Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Un passo tardo estivo-autunnale modesto: bene prispoloni e pettirossi, merli enigmatici

Tra l’ottimo passaggio del Prispolone, della Balia nera, del Pettirosso, del Colombaccio, l’enigmatica presenza del Merlo e la buona presenza del Tordo sassello

Simone Ricci di Simone Ricci
26 Novembre 2025
in Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Tempo di bilanci

Tempo di bilanci per una nuova stagione tardo estiva-autunnale che volge al termine. In questo contesto, come consuetudine, vanno analizzate dapprima le condizioni meteorologiche che l’hanno caratterizzata. Come sempre tirare le somme di un fenomeno migratorio alquanto complicato e variabile per via delle anomalie che lo contraddistinguono non è semplice, ma ricordiamoci che gli uccelli hanno le ali e fanno quello che vogliono e vanno dove vogliono. É il fascino della vita naturale dell’avifauna che va scoperta non rimanendo dietro una scrivania o tra i muri di un istituto ma sul campo sotto il sole o sotto la pioggia, coi piedi fradici dalla brina mattutina o impolverati dalla terra secca arida che reclama pioggia. Venendo alla stagione migratoria in oggetto, risultata modesta ma ancora in attività, in questo mese di novembre mentre scriviamo le presenti note per gli appassionati, piace pensare che il fenomeno non si sia del tutto concluso poiché mancano ancora alcuni protagonisti all’appello.

Altri dettagli

Analizzando i mesi interessati partiamo con un agosto altalenante caratterizzato da giornate fresche e periodi molto caldi. L’ondata di calore protrattasi dall’8 al 17 ha tenuto sotto scacco l’Italia dove il giorno 13 si è avuta la giornata più calda del mese. Dopo una partenza sottotono con temperature sotto la media le correnti calde, residue dell’uragano Erin, hanno innalzato i valori termici cessati solo con la perturbazione sopravvenuta tra il 27 e il 29. L’ultima parte del mese si è contraddistinta per episodi di forte maltempo e il giorno 28 è stato il più piovoso dell’anno sulle regioni settentrionali. Agosto comunque si conferma tra i mesi più caldi sebbene sia stato il più piovoso al nord e il più siccitoso al sud e nelle isole. In questo mese in cui nelle campagne Tortora selvatica e Quaglia risentono di una agricoltura intensiva e della frammentazione del territorio naturale, iniziano le consuete partenze e dopo i Rondoni, che aprono le danze, si aggiungono i vari limicoli come i Piro piro culbianchi e boscherecci, i Pivieri, le Pavoncelle e i Beccaccini. Tra gli anatidi si registrano i primi movimenti delle Alzavole e delle Marzaiole. Dal nord Europa giungono i primi migratori a lungo raggio, tra cui Cutrettole, Beccafichi, Pigliamosche (quest’ultimo osservato scarsamente durante la fase riproduttiva nel nostro paese), Codirossi e i vari acrocefali come Cannaiole e Forapaglie.

Calde temperature

Tra i passeriformi va segnalata l’ottima presenza già da questo mese del Prispolone presentatosi verso la terza decade, della Balia nera e del Lui grosso a partire dalla prima decade. Il mese ha visto comunque ancora molti giovani nei pressi dei loro nidi e l’ambiente naturale pieno di vita e numerosi soggetti grazie alla compresenza delle specie nidificanti e di quelle migratrici. Anche settembre si è presentato caldo ma nove perturbazioni transitate sul territorio nazionale hanno determinato accumuli di pioggia più elevati della media. In particolar modo ciò è avvenuto al nord escludendo l’Emilia Romagna, le regioni centrali e la Sardegna, mentre nel resto dell’Italia ha prevalso la carenza di precipitazioni. Precipitazioni che sono transitate in modo molto intenso, una all’inizio del mese in Friuli e Liguria e una in particolare verso la terza decade del mese in Lombardia nord-occidentale che ha visto cadere 200 ml in poche ore tra la Brianza, il comasco ed il varesotto causando allagamenti e ingenti danni. Sul fronte opposto, nelle regioni meridionali si sono registrati valori di pioggia tra i più bassi degli ultimi trenta anni.

Migratori a lungo raggio

Durante il mese la situazione ornitologica ha visto il proseguimento della migrazione con il passaggio dei migratori a lungo raggio, tra cui da protagonisti ancora Prispolone, Balia nera e Lui grosso cui hanno fatto compagnia, in modo più discreto e insieme alle altre specie già presenti da agosto, il Culbianco, lo Stiaccino e i vari irundinidi che cominciano a muoversi verso i lidi di svernamento. Nella terza decade del mese tra il 25 e il 28 si sono notati i primi Tordi bottacci. Con loro, i primi Pettirossi mentre i Colombacci hanno iniziato a essere osservati in modo massiccio soprattutto sui valichi degli Appennini con contingenti numerosi in volo ad alte quote. Tra gli acquatici oltre alle Alzavole ecco i primi Mestoloni e Moriglioni mentre il Germano è rimasto la specie più diffusa. Anche i Limicoli hanno fatto registrare la loro buona presenza come avvenuto nel mese precedente. Ai vari Piovanelli si aggiungono le Pittime e le Avocette, tanto per citarne alcune.
Ottobre. Un mese che ha seguito la tendenza meteo di settembre con temperature sopra la media in tutta Europa, dalle anomalie termiche registrate soprattutto nelle regioni artiche e sub artiche. I cambiamenti climatici in corso hanno così evidenziato ancora una volta gli effetti del global change. É logico quindi dedurre che con questa situazione i nostri amici alati del nord siano stati poco invogliati a muoversi verso latitudini inferiori. Ne consegue che alla fine del mese numerosi ritardatari sono stati ancora osservati sul territorio italiano, prolungando così la loro permanenza prima di effettuare la traversata verso i lidi di svernamento in Africa. Ottobre si è aperto con lo strascico della prima furia del Tordo bottaccio avvenuta i primi giorni del mese e che è parsa la coda di quella avvenuta alla fine di settembre e con una seconda furia che, comunque, non ha entusiasmato in fatto di numeri, alquanto modesti.

Ottobre e i suoi trend

In particolare, la furia è avvenuta tra il 13 e il 15 del mese dove si è assistito a un ottimo passaggio della specie. Poi, verso la terza decade, sono apparsi i primi Tordi sasselli soprattutto tra il 21 e il 25 ottobre, per l’entusiasmo degli appassionati dei grandi turdidi che hanno anche segnalato l’enigmatica presenza del Merlo distribuita a macchia di leopardo poiché in alcune zone del territorio è risultato assente. Ottobre ha visto altresì la buona presenza della Passera scopaiola, del Fringuello accompagnato dalle prime Peppole e dai Lucherini che, comunque, non hanno entusiasmato in fatto di numeri osservati, scarsi rispetto gli scorsi anni. All’aumento delle presenze del Pettirosso unitamente al Luì piccolo, al Colombaccio, alla Pispola e al Fanello si è contrapposta la presenza ridotta del Frosone e dello Spioncello replicando così lo status degli anni scorsi. La regina del bosco, la mitica Beccaccia, non ha eguagliato l’eccellente presenza dello scorso anno ma si è comunque notata dalla montagna alla bassa collina già dall’inizio del mese con contingenti relativamente numerosi. Che dire poi dello Storno e dei Corvidi in generale, sempre presenti in abbondanza? Le Allodole si sono notate nelle campagne, ma senza grossi contingenti. Verso la fine del mese eravamo abituati all’arrivo delle prime Cesene ma quest’anno esse sono comparse solo con sporadici individui in montagna. Negli ambienti acquatici si sono confermate ben presenti le Alzavole, il Germano reale, il Mestolone e il Beccaccino.

La presenza della gru

Infine, una nota va dedicata alla Gru, che ormai da anni vede la sua presenza in modo massiccio in sorvolo sulla nostra penisola verso il sud. In questo mese le notizie preoccupanti giunte dal nord Europa danno la specie in pericolo come per molte altre, a causa dell’influenza aviaria che ha colpito molti individui raccolti in fin di vita sui territori tedeschi. Un problema, quello dell’aviaria, che probabilmente colpisce ancora di più di quanto non si sappia. Speriamo che il tempo e le ricerche degli studiosi, possano dare delle risposte chiare e poco drammatiche. Il mese di ottobre si è concluso con una leggera perturbazione che creava velature in buona parte d’Italia e con sporadiche piogge prima dell’arrivo del mese di novembre, presentatosi con temperature in aumento, preludio alla famosa estate di San Martino. Concludendo queste note è giusto evidenziare ancora una volta che la riduzione di suolo naturale, sempre più consumato in Italia, come si evince dall’ultimo report redatto da ISPRA insieme alla cattiva conservazione di molte zone, sono fattori negativi che impattano sulla presenza della fauna e in particolare di quelle specie ornitiche che utilizzano tali zone come stop-over durante il loro viaggio migratorio per rifocillarsi e ripararsi. Amare il territorio e la natura che vive nel suo contesto significa in primis saperli tutelare, conservare e gestire al meglio creando (o mantenendo) le condizioni naturali per favorire la vita degli esseri viventi. (Fonte: ANUU-Walter Sassi)

Potrebbe piacerti anche..

Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Il lavoro continua al Coordinamento Colombaccio Italia

22 Novembre 2025
Dalla Slovacchia alla Romagna: l’incredibile viaggio di un colombaccio “certificato”

Dalla Slovacchia alla Romagna: l’incredibile viaggio di un colombaccio “certificato”

14 Novembre 2025
La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

7 Novembre 2025
In Svezia 80mila colombacci in transito: la migrazione non è finita

In Svezia 80mila colombacci in transito: la migrazione non è finita

4 Novembre 2025
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Gli ultimissimi aggiornamenti sulla migrazione dei colombacci

13 Ottobre 2025
Telemetria satellitare: il tordo Irgoli è tornato in Italia

Telemetria satellitare tordo bottaccio: due soggetti marcati lo scorso anno in viaggio verso Sud-Est

12 Ottobre 2025
Carica altro
Tags: migrazionepasso
Beeper Scolopax 4.0 base per cani da caccia
Beeper Scolopax 4.0 base per cani da caccia

178,00 € Il prezzo originale era: 178,00 €.157,00 €Il prezzo attuale è: 157,00 €.

Beeper Scolopax 4.0 aggiuntivo per radiocomando cani
Beeper Scolopax 4.0 aggiuntivo per radiocomando cani

208,00 € - 235,00 €Fascia di prezzo: da 208,00 € a 235,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Peste Suina Africana, Campania annuncia la conclusione dello stato di emergenza

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Peste Suina Africana, Campania annuncia la conclusione dello stato di emergenza

di Simone Ricci
26 Novembre 2025
0
Campania

Un risultato di rilevanza strategica La Regione Campania annuncia ufficialmente la conclusione dello stato di emergenza per la Peste Suina Africana. Con il riconoscimento della Commissione europea, sancito con voto unanime, il territorio regionale è stato dichiarato “area indenne da...

Vedi altroDetails

Vibo Valentia, tavolo tecnico in Prefettura su emergenza cinghiali

di Simone Ricci
26 Novembre 2025
0
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Centro abitato e non solo Nella mattinata di martedì 25 novembre, presso la Prefettura di Vibo Valentia, si è svolto un tavolo tecnico diretto ad affrontare la problematica della diffusa presenza dei cinghiali nei pressi del centro abitato di Vibo...

Vedi altroDetails

Alcoltest, pettorine numerate, giubbotti antiproiettile per i cani e cure ospedaliere a carico: le assurde proposte dell’ENPA sulla caccia

di Simone Ricci
26 Novembre 2025
0
ENPA

Marco Efisio Pisanu, presidente di CPT Sardegna (Caccia Pesca e Tradizioni), ha risposto alle proposte dell'ENPA in merito all'attività venatoria: "È utile ricordare un fatto spesso ignorato nel dibattito pubblico: in Italia si può esercitare l'attività venatoria solo con una...

Vedi altroDetails

L’aviaria torna a fare paura: i cacciatori indispensabili per il monitoraggio

di Simone Ricci
26 Novembre 2025
0
Il TAR Veneto accoglie il ricorso della LAC: anticipata chiusura caccia acquatici

Un problema economico e sanitario Il virus dell’influenza aviaria rappresenta un problema economico e sanitario importante, per questo le autorità sanitarie nazionali e regionali organizzano il monitoraggio del virus negli uccelli acquatici, che rappresentano i vettori della malattia, anche se...

Vedi altroDetails

Maiella, un nucleo familiare di orso bruno è uscito dal territorio del parco

di Simone Ricci
25 Novembre 2025
0
Maiella, un nucleo familiare di orso bruno è uscito dal territorio del parco

Gli animali coinvolti Si comunica che dal giorno 3 Novembre 2025 la femmina di orso F.143 (nota comunemente come “Bambina”), accompagnata da tre cuccioli dell’anno, sta concentrando la sua attività sul versante orientale del Parco Nazionale della Maiella. In questo...

Vedi altroDetails

CIA Puglia al nuovo governatore Decaro: “La lotta alla fauna selvatica rimane prioritaria”

di Simone Ricci
25 Novembre 2025
0
CIA Puglia: “Provvedimenti storici su pozzi, oleoturismo e cinghiali”

Ripartire dall'agricoltura "Auguriamo al nuovo presidente della Regione Puglia Antonio Decaro buon lavoro, ribadendo il nostro sostegno costruttivo e ricordando le 10 priorità da cui ripartire per un rilancio dell’agricoltura pugliese». Con queste parole, il presidente di Cia Puglia Gennaro...

Vedi altroDetails

La Basilicata si affida alle termocamere per monitorare i cinghiali

di Simone Ricci
25 Novembre 2025
0
La Basilicata si affida alle termocamere per monitorare i cinghiali

La collaborazione Si è svolta ieri mattina nella sala conferenze del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese la presentazione della settimana di ricerche sul campo nell’ambito della collaborazione tra l’Ente Parco e il Dipartimento Dagri dell’Università di Firenze. In...

Vedi altroDetails

Elezioni regionali in Veneto, pioggia di preferenze per Berlato e Sottoriva

di Simone Ricci
25 Novembre 2025
0
Elezioni regionali in Veneto, pioggia di preferenze per Berlato e Sottoriva

Risultato elettorale senza sorprese Sono terminate ufficialmente le elezioni regionali in Veneto, tornata conclusasi con il successo mai in discussione del leghista Alberto Stefani. Il nuovo governatore ha conquistato ben il 64,4% dei voti, doppiando il principale sfidante, Giovanni Manildo,...

Vedi altroDetails

Laghi da caccia, sempre più tesori di biodiversità

di Simone Ricci
25 Novembre 2025
0
Macerata

Specie interessanti Anche nel periodo di caccia aperta i laghi creati e gestiti dai cacciatori accolgono specie di avifauna interessanti, rappresentando quindi aree di elevata biodiversità in contesti sfruttati intensivamente per l’agricoltura o lo sfruttamento per edilizia. Zona umida In...

Vedi altroDetails

Umbria, verso il nuovo piano faunistico venatorio e il nuovo regolamento di caccia al cinghiale

di Simone Ricci
24 Novembre 2025
0
Piano di controllo del cinghiale, novità dalla Regione Toscana

Gestione faunistica Primo passo verso la revisione del regolamento della caccia al cinghiale in Umbria. Durante l’ultima riunione della Consulta Faunistico-Venatoria, infatti, sono state presentate a tutti i membri delle associazioni venatorie le proposte e le intenzioni dell’assessorato regionale alla...

Vedi altroDetails
Carica altro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Vector optics Continental Tactical Ffp 6-36×56

Vector optics Continental Tactical Ffp 6-36×56

Il cannocchiale 6-36x56 della linea Continental di Vector optics.

di Caccia Passione
26 Novembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta Ax800 Suprema: tecnologia sull’acqua

Beretta Ax800 Suprema: tecnologia sull’acqua

È pensato per la caccia agli acquatici il nuovo semiautomatico supermagnum Beretta Ax800 Suprema.

di Massimo Vallini
23 Novembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sei un cacciatore 4.0?

Sei un cacciatore 4.0?

L’immagine creata dall’intelligenza artificiale è suggestiva, ma irrealistica

di Massimo Vallini
6 Novembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Addio a Big Hunter: Caccia Shopping raccoglie l’eredità dello storico negozio dei cacciatori italiani

Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia
di Caccia Passione
19 Ottobre 2025
1
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Un passo tardo estivo-autunnale modesto: bene prispoloni e pettirossi, merli enigmatici

26 Novembre 2025
Campania

Peste Suina Africana, Campania annuncia la conclusione dello stato di emergenza

26 Novembre 2025
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Vibo Valentia, tavolo tecnico in Prefettura su emergenza cinghiali

26 Novembre 2025
ENPA

Alcoltest, pettorine numerate, giubbotti antiproiettile per i cani e cure ospedaliere a carico: le assurde proposte dell’ENPA sulla caccia

26 Novembre 2025
Il TAR Veneto accoglie il ricorso della LAC: anticipata chiusura caccia acquatici

L’aviaria torna a fare paura: i cacciatori indispensabili per il monitoraggio

26 Novembre 2025
Maiella, un nucleo familiare di orso bruno è uscito dal territorio del parco

Maiella, un nucleo familiare di orso bruno è uscito dal territorio del parco

25 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy