Telemetria satellitare
Sono ben cinque i contributi scientifici accettati dal Comitato scientifico del XXII Convegno Nazionale di Ornitologia, che riguardano ricerche promosse dall’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia Nazionale. Il Convegno si svolgerà a Lecce dal giorno 8 al 12 settembre prossimi e ospiterà simposi e tavole rotonde tematiche sulla ricerca e la conservazione degli uccelli selvatici. Federcaccia sarà presente con cinque poster: due riguardano i risultati recenti 2024 e 2025 della telemetria satellitare sulla beccaccia e sul tordo bottaccio, svolti in diretta collaborazione con l’Università di Milano; gli altri tre espongono i risultati ottenuti con la raccolta delle ali delle specie tortora, moriglione, beccaccino e frullino.
Il ruolo di Federcaccia
Per la prima volta, in particolare sulla beccaccia, sono stati analizzati nello stesso poster anche i dati raccolti da ISPRA con la stessa metodica. La presenza di questi lavori in un contesto ufficiale legittima ulteriormente il ruolo di Federcaccia nel campo della ricerca e dimostrano come i dati e gli investimenti compiuti abbiano portato a risultati concreti sulla conoscenza delle specie cacciabili.
Ricerca e gestione
È noto a tutti quanto sia importante raccogliere dati e produrre ricerche che possano contribuire alla corretta gestione della caccia e di sostenere con argomenti scientifici le proposte del mondo venatorio in campo nazionale, regionale ed europeo. Ricerca e gestione sono le parole d’ordine per la caccia del futuro, e Federcaccia le ha fatte proprie ormai da tempo. Questo convegno e i contributi scientifici accettati confermano la correttezza delle scelte adottate (Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali Federazione Italiana della Caccia).