Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche di Caccia Caccia e Cacciatori

Bruno Modugno a La 7

Chiamato ad intervenire sulla gestione del capriolo, continuamente interrotto manda a brucare la vegana.

Bruno Modugno di Bruno Modugno
6 Giugno 2016
in Caccia e Cacciatori, Caccia in evidenza
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
1
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

in  almeno 40 anni di RAI e 16 di TV satellitare non ho mai partecipato ad una trasmissione televisiva più sgangherata di quella alla quale mi hanno invitato ieri. La trasmissione era  Tagadà di La7, condotta da Tiziana Panella. Gli studi erano quelli di via Novaro 32, dove una volta erano ospitati gli studi 7 ed 8 della RAI e dove negli anni ’70, fino alla riforma del 1976, ho realizzato almeno 800 puntate di Ore20, la trasmissione quotidiana che faceva  da traino al giovane Tg2 delle 20,30, quello condotto da Ennio Mastrostefano. I più vecchi lo ricorderanno. Tutto è cominciato con una telefonata: “Vorrebbe  venire domani a parlare di caprioli a La 7?” “Per quale trasmissione?” “Tagadà” “Come? “ “Tagadà” “ E che è? A che ora devo essere lì?” “Lei andrà in onda alle 16. Basta che venga mezz’ora prima” “Chi la conduce, quali sono gli altri ospiti?” “La Panella. Per le altre notizie, la chiamerà la redazione domattina. La mandiamo a prendere con un’auto” “Non serve, conosco la strada” L’indomani alle 11 mi telefona qualcuno. Grazia, forse uno degli autori. “Qual’ è il tema?” “I caprioli” “Sì, ho capito. Ma più precisamente? Venga qui e lo saprà. Ah, mi raccomando. Venga vestito da cacciatore.” “Dice sul serio? Devo venire in costume?” “Sì, ma senza fucile.” “Sicuro, senza fucile?”

La mattina dopo, aspettando di far l’ora, ho raccolto per prima cosa i dati sulla gestione del capriolo in Italia, quelli dell’Ispra, vecchi di 11 anni e quelli più recenti di amici ricercatori. Non essendo nuovo a queste esperienze pensavo che mi sarei trovato davanti, come sempre, qualche agguerrito ambientalista o nella migliore delle ipotesi,  studiosi e ricercatori non del tutto favorevoli alla caccia, anche se non di caccia. ma di gestione pensavo avremmo parlato. Proprio perché il tema era : il capriolo, specie cacciabile solo in selezione, secondo piani di abbattimento redatti dopo accurati censimenti e assai rispettosi della struttura delle popolazioni. I numeri sono a nostro favore: il tipo di gestione che in Italia si pratica sugli ungulati è vincente. In pochi anni siamo riusciti ad aumentare le popolazioni di fauna selvatica fino a raggiungere quelle di Paesi europei che abbiamo sempre considerato come modelli da raggiungere. In particolare, Franco Perco, direttore del Parco dei Sibillini e tra i più grandi esperti europei della specie capriolo, sostiene addirittura che dovremmo essere vicini al milione, tanti quanti sono presenti in Ungheria. Mi sa che si parla anche di lupo, pensai. Alessandro Bassignana mi aveva appena telefonato per dirmi che una redazione di LA7 gli aveva chiesto i dati sui lupi in Piemonte. Raccolsi così anche elementi sul lupo, semmai il dibattito si fosse allargato anche a questa specie. Insomma, mi sono preparato ammodino. Vediamo desso  su Internet che cosa  è questa “Tagadà” e chi è la conduttrice. La trasmissione è un contenitore pomeridiano dove si parla di varia umanità. La conduttrice, una donna assai bella,  era presente con un curriculum di tutto rispetto. Bene, allora. Che problema c’è? Il dibattito volerà alto, guidato da questa collega di grande esperienza.

modugno-la-7
Bruno Modugno

Alle 15,30, mi presento all’appuntamento, vestito non in tuta mimetica come si sarebbero aspettati, ma in sahariana. E’ un abito che indosso normalmente durante l’estate e non necessariamente durante i safari. Mi introducono in una saletta angusta dove gli ospiti solitamente aspettano il loro turno. C’era già un simpatico signore in giacca e cravatta. Si presenta- E’ un agricoltore della provincia di Asti che lamenta i danni che i caprioli della zona fanno ai vigneti e alle piante da frutta. Entrano altre due persone, una bella ragazza e uno spilungone malvestito. La ragazza mi guarda e senza nemmeno presentarsi fa: “Lei è cacciatore?” Risposi: “Sì, anche. Ma per prima cosa sono un uomo di buone letture e di sani principi, un giornalista, anche nonno. E lei immagino sia una vegana, di professione.” Fece un smorfia e non rispose. Ah, pensai, cominciamo bene. Con lo spilungone.  che si guardò bene di presentarsi, iniziò una fitta conversazione sottovoce. Chiedo di parlare con gli autori per conoscere ll’argomento del dibattito. Il capriolo, mi dicono. Il capriolo, come? Sono troppi, troppo pochi, decimati dal lupo, i caprioli e i danni all’agricoltura. E chi interviene? Quelli che vede: un agricoltore, un’ambientalista e un etologo. Chi è? Verrà presentato in studio con i suoi titoli. E quanto tempo abbiamo? Venti minuti.

Veniamo “microfonati”, come diciamo in gergo,  e sediamo in studio. La giornalista non fa gli onori di casa, non saluta, nemmeno si presenta. Attacca subito sottovoce, ma così sottovoce che l’agricoltore ed io. un po’ sordi, le chiediamo di parlare più forte. Non sentiamo niente. Forse annuncia il tema del dibattito. Ma intanto viene data la parola a un’ospite  del precedente spazio che non era riuscita a esprimere il suo parere sui centri sociali o le case famiglia.  Il tempo passa. La signora ci ha rubato cinque dei nostri venti minuti. Viene “lanciato” un filmato realizzato sulle colline dell’Astigiano, dove gli agricoltori lamentano i danni dei caprioli, che brucano i germogli della vite, divorano la frutta e scortecciano i fusti delle piante per liberare il velluto dal palco e per lasciare i segnali visivi e olfattivi della loro presenza su quel territorio.  Restano dieci minuti. Veniamo presentati. Nome e basta. Ma come fa la gente a sapere se abbiamo o no titolo per parlare? Chi cazzo è l’etologo, da quale università viene? E la bella vegana a che titolo parla? A quello generico della sua setta? Ed io? poteva scegliere fra tanti: direttore del Canale di caccia di Sky, presidente della commissione etica del CIC, giornalista tv cresciuto proprio in questi studi, esperto di problemi  legati alla gestione della fauna e del territorio, scrittore, pazzo visionario che accetta inviti così scombiccherati. Non credo che la redazione non le abbia scritto sul copione chi siamo e perché siamo lì. L’unico ruolo certo era quello dell’agricoltore che giustamente viene invitato a parlare subito dopo il filmato. La soluzione da lui proposta è una sola: sparare. Salta su la vegana: perché ammazzarli? si possono castrare chimicamente, spostare in una  zona protetta. E poi comunque, dice quell’altro, la gestione non la possono fare i cacciatori.  Ahimé, pensai. Altro che volare alto. Qui sentiamo le stronzate di sempre. Interviene l’etologo che spara ancora a zero sui cacciatori, è tutta colpa loro, hanno distrutto territori e fauna, avvelenano lupi e orsi. Ormai i lupi sono quasi estinti. Sono rimasto in silenzio, senza interrompere. Aspettavo che mi dessero la parola per dire: la castrazione ormonale è reato, portarli in una zona protetta è ancora peggio perché le invasioni dei campi sono opera soprattutto di animali che provengono dalle aree protette. All’etologo avrei detto,  se mi avessero lasciato il tempo: ma se abbiamo distrutto tutto, chi li procura i danni alle colture?  Solo alla notizia che i lupi sono in estinzione, non ho saputo trattenere un grido. Ma che cosa dice questo? I lupi sono ormai diecimila e sono loro il nuovo problema! Finalmente mi danno la parola e, continuamente interrotto dalla vegana, spiego che in venti anni di gestione della  grande fauna selvatica in Italia abbiamo ormai raggiunto numeri da far invidia ai Paesi dell’Europa Centrale. Di caprioli, per fare un esempio, ne abbiamo un milione, tanti quanti ce ne sono in Ungheria. E’ così che abbiamo distrutto la fauna? Ad un certo punto, stanco delle continue interruzioni della vegana, le ho detto: “Ma statti zitta. Va’ a brucare!” Qui credo che molti a casa abbiano pensato: quanno ce vo’.  ce vo’! Redarguito dalla maestra, che mi pare mi abbia dato del maleducato e abbia invece lasciato passare insulti e interruzioni nei miei confronti, non ho più avuto la parola. Dopo altre chiacchiere, proposte ridicole (ma perché non fate le recinzioni intorno alle colture? La domanda agli agricoltori suona così: perché non spendete altri soldi per fare le recinzioni?) ho chiesto disperatamente la parola per spiegare come funziona il meccanismo della gestione e del conseguente controllo delle specie selvatiche. Finalmente, quando già scorrono i titoli di coda, mi vengono concessi 30 secondi per dire che: si fanno i censimenti, poi  piani di prelievo, poi le istituzioni ci affidano gli abbattimenti. Qui mi “sfumano”. mi viene tolto l’audio. Fine della trasmissione. Mi è sfuggito un vaffanculo, che è stato chiaramente percepito durante i titoli di coda. La frase con la quale avrei voluto concludere era: i censimenti ci forniscono dei valori sottostimati e le istituzioni, dove sono presenti animalisti e anticaccia, ci danno un numero di abbattimenti troppo bassi. Ecco che poi esplodono i problemi come quelli denunciati da questa grottesca,  velleitaria, dilettantesca trasmissione, aperta da un ottimo servizio filmato e sciupata da una conduttrice di parte, incapace di distribuire i ruoli e a tenere in mano tempi e argomenti. Gli autori, che si erano resi conto di come era fallito un dibattito che avrebbe potuto fornire e indicare forse delle soluzioni, sulla porta dello studio mi fanno: “Torneremo sull’argomento e così potrà completare il suo pensiero”. Ed io: “Ma se invitate qualche rappresentante di una setta come i vegani a discutere di economia, agricoltura e gestione della fauna a del territorio, fate a meno di chiamarmi:” E quelli:“Va bene.”

Mi dispiace per La7, dove ogni sera seguo  l’ottimo telegiornale di Enrico Mentana, programmi di grande eccellenza come 8 1/2 e Crozza.  Nei prossimi giorni, guarderò ogni tanto Tagadà e seguirò il lavoro della conduttrice  Non sono vendicativo e concedo sempre una prova d’appello. Anche se ieri mi hanno rovinato la giornata, lei, la vegana, gli autori e gli etologi immaginari.

Potrebbe piacerti anche..

Dalla Regione Liguria 45mila euro per il monitoraggio sanitario della fauna selvatica

Toscana, trend generale di decrescita per la popolazione del capriolo

31 Marzo 2025
Pistoia, firmato protocollo d’intesa per il contenimento degli ungulati

A Larciano (PT) un convegno sullo stato di conservazione del capriolo in Toscana

19 Marzo 2025
Pistoia, firmato protocollo d’intesa per il contenimento degli ungulati

La Regione Toscana approva i piani di prelievo del capriolo per la stagione 2023-2024

25 Maggio 2023
Digiscoping – Le stagioni del capriolo

Trento: caccia primaverile a caprioli e cervi, apertura fino al 29 giugno. La Provincia resiste a Ispra

5 Maggio 2023
WWF

Il WWF Abruzzo contro la caccia di selezione a cervo e capriolo

25 Marzo 2023
Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

28 Gennaio 2023
Carica altro
Tags: BRUNO MODUGNOcaccia selezione al caprioloCapriolo.modugno
Articolo precedente

CIA Toscana: “Nominare in tempi rapidi i commissari degli ATC”

Prossimo Articolo

Prova cinofila su quaglie, a Flumeri (AV) il terzo Memorial “Li Pizzi”

Bruno Modugno

Bruno Modugno

Giornalista e autore a Caccia Passione.

Caccia: Potrebbe interessare..

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il modello A40EL è dotato di telemetro laser fino a 1000 m con calcolo balistico interno, visibile sullo schermo. Hikmicro Alpex 4K Lite: il futuro della visione digitale è adesso In un settore dove il dettaglio visivo e l'affidabilità sono...

Vedi altroDetails

Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

di Pierfilippo Meloni
27 Luglio 2025
0
Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

C’è un modo di intendere il tiro con carabina che va oltre la tecnica. È quello che mette al centro l’apprendimento vero, la pratica continua, il confronto diretto con chi le armi le costruisce, le regola, le conosce nei minimi...

Vedi altroDetails

Nature Restoration Law: Fondazione UNA e AB a confronto sulle opportunità del regolamento europeo

di Caccia Passione
23 Luglio 2025
0
Fondazione UNA e Agrivenatoria Biodiversitalia si rivolgono al settore sull’emendamento alla Legge di Bilancio

Ogni euro investito nel ripristino degli ecosistemi naturali può generare un ritorno fino a venti volte superiore in termini di tutela della biodiversità, di difesa dai rischi climatici e di valorizzazione delle risorse delle aree interne, ma ciò potrà avvenire...

Vedi altroDetails

Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

di Massimo Vallini
15 Luglio 2025
0
Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

La bascula, forgiata e lavorata a CNC, ha finitura opaca Cerakote, di colore grigio o verde. Spicca la finestra di alimentazione, brunita lucida. La Pedersoli Jackal 44 è una carabina a ripetizione manuale a pompa in calibro .44 magnum, progettata...

Vedi altroDetails

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

C’è una ritualità silenziosa che si rinnova ogni anno, tra l’arrivo dell’autunno e l’odore umido del sottobosco. I cacciatori lo conoscono bene, così come i cercatori di funghi: è il momento in cui il bosco offre i suoi frutti migliori....

Vedi altroDetails

Legge 157/92. Una riforma a lungo attesa. Andrà in porto?

di Massimo Vallini
25 Giugno 2025
0
MINOX X-Tour: binocoli compatti e performanti per outdoor

Il disegno di Legge proposto dai senatori Ignazio La Russa (Fratelli d'Italia), Massimiliano Romeo (Lega), Maurizio Gasparri (Forza Italia) e Andrea Malan (Fratelli d'Italia) introduce numerose e significative modifiche alla Legge 11 febbraio 1992, n. 157, che attualmente disciplina la...

Vedi altroDetails

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Nel corso dei secoli, la caccia ha smesso di essere solo una necessità per diventare uno degli archetipi narrativi più radicati nella cultura umana. L’atto del “dare la caccia” non rappresenta soltanto un momento di contatto tra uomo e natura,...

Vedi altroDetails

EOS show 2026. Il settore si compatta su Parma.

di Massimo Vallini
20 Giugno 2025
0
EOS show 2026. Il settore si compatta su Parma.

Verona, EOS European Outdoor Show 2025 È con unità di intenti e compattezza che il mondo delle armi e delle munizioni italiane e della caccia saluta il trasferimento della fiera di riferimento EOS-European Outdoor show a Parma da Verona. Questa...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

Sicuro di sapere tutto sull’automatico? Se ne vuoi comprare uno, aggiornarti sul mercato o anche mettere alla prova la tua competenza, ecco qui: leggi! L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad...

Vedi altroDetails

Il Ministro Lollobrigida smonta tutte le fake news sulla riforma della caccia

di Simone Ricci
11 Giugno 2025
0
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Polemica politica Riportiamo di seguito l'intervento odierno di Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, in merito all'interrogazione presentata dall'onorevole Zanella sulla riforma della Legge 157 del 1992: "Voglio chiarire che le indiscrezioni circolate su alcune testate giornalistiche, a cui l’interrogante allude, non...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Calendario venatorio 2018-2019 dell'Umbria

Prova cinofila su quaglie, a Flumeri (AV) il terzo Memorial "Li Pizzi"

Campania

Consumo del suolo: fra necessità e consapevolezza

FIDC

Il lepraiolo che vorrei: qualità e capacità indispensabili al segugio nella caccia alla lepre

Caccia: Piemonte, approvato l’odg per l’abrogazione della legge sulla caccia

I cacciatori piemontesi scrivono alla Regione: "Chiamparino, ora basta!"

Commenti 1

  1. Andrea Campanini selecontrollore says:
    9 anni fa

    Gent.mo Dr Modugno,
    Vorrei provare, con tutto il rispetto che merita, a rispondere a questo suo sfogo, che capisco benissimo, dal punto di vista umano e professionale, ma non posso condividere.
    Io ho visto la trasmissione. Sapevo che sarebbe stata mandata in onda, ed ero pronto: temevo che lei sarebbe caduto nel tranello mediatico che era facile aspettarsi, e l’ho anche scritto nella sua pagina di Facebook. Cosa che purtroppo si è verificata.
    Lei dice di essersi preparato, ma in realtà non era pronto, Dr Modugno, perché non sapeva cosa l’aspettava.
    Vede, lei può essere preparatissimo, ed avere grande esperienza e professionalità, cosa che è, ma in un pulpito televisivo ha la stessa visibilità dell’ultimo idiota vegano. Non conosceva la Martani? Adesso la conosce. Chi frequenta Facebook la conosce: direi che per alcuni è un mito, per altri è un mito negativo.
    L’etologo non lo conoscevo, ma mi sono bastate tre parole per inquadrarlo: sapeva benissimo cosa dire, e quando e come interromperla.
    Il risultato è stato disastroso: invitare la Martani a brucare ha avuto un impatto mediatico orrendo. Lei è passato dalla parte della ragione, come diceva mio nonno, al torto più becero: ha rappresentato perfettamente il cacciatore rozzo e violento, come si voleva far apparire, cosa che invece lei non è di certo.
    Vede, se lei frequentasse di più Facebook , prendendo visione dei suoi gruppi, vegani in primis, e del linguaggio comune utilizzato, inteso non tanto come parole, ma come mentalità corrente, si renderebbe conto che il mondo è cambiato. In peggio.
    Nella società moderna non conta tanto l’essere, quanto apparire. Vi sono tecniche di comunicazione ben precise in proposito, che sanno come arrivare alla pancia della gente, nei pochi secondi dei tempi televisivi.
    Con certi gruppi, non ci si ragiona, nemmeno con l’evidenza in mano: ne è un esempio il gruppo degli antivaccinisti, che da anni negano qualsiasi evidenza scientifica, insistendo sulle relazioni fra autismo e vaccinazioni.
    Non conta la verità : conta il risultato finale. Purtroppo questa sfida lei l’ha persa, ma era tutto scritto e voluto. Oggi l’animalismo fa audience.
    Io credo che le varie associazioni venatorie, dovrebbero mettere in cantiere vari uffici stampa dedicati alla comunicazione mediatica moderna, perché l’immagine è tutto al giorno d’oggi. I soldi non mancano, con tutto quello che paghiamo.
    È quanto hanno fatto grossi gruppi economici ( ad esempio l’Agenzia delle Entrate): un motivo ci sarà.
    Consideri questa sua esperienza come fosse stata “una padella” nel bosco. Niente di più.
    Ma ci rifletta su, perché il mondo venatorio ha bisogno di persone come lei.
    In bocca al lupo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Senato

Riforma Legge 157 del 1992, dal Senato arrivano buone notizie

31 Luglio 2025
Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

31 Luglio 2025
TAR Trento boccia ricorso animalista: abbattimento cormorani può proseguire

Provincia di Cuneo: 136 guardie venatorie per abbattere 115 cormorani

31 Luglio 2025
Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

31 Luglio 2025
Liguria

Provincia di Novara, concluso il corso per operatori contenimento fauna selvatica e PSA

31 Luglio 2025
Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

31 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy