La seduta
La 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione) nella seduta dello scorso lunedì 4 agosto, presieduta dal senatore Balboni e alla presenza per il Governo dell’on. Calderoli, ministro per gli affari regionali e le autonomie, ha completato l’esame dell’Atto Senato n. 1054-B, “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane”. Al termine della seduta è stato conferito il mandato al relatore, sen. Tosato, a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento, nel testo approvato dalla Camera dei deputati, senza ritenere quindi di apportare modifiche.
Il parere favorevole
Il disegno di legge in questione, il cosiddetto “Ddl Montagna” è di particolare importanza anche per il mondo venatorio perché con l’articolo 15 va a risolvere il problema del divieto di caccia sui valichi montani. “Con il parere favorevole della 1a Commissione del Senato abbiamo fatto un altro passo avanti importante per l’approvazione di un provvedimento che, oltre a tutto il resto, affronta e risolve il frutto di quella che è, come ho avuto modo di dire anche in altre occasioni, una anomalia tutta italiana nel quadro europeo di tutela e gestione ambientale” ha Commentato il Presidente Nazionale di Federcaccia, Massimo Buconi.
Tenacia e convinzione
“Adesso aspettiamo con fiducia l’esito della votazione in aula, che è stata calendarizzata all’ordine del giorno il prossimo mercoledì 10 settembre, auspicando che si possa considerare risolta in modo definitivo la questione. Un risultato a cui hanno concorso in molti ma che Federcaccia ha perseguito con tenacia e convinzione sin dal primo momento e al quale il nostro Ufficio Giuridico ha dato un contributo fondamentale. Ringrazio l’on. della Lega, Francesco Bruzzone per l’impegno come primo firmatario del risolutivo emendamento presentato insieme agli onorevoli Raffaele Nevi (FI), Davide Bergamini (Lega), Marco Cerreto (FdI), Maria Cristina Caretta (FdI), Cristina Almici (FdI) e Calogero Pisano (Noi Moderati). Un grazie anche al ministro Francesco Lollobrigida, al ministro Gilberto Pichetto Fratin, al ministro Calderoli per aver dato parere favorevole e a tutti i parlamentari oltre a quelli citati che hanno dato il loro positivo contributo” ha concluso il Presidente Buconi (fonte: FIDC).