Wilderness Italia: il problema Nutria in Pianura Padana; necessità di contenere la specie per limitare i danni e tutelare la biodiversità delle aree umide.
A Modena la Nutria è già stata diverse volte protagonista – non consapevole – delle cronache locali. Durante l’ultima alluvione, perché si è parlato molto dei danni che crea agli argini, scavando cunicoli, e più di recente per le polemiche sollevate da alcune associazioni animaliste (che si professano anche ambientaliste) dopo l’abbattimento di diversi esemplari da parte della Polizia Provinciale. A tale proposito, come Delegato provinciale modenese di Wilderness, associazione ambientalista fondata nel 1985, mi piacerebbe porre alcune domande a coloro che difendono strenuamente la Nutria. Forse, però, è il caso di fare un passo indietro. Sarebbe importante ricordare, infatti, che la Nutria dal punto di vista ‘faunistico’ è un animale alloctono, ovvero non originario delle nostre zone. Un aspetto non secondario, questo, poiché risulta scientificamente che la presenza della Nutria nei nostri laghi e fiumi ha lo stesso significato di veder pascolare nei nostri campi … delle Giraffe! Nello specifico, in provincia di Modena, la Nutria sta creando importanti danni soprattutto nelle zone umide, habitat particolarmente fragili che l’Unione Europea, lo Stato e la Regione sono impegnati da tempo a salvaguardare, basti pensare alla creazione delle Zone di protezione speciale (ZPS) o alle Aree di interesse comunitario che fanno parte di Rete Natura 2000.
La ‘protezione’ della Nutria, in questo senso, è in netto contrasto con la conservazione di habitat delicati come le aree palustri e la salvaguardia di diverse specie animali e vegetali che le abitano. Non soltanto perché è un roditore di grossa mole (L. cm.120/150- peso Kg.10/15) con un tasso annuale di incremento della popolazione del 200%, ma anche perché da noi non ha competitori naturali (se non sporadicamente volpi, cani e qualche rapace).
Bastano due esempi concreti per comprendere quanto la Nutria sia potenzialmente pericolosa (anche se a volte in modo indiretto) per la biodiversità delle aree umide: a) Non tutti sanno che la nutria, oltre a scavare cunicoli negli argini, ama prendere il sole. Che male c’è, direte voi? Apparentemente nessuno. Il problema, però, è che per prendere il sole utilizza spesso e volentieri i nidi dell’avifauna di palude come lo Svasso, il Tuffetto, il Germano reale, la Folaga, la Gallinella d’acqua e la Schiribilla, ecc… Un comportamento che, soprattutto nel periodo della cova, compromette la capacità riproduttiva di queste specie, alcune delle quali particolarmente protette per il loro precario stato di conservazione. b) Un altro aspetto da valutare è quello dei vegetali di palude. La Nutria, infatti, se non si tiene sotto controllo la densità della popolazione, modifica pesantemente la distribuzione e la densità di molte specie di erbe e piante.
Chi pensa quindi di fare un’azione ‘eticamente’ meritoria nel tutelare la Nutria, forse non si rende conto di mettere a repentaglio specie animali e vegetali molto più importanti (e peraltro a rischio) per garantire la biodiversità locale, che viene messa a rischio in nome di un atteggiamento tanto politically correct quanto foriero di alterazioni catastrofiche dell’ambiente. Uccidere uno o più essere viventi non può e non deve procurare godimento ed è legittimo che la maggior parte delle persone lo ritengano ripugnante, ma quando risulti necessario deve essere fatto: e, nel caso della Nutria è indispensabile per evitare che dilaghino di eventi dannosi per l’ambiente e per l’Uomo.
Nessuno, al giorno d’oggi, può illudersi che nel nostro Paese permangano ambienti che riescano a reggersi su un naturale equilibrio, poiché, molto a torto e poco a ragione, l’Uomo ha ridotto le aree che mantengono ancora connotazioni di selvatichezza a parchi, se non a orticelli i cui equilibri possono mantenersi soltanto grazie all’intervento costante dell’Uomo stesso. Prendano atto quegli “animalisti” dall’anima candida, usi a praticare moltissimo gli organi d’informazione e pochissimo la campagna (ne avessi mai incontrato uno nel bosco o altrove ma con le calzature infangate!…), che le leggi della Natura sono spietate e la vita che si svolge nella foresta non è certo quella rappresentata nei documentari della Walt Disney.-
Il Delegato Provinciale di Modena Avv. Giorgio Bigarelli
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....
Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...
Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...
Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...
Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...
Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...
Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...
Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy