifica della 157. Il confronto politico si muove tra annunci roboanti e inconcludenti e palesi contraddizioni da una parte e uno strumentale e sterile emendamentismo dall’altro. Questa rinuncia della politica al proprio mestiere, ad affrontare un tema che divide le coscienze ed agita passioni, con prudenza e serietà, trasforma il confronto in contesa, irrigidisce le posizioni, esaspera i toni, esalta la presunzione di verità annichilisce ogni volontà di confronto; la frantumazione delle posizioni tra le Associazioni venatorie, tra queste e gli altri protagonisti della gestione faunistica, gli agricoltori e gli ambientalisti è evidente sempre più profonda e sconsolante.
Tutti oggi, non tutti ieri, riconoscono la bontà della legge 157/92, di quella grande riforma che introducendo il principio della caccia programmata, del governo attivo della gestione del territorio compartecipata dalle parti sociali, con l’obiettivo della conservazione della fauna e della sostenibilità del prelievo venatorio realizzò un positivo e lungimirante compromesso politico nella composizione equilibrata di interessi contrastanti e delle diverse esigenze in campo. Questo documento vuol essere, prima di tutto un richiamo alle forze politiche, una sollecitazione a guardare al futuro, a recuperare la capacità di ascolto, a riconoscere il valore della mediazione quando il frutto sia l’interesse generale, come la tutela dell’ambiente e della fauna, la salvaguardia della biodiversità, la positiva risposta a legittime passioni che la società esprime pur in condizioni ambientali, culturali, sociali ed economiche profondamente cambiate, l’armonico governo di questa materia tra le diverse competenze istituzionali.
A 18 anni dalla 157 è convinzione diffusa che debbano essere scienza e conoscenza le direttrici sulle quali procedere per migliorare la gestione della fauna e la sostenibilità della caccia; l’esperienza suggerisce molti adeguamenti, aggiustamenti e modifiche conseguenti al mutato contesto sociale, ambientale, delle competenze istituzionali e delle politiche gestionali, indipendentemente da una difforme, ed in alcuni casi insufficiente, applicazione.
I punti essenziali appaiono:
1) Rendere esplicita, in armonia con il titolo V della Costituzione, la competenza delle Regioni nella gestione della fauna selvatica e nella disciplina dell’attività venatoria. L’esercizio di tale competenza implica autonomia nelle procedure della programmazione e responsabilità delle scelte. In questo contesto devono essere modificate le funzioni dell’Ispra, con il potenziamento e la qualificazione dell’Istituto nell’attività di ricerca e monitoraggio mirata a fornire conoscenze, parametri e dati utili alle scelte di gestione.
2) Realizzazione di una effettiva governance nazionale della materia che realizzi un più stretto raccordo tra Stato e Regioni. Il Comitato tecnico faunistico venatorio non ha mai – per struttura, composizione e compiti – assolto a questa funzione. Occorre un organo di collegamento e coordinamento, supportato da adeguata organizzazione, che costituisca punto di riferimento, verifica, elaborazione di proposte.
3) Unitarietà della gestione del territorio recuperando rapidamente il coordinamento dei programmi e delle gestioni, superando il dualismo fra aree vietate alla caccia e rimanente territorio. Serve una innovazione decisa in tal senso, che apra ad un ruolo nuovo che il mondo venatorio può svolgere anche compartecipando alla gestione di aree che, fermo il divieto di caccia, trarrebbero da interventi di prelievo selettivo e specificamente regolato benefici per la biodiversità e per la funzione complessiva sul territorio.
4) Adeguamento del sistema degli accessi e della mobilità venatoria per garantire condizioni eque e non discriminatorie per l’accesso agli ATC, per scongiurare regionalismi e municipalismi e condizionare gli accessi esclusivamente a criteri razionali di sostenibilità. Governare inoltre la mobilità giornaliera regolata e controllata fra diverse regioni, estendendo a livello nazionale criteri e meccanismi ampiamente sperimentati fra alcune regioni, per la migratoria, nel corso degli anni. In un sistema fondato sulla centralità della gestione e della sostenibilità della pressione e del prelievo venatorio l’opzione della forma di caccia può essere eliminata.
5) Il recepimento e l’applicazione delle direttive comunitarie e dei documenti ad esse connessi (Key concepts, Guida interpretativa della 79/49, etc) non può che essere organico e compiuto, costituendo ciò garanzia per un prelievo ecologicamente corretto, rispettoso della biologia dele singole specie e della necessità di conservazione delle popolazioni selvatiche. Prioritario, anche a questi fini, è attuare un programma di ricerca che permetta di acquisire dati specificamente raccolti, scientificamente validati e dunque unanimemente condivisi, sulla fenologia migratoria delle specie. Il calendario venatorio nella legge nazionale non può che tradursi in un articolato “elastico” che, attestandosi per la definizione di tempi e specie di caccia sui dati e criteri comunitari, sia predisposto per gli aggiornamenti conseguenti all’evoluzione delle evidenze scientifiche.
6) La legge 157 è finanziata dai cacciatori, nonostante la legge assegni alla gestione faunistica e venatoria connotati di interesse generale con un ruolo rilevante ai fini di tutela, salvaguarda e ripristino di valori naturalistici ed ambientali. Un adeguamento delle disposizioni dovrà prevedere sia l’obbligo delle Regioni di destinare integralmente al settore i proventi delle tasse regionali, sia la destinazione dei proventi delle tasse di concessione governativa: 50% alle Regioni secondo il disposto della L. 388/2000 (legge finanziaria 2001) ed i principi del federalismo fiscale; adeguate percentuali per il finanziamento prioritario della ricerca scientifica.
Riprendere oggi, un confronto serio e produttivo è una richiesta che rivolgiamo alle forze politiche
ed alle Associazioni venatorie nazionali.
La nostra proposta:
a) raccogliere ed affermare l’esigenza di riforma su quei punti fondamentali ed essenziali, sui
quali definire un documento da condividere iin modo chiaro e responsabile;
b) azzerare, sulla base di un impegno politico esplicito tra maggioranza e minoranze ogni percorso in atto sulla materia – sia di carattere estemporaneo come l’art. 38 della comunitaria sia organico come i progetti giacenti alle Camere – e ripartire, in Parlamento, con una bozza di proposta condivisa.
Un percorso di questo genere comporta rinunce ma apre nuovi scenari e postula risultati concreti.
Comporta rinuncia di tutti all’orgoglio di presumere verità e sollecita un impegno paziente ed intelligente a conoscere verità. comporta rinuncia di molti a rivendicare i propri diritti reali o presunti ed impegno a proporre nell’interesse generale; disponibilità a discutere ed ascoltare fra tutti con il rispetto delle opinioni e l’ambizione di conciliarle nell’interesse generale. E’ quello che abbiamo fatto in Toscana. Una Regione dove il “governo” effettivo dei mutamenti economici, sociali, culturali venatori che hanno contraddistinto questi decenni ha consentito di evitare sul territorio l’impoverimento ambientale e faunistico e nella società consolidato l’immagine della caccia come parte viva d’una cultura rurale i cui valori affondano le radici nella storia e dimostrano di guardare verso il futuro.
Ciò perché il mondo venatorio è da tempo consapevole che una caccia sostenibile può essere riconosciuta oggi solo se è percepito come utile a finalità di interesse generale, come la tutela dell’ambiente e della fauna, la salvaguardia della biodiversità. Non è dunque presunzione, ma l’esperienza concreta che ci spinge oggi a questa iniziativa, che vuol essere più di un semplice appello, uno stimolo, una sollecitazione all’iniziativa, una richiesta di assunzione di responsabilità. Avviare dunque un percorso coraggioso e innovativo che, isolando gli opposti estremismi e l’impatto deleterio del loro fare e dire sull’opinione pubblica, contribuisca a rendere più moderna la legislazione, più incisiva la gestione ambientale e faunistica, più forte e coerente l’impegno sul territorio delle componenti venatorie agricole e ambientaliste.

Potrebbe piacerti anche..

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

8 Settembre 2025
Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

21 Agosto 2025
ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

17 Agosto 2025
PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

16 Agosto 2025
La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

Valichi montani, Federcaccia: “Un altro passo avanti per la risoluzione del problema”

8 Agosto 2025
Il mondo della caccia è in lutto per la scomparsa di Elisa, moglie di Massimo Buconi (FIDC)

Il mondo della caccia è in lutto per la scomparsa di Elisa, moglie di Massimo Buconi (FIDC)

6 Agosto 2025
Carica altro
Tags: Arcicacciaassociazioni venatoriecacciafedercacciaitalcacciatoscana
Game Bag Blaser | Custodia protettiva per selvaggina e zaino
Game Bag Blaser | Custodia protettiva per selvaggina e zaino

59,00 €

Sedia pieghevole da caccia RA SPORT con schienale in alluminio
Sedia pieghevole da caccia RA SPORT con schienale in alluminio

26,00 €

Bipiede Harris Bench Rest S-BRM 16-23 cm
Bipiede Harris Bench Rest S-BRM 16-23 cm

229,00 €

Cinghia QUAKE a sgancio rapido per carabina con inserto antiscivolo
Cinghia QUAKE a sgancio rapido per carabina con inserto antiscivolo

35,00 €

Night Pearl Manul M6 2,5-15x50i
Night Pearl Manul M6 2,5-15x50i

817,00 € Il prezzo originale era: 817,00 €.799,00 €Il prezzo attuale è: 799,00 €.

Pulsar RCC Wireless Remote Control – Telecomando Wireless per Dispositivi Pulsar
Pulsar RCC Wireless Remote Control – Telecomando Wireless per Dispositivi Pulsar

58,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

CAPETAV, Mostra mercato della Caccia, Pesca e Tiro a volo

Prossimo Articolo

Caccia, Pesca e Natura: Fiera di Longarone (BL) – Dal 30/04 Al 02/05

Meloni Pierfilippo

Meloni Pierfilippo

Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.

Caccia: Potrebbe interessare..

Campania, esclusi senza motivo 4mila cacciatori regolarmente iscritti: associazioni in rivolta

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...

Vedi altroDetails

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

di Simone Ricci
13 Settembre 2025
0
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...

Vedi altroDetails

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...

Vedi altroDetails

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...

Vedi altroDetails

Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia, sono giorni decisivi per i valichi montani

di Simone Ricci
10 Settembre 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...

Vedi altroDetails

L’ANUU invita i cacciatori a collaborare allo studio sulle ali dei tordi

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Campania, la caccia ai tordi sasselli e alle cesene chiuderà il 10 gennaio 2024

L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...

Vedi altroDetails

Coordinamento Cacciatrici FIDC: “Lupo, qualcosa si muove”

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Lupi

Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...

Vedi altroDetails

UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

di Simone Ricci
7 Settembre 2025
0
UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...

Vedi altroDetails

A Macerata si è celebrato San Giuliano: i cacciatori custodi della tradizione

di Simone Ricci
5 Settembre 2025
0
I cacciatori di Macerata custodi della tradizione durante la festa di San Giuliano

Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo

Caccia, Pesca e Natura: Fiera di Longarone (BL) - Dal 30/04 Al 02/05

Arci Caccia – Veneziano: basta demagogia e strumentalizzazioni

Arci Caccia - Veneziano: basta demagogia e strumentalizzazioni

CACCIA: Della Seta (PD), Azzeriamo Comunitaria e DL Orsi e Ripartiamo

CACCIA: Della Seta (PD), Azzeriamo Comunitaria e DL Orsi e Ripartiamo

Caccia – Comunitaria, il no di 19 associazioni e fronda nel Pdl

Caccia - Comunitaria, il no di 19 associazioni e fronda nel Pdl

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Cacciatore sospeso per 4 stagioni dall’ATC in Umbria: il TAR respinge il ricorso

15 Settembre 2025
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Firmato accordo tra Comune di Ponte di Piave e ATC TV 10 per contenere le nutrie

15 Settembre 2025
Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

15 Settembre 2025
La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

15 Settembre 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Campania, esclusi senza motivo 4mila cacciatori regolarmente iscritti: associazioni in rivolta

15 Settembre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

La Regione Toscana firma l’ordinanza per eradicare la peste suina africana

15 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy