Cani da Caccia: Ultima giornata di prove a Pieve Santo Stefano per gli specialisti della ferma mentre il Trofeo S.Uberto corso ieri ha premiato i nostri colori. Ecco i primi risultati.
Terza classificata individuale Catharina Hundberg, svedese, mentre la classifica a squadre vede al secondo posto la Svezia e al terzo la Francia. Infine, nella S.Uberto Spaniel si conferma la coppia dello scorso anno, con questa volta Alessandro Brizzi campione del mondo e Marco Carretti Vicecampione. Un primo e secondo posto che assegna all’Italia anche l’oro a squadre.
Nell’individuale donne dietro la Cecconi si sono classificate la Svizzera Simone Meilli e la spagnola Xisca Capò Vallespir. Nella classifica a squadre dietro l’Italia si sono classificate Spagna e Germania. E veniamo al S.Uberto Donne. Meritatamente conquistato con un turno di rilievo, è stata l’unica su due batterie ad abbattere, si aggiudica il titolo di campionessa del mondo Mirella Cecconi, risultato che assieme a quello dell’altra nostra rappresentante, Elisa Mambelli ha portato all’Italia anche il titolo di campione del mondo a squadre.Per le squadre la classifica vede come prima classificata la Spagna, seguita da Norvegia e Repubblica Ceca.
Prova sfortunata invece per l’altro italiano degli assoluti, Mariliano Mazzoleni.Al terzo posto si è piazzato il norvegese Robert Brenden.Negli assoluti, dopo un appassionante barrage a tre che ha visto confrontarsi Italia, Svezia e Norvegia, a salire sul podio è stato l’atleta svedese Amir Saidizand, grazie a un incontro su pernici anche se concluso senza sparo.
Meritatissimo argento con un po’ di amaro in bocca ma accettato con grande sportività, per Fabrizio Muccioli, autore di un bellissimo turno durante il quale purtroppo non ha incontrato. Veramente un peccato considerato anche che sullo stesso terreno nel turno della mattina aveva realizzato una splendida coppiola che lo aveva giustamente posto al vertice della sua batteria. Mentre conduttori e cani della caccia pratica sono impegnati nelle batterie che sanciranno i campioni del mondo della specialità, si è già concluso il Trofeo S.Uberto, corso ieri in una unica giornata portando non poche soddisfazioni alla squadra italiana.
Roma, 27 ottobre 2014 – Federazione Italiana della Caccia
Un passaggio determinante La recente adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio – da parte del Consiglio Regionale toscano – rappresenta un passaggio determinante su cui la nostra Associazione si sta impegnando da tempo, e che colma ritardi ormai divenuti ingiustificabili,...
I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...
Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy