Caccia: La lettera di Veneziano al Presidente del Consiglio: “Solo demagogia e confusione”.
“Tra i problemi del paese che il governo ha dichiarato di voler affrontare non pensavamo che dovesse irrompere con tanto clamore il tema dell’attività venatoria, così come ha deciso di enfatizzarlo Michela Vittoria Brambilla, autorevole ministro del suo esecutivo”: questo l’incipit della lettera aperta inviata da Osvaldo Veneziano, presidente nazionale Arci Caccia, al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi.
“Per il ministro del Turismo la caccia è divenuta addirittura una ‘emergenza nazionale’ – continua Osvaldo Veneziano -. Posizioni intransigenti e fondamentaliste che sconfessano la linea stessa del governo, che anzi si era spesso direzionato verso versanti opposti in virtù dei quali lo stesso Silvio Berlusconi era stato definito ‘Presidente cacciatore’. Le molte aspettative che le promesse fatte hanno stimolato per una caccia con meno vincoli è la conseguenza diretta degli impegni che gli esponenti del Pdl hanno assunto fin dalla campagna elettorale”.
“Il Premier cacciatore è compatibile con il suo ministro Brambilla?”
“Sostenere in ripetute occasioni, come il Ministro Michela Vittoria Brambilla, che la caccia ‘è un atto stupido’ rappresenta un chiaro indirizzo programmatico oltre ad offendere migliaia di cittadini che praticano tale attività. E’ inoltre, a livello internazionale, una caduta di stile da parte dell’Italia anche verso leader come il Premier russo Vladimir Putin, noto cacciatore, al quale lei corrisponde da anni pubblicamente amicizia”.
“Noi non abbiamo chiesto a lei – puntualizza la lettera e tantomeno ad altri governi precedenti regole anacronistiche ed in contrasto con politiche di conservazione; siamo infatti rispettosi dell’equilibrio della normativa vigente scritta con un buon accordo tra ambientalisti, agricoltori e cacciatori”
“Lo scontro ideologico, demagogico ed opportunista all’interno del Popolo della Libertà, in materia di attività venatoria, rappresenta oggi uno dei momenti peggiori del tanto vituperato ‘teatrino’ della politica. Chiedere chiarezza e coerenza non ci sembra domandare troppo. Le chiediamo quindi – conclude Osvaldo Veneziano – di intervenire affinché si chiuda un ennesimo focolaio di polemiche pretestuose che danneggiano il paese, la sua coesione sociale e la dignità di molti onesti cacciatori”.
I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...
Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy