Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Umbria: il punto di vista di Arci Caccia sui chiusini e selezione al cinghiale

L'associazione venatoria regionale si è espressa approfonditamente su entrambi gli argomenti.

Simone Ricci di Simone Ricci
8 Agosto 2021
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Umbria
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

UmbriaIn questi ultimi 10 anni, abbiamo cercato di dare un contributo fondato sulle le nostre idee di gestione in merito alla questione Ungulati in generale ed particolare sul Cinghiale, lo abbiamo fatto con la passata amministrazione e abbiamo continuato a farlo con l’attuale. Un caso, che non chiameremo “Problema”, perché già da tempo sosteniamo che il cinghiale si può trasformare da problema risorsa per i territori sia dal punto di vista economico che dal punto di vista alimentare. Al contrario di ciò che con grande ipocrisia oggi fanno vari soggetti che ancora una volta scorgono l’opportunità di trarne vantaggio per pochi a scapito di tutti, riempendosi la bocca, in maniera populistica, gridando al lupo al lupo, salgono alla ribalta dei media con la bandiera del problema Cinghiale, solo oggi se ne accorgono? Noi diciamo BASTA …!!!

Basta con gli spot, basta con i personalismi, basta cercare sempre qualcuno a cui addossare delle responsabilità per scelte che si sarebbero potute fare tutti insieme anni indietro, ma nessuno ha avuto il coraggio di decidere.. Che saremmo arrivati a questo punto, già lo si sapeva da oltre 10 anni… sarebbe stato sufficiente guardare ed analizzare i dati, scientifici – biologici e storici di questa specie, che ha visto l’aumento enorme del proprio areale boschivo e marginale, lo spopolamento della medio alta collina, il continuo taglio dei boschi che in parte riducono la presenza di frutti all’interno dei boschi stessi, le variazioni climatiche con l’aumento delle temperature, e il cambiamento delle tecniche agricole, ha creato condizioni estremamente favorevoli a questa specie, in più agevolata da una “inesistente Pianificazione Territoriale e Gestionale” sia del Governo centrale che regionale, spesso lasciata alle decisioni del politico di turno, ignaro ed ignorante, suo malgrado degli effetti che tali scelte avrebbero potuto causare.

Non vogliamo neanche dimenticare lo stato di incuria ed “abbandono” in cui vertono le zone limitrofe ai centri abitati, senza manutenzione alcuna, complici anche azioni totalmente sbagliate di cittadini ignari che continuano a foraggiare gli animali selvatici. Ecco questi FATTI, ed altri ancora.. che come ripetiamo, più e più volte abbiamo portato nei tavoli istituzionali, senza essere mai presi in considerazione, in quanto associazioni più grandi che si sarebbero dovute assumere la responsabilità di gestire hanno fatto spallucce voltando le spalle ad un problema che oggi è diventato una emergenza sociale. Ancora una volta, senza abbandonare la speranza che le cose possono cambiare, vogliamo portare ancora una volta il nostro contributo al tavolo della discussione per imboccare la finalmente la strada che ci porti ad una gestione corretta della specie cinghiale.

Frutto di un confronto costante tramite con specialisti, tecnici, zoologi, unici esperti in materia ed insieme ai cacciatori tutti che operano sul territorio, si è giunti alla conclusione che solo una vera gestione e la programmazione di una serie di interventi da attuare nell’immediato, ed altri nel medio e lungo termine, possono porre rimedio alla continua espansione del cinghiale, avendo bene a mente che il solo fucile non può risolvere il problema. Non ci siamo fermati alle parole, ma abbiamo fornito una concreta di gestione dei conflitti faunistici la quale giace dimentica nei cassetti della Regione, la quale non mai stata portata sui tavoli di discussione. Sicuramente non la soluzione, ma un punto da cui partire difronte al nulla assoluto. Non vogliamo inutilmente fare una polemica, ma abbiamo il dovere di dire che quanto messo in campo frettolosamente, (su pressioni specifiche delle associazioni agricole … ed in parte a ragione .. e non solo) dalle Istituzioni, ci lascia nuovamente perplessi, sia come cacciatori.

Come Associazione che più volte abbiamo tentato di coinvolgere sia le associazioni agricole che venatorie e anche ambientaliste, alle quali rimproveriamo di non aver voluto dialogare e di essersi disinteressate nel mettere in campo azioni che magari oggi avrebbero già dato risultati tangibili. In quest’ultimo periodo, la Regione ha messo in campo frettolosamente una serie di azioni a partire dalla caccia di selezione, l’utilizzo di trappole e recinti di cattura, interventi immediati degli agricoltori dopo quattro ore dalla segnalazione del danno, in maniera del tutto disarticolata, senza una pianificazione precisa, provvedimenti spot che molto spesso vanno in contrasto con norme e regolamenti. L’introduzione della caccia di selezione o l’utilizzo di gabbie chiusini non sono l’unica soluzione al problema se non si ha bene a mente quale è l’obbiettivo da raggiungere.

La gestione deve essere composta di tante azioni da mettere in sinergia e per ognuna delle quali occorre definire quale è il fine. La caccia di selezione dovrebbe avere la funzione di ricondurre la popolazione entro un corretto rapporto di classi di sesso e classi di età. Le gabbie e i chiusini dovrebbero avere la funzione di rimuovere parte della popolazione in tutte quelle aree dove la stessa ha raggiunto livelli insostenibile per l’ambiente, in particolare nelle aree protette e in tutte quelle aree dove la specie dovrebbe essere eradicata cosi come previsto dai vari piani, Il contenimento della specie ai sensi dell’art.19 della 157 dovrebbe avere la funzione di controllare la popolazione e di intervenire quando si presentano situazioni di conflitto con le attività agricole. Una serie di provvedimenti messi in campo senza pianificazione che lasciano molti interrogativi aperti alimentando polemiche e critiche, ci sono aspetti fondamentali che riguardano l’utilizzo delle gabbie e dei chiusini, sul come devono essere realizzati, con che materiali, che dimensioni, chi li controlla, come vengono stabulati, come devono essere abbattuti, come devono essere trasportati e dove, chi può vendere vendere, il privato oppure è la Regione, essendo la fauna patrimonio indisponibile dello stato?

In tutto ciò non si è mai affrontato nei tavoli di discussione il tema fondamentale della prevenzione e la protezione delle colture agricole, le quali nelle zone dove si riscontrano maggiori danni è oramai dopo anni di dati raccolti lo sappiamo benissimo, devono essere protette con l’utilizzo di recinzioni elettriche, dissuasori, utilizzo di repellenti nella semina, il tutto affinché il conflitto venga prevenuto anziché cercare di rimuoverlo. Sono mancanti tutta una serie di interventi ambientali e gestionali del territorio, interventi mirati e necessari a rimuovere zone di rifugio nelle aree dove non è prevista la presenza del cinghiale, ripristinare habitat e realizzare colture a perdere lontane dalle aree a coltivazione intensiva nella media e alta collina. Tutte domande importanti che oggi sono senza risposta e rischiano con l’ennesima azione messa in campo in fretta e furia, senza una pianificazione e programmazione gestionale a lungo termine, di fallire miseramente, facendo apparire tutti quanti incapaci ed incompetenti in una materia.

La gestione del cinghiale non può essere lasciato nelle mani di apprendisti stregoni, ma deve essere affrontato con serietà, al fine di conseguire un risultato. La Regione non si può sottrarre alle proprie responsabilità delegando compiti e funzioni che le spettano per legge, la cabina di regia deve essere l’osservatorio faunistico, in una partita cosi delicata non è più pensabile che si scarichino colpe e responsabilità sugli ATC. Proprio per il rispetto che la nostra associazione nutre per gli agricoltori e per l’ambiente, siamo a chiedere di rivedere tutto l’impianto normativo regionale e soprattutto, non trovarsi tra un anno a discutere sempre del solito cinghiale, allora si sarà un vero problema, perché vedrà i cacciatori vessati e disamorati, non più disponibili, naturalmente con il fallimento completo della Politica e della gestione, fallire nuovamente, significa mettere in crisi l’intero sistema caccia.

Ripartiamo da subito con un dialogo serio tra tutte le parti e quando diciamo tute le parti intendiamo, la regione capofila, le associazioni venatorie ed agricole, ma anche quelle ambientaliste che non possono solo rimanere a margine e criticare ogni azione messa in campo, ma che loro si rendano disponibili con proposte attuabili, nell’elaborazione di un vero piano di gestione che sia lungimirante. QUESTO E’ IL NOSTRO PUNTO DI VISTA (Fonte: Arci Caccia).

Potrebbe piacerti anche..

CCT

Toscana, la crisi della selvaggina nobile e stanziale è sempre più evidente

18 Settembre 2025
Moriglione

Nuovo invito ai cacciatori per la raccolta delle ali: un gesto per la conservazione

17 Settembre 2025
Ricostituita ufficialmente l’UNCC dedicata ai cinghialai

In Campania si è costituita l’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai regionale

16 Settembre 2025
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Calabria, prorogati i termini per la presentazione delle squadre di caccia al cinghiale

16 Settembre 2025
Pistoia, firmato protocollo d’intesa per il contenimento degli ungulati

Accordo tra Regione Toscana, Università di Pisa e cacciatori per la ricerca sulla fauna selvatica

16 Settembre 2025
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Cacciatore sospeso per 4 stagioni dall’ATC in Umbria: il TAR respinge il ricorso

15 Settembre 2025
Carica altro
Tags: arci cacciacaccia al cinghiale.cacciatorichiusinicinghialiumbria
Articolo precedente

Regione Sicilia: “Legambiente si vergogni! Si è rifiutata di aiutarci”

Prossimo Articolo

La posizione di Federcaccia Calabria sul calendario venatorio 2021-2022

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Toscana, la crisi della selvaggina nobile e stanziale è sempre più evidente

di Simone Ricci
18 Settembre 2025
0
CCT

Ultimo consiglio regionale Si è concluso a Firenze l'ultimo Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana-UCT prima dell'apertura della stagione venatoria, prevista per domenica 21 settembre. Durante i lavori sono stati trattati numerosi argomenti, con un focus rivolto all’avvio della nuova stagione...

Vedi altroDetails

Inanellamento della quaglia: i risultati complessivi del 2025 del Progetto FIDC-UCIM

di Simone Ricci
18 Settembre 2025
0
Inanellamento della quaglia: i risultati complessivi del 2025 del Progetto FIDC-UCIM

Le ore di esposizione Il Progetto quaglia Federcaccia si compone di diversi ambiti di studio, dall’inanellamento primaverile ai diari di caccia e le stazioni di bioacustica. Presentiamo di seguito i dati finali del progetto d’inanellamento partito quest’anno da aprile a...

Vedi altroDetails

Nuovo invito ai cacciatori per la raccolta delle ali: un gesto per la conservazione

di Simone Ricci
17 Settembre 2025
0
Moriglione

Dati su larga scala Federcaccia invita tutti i cacciatori a partecipare attivamente alla raccolta delle ali dei capi abbattuti di alcune specie. Questa semplice azione rappresenta un contributo fondamentale per lo studio e il monitoraggio delle specie selvatiche. Solo grazie...

Vedi altroDetails

Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

di Simone Ricci
16 Settembre 2025
0
Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

Una importante due giorni Una tradizione che prosegue e si è rilanciata nel corso di questo ultimo anno con diverse iniziative collaterali. Lo scorso week end Gussago, ha ospitato la 79esima edizione della Fiera della Caccia e non poteva mancare...

Vedi altroDetails

Campania, esclusi senza motivo 4mila cacciatori regolarmente iscritti: associazioni in rivolta

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...

Vedi altroDetails

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

di Simone Ricci
13 Settembre 2025
0
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...

Vedi altroDetails

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...

Vedi altroDetails

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...

Vedi altroDetails

Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia, sono giorni decisivi per i valichi montani

di Simone Ricci
10 Settembre 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Calabria

La posizione di Federcaccia Calabria sul calendario venatorio 2021-2022

Toscana

Umbria: FIDC, ANLC, Enalcaccia ed Anuu rispondono ad Arci Caccia

San Miniato

San Miniato, zone ripopolamento: cacciatori contro il sindaco

Collacchioni

Collacchioni, finale campionato assoluto FIDC per cani da cerca e ferma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

CCT

Toscana, la crisi della selvaggina nobile e stanziale è sempre più evidente

18 Settembre 2025
La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

Massardi (Lega): “Regole uguali tra Lombardia e Stato sui valichi montani per evitare conflitti”

18 Settembre 2025
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

PSA, Lollobrigida: “Sblocco UE dimostra buon lavoro di Filippini e del Ministero della Salute”

18 Settembre 2025
Provincia di Bolzano: “Orsi e lupi non sono più compatibili col vivere civile”

Più del 70% degli altoatesini non vuole orsi e lupi

18 Settembre 2025
Lombardia

Peste suina e restrizioni allentate, la soddisfazione di Regione Lombardia: “Grandissimo segnale”

18 Settembre 2025
Inanellamento della quaglia: i risultati complessivi del 2025 del Progetto FIDC-UCIM

Inanellamento della quaglia: i risultati complessivi del 2025 del Progetto FIDC-UCIM

18 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy