Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Una minaccia seria: oltre il 20% del Veneto è abitato da 15 branchi di lupi

Il tema è stato recentemente affrontato in un convegno promosso dall'Associazione Regionale Allevatori del Veneto (Arav)

Simone Ricci di Simone Ricci
26 Marzo 2024
in Ultime
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Lupi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

I numeri nel dettaglio

“Il Veneto in fatto di allevamenti ovicaprini, con 4270 capi controllati in 40 allevamenti, è al quinto posto dopo Piemonte (41 allevamenti), Lombardia (73), Sardegna (137) e Calabria (232), ma i numeri non devono affatto scoraggiare, in quanto portano ad una ricchezza ineguagliabile in termini di biodiversità e produzioni di nicchia”. Con queste parole il prof. Massimo De Marchi del Dipartimento Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova è intervenuto questa mattina ad AGRIMONT, in occasione del convegno: “L’allevamento ovicaprino nel Veneto tra innovazione, sanità, tutela delle biodiversità e predazioni” promosso da ARAV al Centro Congressi Longarone Fiere Dolomiti, introdotto da Michele Dal Farra, presidente di Longarone Fiere Dolomiti e Milo Veronese, presidente dell’Assemblea Allevatori di Belluno, e moderato dal direttore di ARAV, Walter Luchetta.

Il progetto preliminare

“ARAV, Lattebusche ed Università di Padova (DAFNAE), con la collaborazione di quattro aziende agricole rappresentative del territorio – ha evidenziato il prof. De Marchi – stanno lavorando ad un progetto preliminare ad altre iniziative mirate, che si propone di effettuare una mappatura della popolazione ovicaprina esistente in Veneto, per favorire una rete di connessione, informazione e trasferimento tecnologico tra allevatori, latterie, mondo della ricerca e tecnici”. Alpagota, Foza, Lamon e Brogna sono le razze ovicaprine autoctone attualmente diffuse in Veneto, come ha spiegato il dr. Valerio Bondesan dell’UC Allevamenti, Veneto Agricoltura, che nell’evidenziarne la presenza, ha posto l’accento, in particolare, sull’attenzione da prestare ai montoni ed all’alto rischio di consanguineità negli allevamenti. “Il Centro di conservazione delle razze ovine venete, a Villago – Sedico (Bl) – ha spiegato Bondesan – si propone di creare dei riproduttori ideali, che mette a disposizione degli allevatori per garantire un futuro sostenibile per chi decide di dedicarsi agli ovicaprini. Va considerato, infatti, che un montone può essere utilizzato in una stalla al massimo per uno o due anni, per evitare la consanguineità, che può essere origine di serie patologie”.

Il tema delle malattie

E sul tema delle malattie è intervenuto il dr. Roberto Costantin del Servizio Veterinario di Sanità Animale dell’ULSS 1 Dolomiti, che ha svelato i risultati dell’indagine sulla popolazione su Alpagota e Lamon del 2023 per la resistenza alla Scrapie, una malattia neurodegenerativa appartenente al gruppo delle encefalopatie spongiformi trasmissibili. “Contro la Scrapie si può solo agire in via preventiva – ha spiegato il dr. Costantin – in quanto si tratta di una malattia diagnosticabile unicamente post-mortem. Per questa ragione è fondamentale procedere con la genotipizzazione della razza, come abbiamo fatto in sede di indagine. Ed il risultato è stato inequivocabile, al di là dei numeri: la conoscenza della genetica di resistenza di due razze locali a rischio di estinzione è fondamentale per tutelare il patrimonio zootecnico, soprattutto delle piccole realtà montane. Incentivare la ricerca e l’utilizzo di maschi meno sensibili alla malattia per la riproduzione, quindi creare dei gruppi di monta per eliminare, almeno in teoria, dalle razze i genotipi più sensibili. E, naturalmente, favorire il commercio degli animali riprodotti ed aumentare il livello di certificazione genetica del gregge”.

I danni per il mondo agricolo

Consapevolezza, prevenzione e ricorso al veterinario sono i concetti chiave su cui si è soffermato il dr. Massimiliano Gatti, Medico Veterinario Libero Professionista, che ha parlato della sanità del gregge attraverso un oculato utilizzo dei farmaci veterinari, frutto, appunto, di un’attenta, dinamica prevenzione. “Prevenzione significa senza dubbio guadagno – ha sottolineato il dr. Gatti – in quanto controllare il problema prima che si diffonda, conoscere i patogeni presenti in azienda, quindi disporre trattamenti mirati, significa minor latte eliminato, benessere degli animali e, di conseguenza, maggior produzione”. A chiudere il cerchio l’intervento del dr. Emanuele Pernechele dell’Ufficio della Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistico-venatoria dell’U.O. Pianificazione e Gestione faunistico-venatoria della Regione Veneto, che ha affrontato un tema di estrema attualità: la diffusione degli animali selvatici, erbivori e carnivori, ed i conseguenti importanti danni determinati al mondo agricolo ed allevatoriale. “Il Veneto – ha spiegato il dr. Pernechele – è densamente popolato dai lupi, che sono diffusi in oltre il 20% del territorio regionnale, con 15 branchi. Ed è notizia recente dell’avvistamento ripetuto di un branco di almeno cinque esemplari anche in Polesine, area in cui la razza non era mai stata avvistata in precedenza. Una situazione che deve preoccupare e non può lasciare indifferenti le istituzioni. La Regione ha di fatto le mani legate, occorre agire a livello di Unione Europea. Recentemente la Commissione ha proposto al Consiglio europeo la modificazione dello status di protezione del lupo da specie altamente protetta, al pari dell’aquila, a specie protetta, un atto di indubbia intelligenza”.

Una minaccia concreta per tutti

La presenza del lupo si fa decisamente sentire, basti pensare che le predazioni nel 2021 sono state 989, di cui 703 ovi-capirni e nel 2022 823, di cui 530 ovi-caprini. “Non possiamo pensare che si possa arrivare alla eradicazione della specie com’era accaduto nel 1800 – ha concluso Pernechele – ma non si può neppure restare a guardare i danni che questo animale mette a segno quotidianamente, arrivando a colpire in zone sempre più urbane e, persino, attaccando gli animali domestici”. Di certo bisognerà trovare il mondo per rendere il lupo il meno innocuo possibile. “Il nostro lavoro è mosso da una grande passione – ha concluso il presidente di ARAV, Floriano De Franceschi – ma non possiamo essere abbandonati e, soprattutto, riteniamo che i nostri animali meritino almeno la stessa considerazione del lupo, tanto più che danno vita a dei prodotti fondamentali per la vita umana. L’avvicinamento del lupo ai territori urbani deve spaventare e richiamare l’attenzione di ciascuno, anche dei cittadini, perché si tratta di una minaccia concreta per tutti, nonché per la nostra economia e per l’indotto turistico di cui andiamo fieri anche grazie alla biodiversità delle razze ed al patrimonio di produzioni lattiero-casearie” (fonte: ARA Veneto).

Potrebbe piacerti anche..

Elezioni in Veneto, Berlato e Sottoriva propongono il ripristino della Scuola Regionale per la Sicurezza e la Polizia Locale

Elezioni in Veneto, Berlato e Sottoriva propongono il ripristino della Scuola Regionale per la Sicurezza e la Polizia Locale

13 Novembre 2025
Regione Veneto pubblica la delibera per la sostituzione dei comitati direttivi di ATC e CA

Regione Veneto pubblica la delibera per la sostituzione dei comitati direttivi di ATC e CA

12 Novembre 2025
Lupi

Tribunale di Trento conferma abbattimento di due lupi in Lessinia, rigettato ricorso animalista

7 Novembre 2025
Elezioni regionali in Veneto, CIA: “Prioritaria la questione della fauna selvatica”

Elezioni regionali in Veneto, CIA: “Prioritaria la questione della fauna selvatica”

3 Novembre 2025
Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Fedagripesca Toscana: “I lupi sono sempre più vicini alle case”

28 Ottobre 2025
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

20 Ottobre 2025
Carica altro
Tags: Aravbranchilupiminacciasicurezzaveneto
Night Pearl ALOR 10 HUNT 1-4X - Monoculare termico
Night Pearl ALOR 10 HUNT 1-4X - Monoculare termico

636,00 € Il prezzo originale era: 636,00 €.599,00 €Il prezzo attuale è: 599,00 €.

Cinghia Orange Blazed per carabina con inserto antiscivolo in neoprene
Cinghia Orange Blazed per carabina con inserto antiscivolo in neoprene

22,90 €

Torcia da caccia Blaser EDL150 150 lumen compatta
Torcia da caccia Blaser EDL150 150 lumen compatta

30,00 €

Zaino da caccia PRYM1 Wooland camo 30L
Zaino da caccia PRYM1 Wooland camo 30L

79,00 € Il prezzo originale era: 79,00 €.69,20 €Il prezzo attuale è: 69,20 €.

Stampo motorizzato germano LUCKY DUCK HD ali girevoli
Stampo motorizzato germano LUCKY DUCK HD ali girevoli

198,00 € Il prezzo originale era: 198,00 €.187,90 €Il prezzo attuale è: 187,90 €.

Cinghia in pelle con antiscivolo per carabina e fibbie di aggancio
Cinghia in pelle con antiscivolo per carabina e fibbie di aggancio

22,50 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Il Parco del Delta del Po organizza un seminario sugli uccelli delle campagne

Prossimo Articolo

Pescara, al via il monitoraggio dei corsi d’acqua per stanare le nutrie

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

I fenicotteri e gli ambienti vallivi italiani: una coabitazione che non s’ha da fare

di Simone Ricci
17 Novembre 2025
0
Gli impatti del fenicottero sugli ecosistemi vallivi: il contributo scientifico dei cacciatori

I risultati di un questionario Lo scorso 12 novembre a Mestre, presso l’Università Cà Foscari, nell’ambito del 4° Convegno Internazionale sul fenicottero, il Dott. Michele Sorrenti dell’Ufficio Studi e Ricerche FIdC, ha presentato i risultati di un questionario inviato ai...

Vedi altroDetails

Il Parco dell’Alta Murgia adotta il nuovo disciplinare per il controllo dei cinghiali

di Simone Ricci
17 Novembre 2025
0
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

La deliberazione commissariale Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha adottato un nuovo disciplinare per il controllo numerico del cinghiale, come misura strategica nell’ambito del “Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana...

Vedi altroDetails

Tutela degli uccelli migratori acquatici: l’AEWA compie 30 anni

di Simone Ricci
17 Novembre 2025
0
Tutela degli uccelli migratori acquatici: l’AEWA compie 30 anni

85 paesi e 550 popolazioni Compie 30 anni l’Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds (AEWA), l’accordo internazionale nato nel 1995 a L’Aia con l’obiettivo di proteggere gli uccelli acquatici migratori e i loro habitat lungo una delle più...

Vedi altroDetails

Aree protette, come conciliare la protezione dei valori naturalistici con le finalità turistiche?

di Simone Ricci
16 Novembre 2025
0
Allarme cinghiali in Valle Bormida: in due anni sono aumentati del 200%

Lo scopo dell'appuntamento “Gli strumenti giuridici per la gestione delle aree protette” è il titolo della Giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili di Firenze in stretta collaborazione con la Federparchi e che si è svolta a Firenze l’11 novembre....

Vedi altroDetails

Nutrie, Lega: “Regione spieghi cosa blocca l’Emilia Romagna”

di Simone Ricci
15 Novembre 2025
0
Lombardia

Modelli efficaci ma non applicati “La gestione delle nutrie non può procedere in ordine sparso. Esistono già modelli efficaci sperimentati: vogliamo capire perché l’Emilia-Romagna non riesca ad applicarli in modo uniforme”. Lo afferma il consigliere regionale della Lega, Tommaso Fiazza,...

Vedi altroDetails

Caccia in Toscana, ancora qualche giorno per avviare il prelievo della pavoncella

di Simone Ricci
14 Novembre 2025
0
Caccia in Basilicata, TAR accoglie il ricorso contro la Regione e il calendario

La comunicazione regionale Come reso noto da FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, da comunicazione pervenuta dagli Uffici della Regione Toscana bisogna ricordare che l'attivazione del prelievo della specie Pavoncella è prevista dalla DGR 1501/2025 a decorrere dalla...

Vedi altroDetails

In Giappone troppi attacchi mortali degli orsi: la polizia potrà abbatterli

di Simone Ricci
14 Novembre 2025
0
In Giappone troppi attacchi mortali degli orsi: la polizia potrà abbatterli

Una media allarmante A mali estremi, estremi rimedi. In Giappone sembrano aver rispolverato questo detto popolare del nostro paese alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi in relazione alla presenza degli orsi in territorio nipponico. Dallo scorso aprile a...

Vedi altroDetails

On. Bruzzone: “Necessario dare ai cacciatori quella certezza del diritto che oggi non hanno”

di Simone Ricci
14 Novembre 2025
0
On. Bruzzone: “Follia dei 5 Stelle che volevano rendere i topi specie protetta”

Terza video-intervista Nel terzo appuntamento del format di interviste sul DDL 1552, Fondazione UNA ha posto alcune domande all’onorevole Francesco Bruzzone, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante della Lega – Salvini Premier. Con le sue risposte, anche l’onorevole chiarisce...

Vedi altroDetails

Cacciatori picchiati e rapinati nei boschi: è successo in Calabria

di Simone Ricci
14 Novembre 2025
0
Latina, ferisce a una gamba un cacciatore che gli aveva ucciso per sbaglio il cane: 60enne ai domiciliari

Dalle minacce all'aggressione È un fatto di una gravità inaudita quello che arriva dalla Calabria, per la precisione da Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria). Diversi cacciatori sono stati aggrediti da uomini armati mentre si trovavano tra i comuni di...

Vedi altroDetails

Basilicata, a che punto è il progetto per la filiera del cinghiale?

di Simone Ricci
14 Novembre 2025
0
PSA. Basilicata, l’assessore Latronico chiede ai parchi di intensificare i controlli”

L'appuntamento di domani Nel corso della giornata di domani, sabato 15 novembre 2025, alle 18:00, nella Sala Consiliare di Laurenzana (provincia di Potenza), focus sullo stato di avanzamento del progetto regionale sulla filiera dei cinghiali. Un argomento che, in ambito...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
La nuova legge lombarda per l’eradicazione e il contenimento delle nutrie

Pescara, al via il monitoraggio dei corsi d'acqua per stanare le nutrie

Gestione del lupo

Nuovo avvistamento di lupo a Pozza di Fassa: intervento dei forestali per garantire la sicurezza

Una iniziativa Federcaccia per parlare dell’emergenza PSA

Una iniziativa Federcaccia per parlare dell’emergenza PSA

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Caccia in Umbria, la Lega torna a chiedere le deroghe nel calendario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Addio a Big Hunter: Caccia Shopping raccoglie l’eredità dello storico negozio dei cacciatori italiani

Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia
di Caccia Passione
19 Ottobre 2025
1
CondividiTweetInvia

A che punto è il ddl 1552?

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Gli impatti del fenicottero sugli ecosistemi vallivi: il contributo scientifico dei cacciatori

I fenicotteri e gli ambienti vallivi italiani: una coabitazione che non s’ha da fare

17 Novembre 2025
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Il Parco dell’Alta Murgia adotta il nuovo disciplinare per il controllo dei cinghiali

17 Novembre 2025
Caccia, gestione e futuro: dal seminario di Pescia (Pistoia) emerge un nuovo modello

Caccia, gestione e futuro: dal seminario di Pescia (Pistoia) emerge un nuovo modello

17 Novembre 2025
Toscana, i cacciatori accompagnano una scolaresca sulle colline di Pontassieve

Toscana, i cacciatori accompagnano una scolaresca sulle colline di Pontassieve

17 Novembre 2025
Tutela degli uccelli migratori acquatici: l’AEWA compie 30 anni

Tutela degli uccelli migratori acquatici: l’AEWA compie 30 anni

17 Novembre 2025
Allarme cinghiali in Valle Bormida: in due anni sono aumentati del 200%

Aree protette, come conciliare la protezione dei valori naturalistici con le finalità turistiche?

16 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy