FIDASC: Piccola grande cinofilia tra i monti della Sila e le colline di Montalto Uffugo (CS)
Si è conclusa con successo la finale del Campionato italiano amatoriale per conduttori da cani da ferma. L’appuntamento, giunto ormai alla sua settima edizione, si è tenuto in due giornate di gara nello scorso fine settimana . A Montalto Uffugo (Cs) e nella Sila cosentina si sono confrontati i conduttori dei cani delle razze continentali e quelli delle razze inglesi. La finale nazionale si è disputata tra appassionati del cacciare e divertirsi con l’aiuto del fido amico. Il presidente di manifestazione, Felice Buglione, ha sottolineato il valore della cinofilia e della manifestazione che riscuote sempre maggiori assensi a livello nazionale e oltre i confini italiani: «Questo Campionato – ha dichiarato il Presidente- rappresenta sempre più e sempre meglio una manifestazione sportiva amatoriale di cui la Fidasc ha il copyright e custodisce la vera essenza.
In questo modo – prosegue Buglione – il Campionato amatoriale diventa il Campionato della gente, delle famiglie e dei bambini, rispecchiando e realizzando in pieno lo spirito della Fidasc che non ha solo una funzione sportiva ma anche popolare, esaltando i valori della semplicità, della solidarietà, della conoscenza, della fratellanza e del rispetto reciproco. Un compito – conclude il presidente – che ha svolto in maniera davvero egregia come dimostra l’apprezzata partecipazione dei concorrenti del raggruppamento del Nord che hanno affrontato i disagi di una trasferta di duemila e passa chilometri per venire a gareggiare in questa meravigliosa Calabria». Nel corso della kermesse è stato assegnato il secondo Trofeo “Memorial Francesco Misciasci” e sono stati ricordati tre personaggi noti nel mondo della cinofilia: Luigi Renzi, per il Nord; Patrizio Lancia per il Centro e Russo Prezioso per il Sud. Nella giornata di sabato si sono affrontati i conduttori dei cani da ferma delle razze continentali estere in due batterie. La prima batteria ha visto il determinarsi della seguente classifica: Paolo Festa con l’Eb Bledy 1° Ecc; Angelo Algieri con l’Eb Coco 2° Ecc. e Mario Gasperoni con il K. Rambo 3° Ecc. La seconda batteria, invece, ha visto prevalere Pasquale Buco, con il K. Poker 1° Ecc. su Sauro Tondini, con Aro, K. 2° Ecc. e su Mario Zanzi con il K. Mur delle Bonifiche, 3° Ecc. Alla fine primi tre posti del podio sono stati assegnati a Buco, che ha conquistato il titolo di campione Italiano, seguito da Festa; mentre il bronzo è andato a Tondini. Sempre nella giornata di sabato si sono confrontati anche tre concorrenti con cani da ferma delle razze Continentali italiane: a prevalere è stato Francesco Leonardis con Davidensis Simon, Sp 1° ecc., seguito da Pasquale Toscano con Baldo, Sp. M.B. e dallo stesso Leonardis con Aria, Sp, M.B. Per quanto riguarda le squadre, il raggruppamento del nord si è portato a casa il titolo italiano. La squadra formata da Paolo Festa (Blasy), Mario Gasperoni (Rambo), Sauro Tondini (Aro) e Mario Zanzi (Mur delle Bonifiche) si è piazzata avanti al raggruppamento del centro formato da Buco, De Santis, Benigni e D’Errico, mentre terzo posto è andato alla squadra del sud formata da Bisignani, Marenna, Agliata e Zappullo. Arriviamo, dunque, alla giornata di domenica, nella quale, sull’altopiano della Sila si è tenuta la gara dei conduttori inglesi. La prima batteria, è stata vinta da Angelo Salimbeni con il setter Caravaggio (1° Ecc.), seguito da Pasquale Buco con il Si Nero (2° Ecc.) e dallo stesso Salimbeni con un altro Si, Kim (3° Ecc.). La seconda, invece, se la sono aggiudicati Martino con il Si Sky (1° Ecc.), arrivato primo seguito da D’Errico con il Pt Atos (2° Ecc.) e Nociti con il Si Duprè (3° Ecc.), rispettivamente con secondo e terzo posto. Tra le due batterie, la medaglia d’oro se l’è aggiudicata Salimbeni con Caravaggio; a seguire sono stati Martino e il suo Sky e D’Errico con il pointer Atos. La contesa tra le squadre ha visto primeggiare il raggruppamento del centro con Alessia Buco, D’Errico, De Santis e Pasquale Buco, mentre il secondo posto è andato alla squadra del sud composta da Angelo Salimbeni, Antonio Nociti, Geppino Pinelli e Antonio Paradiso.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Un evento di riferimento Il Fiocchi Day 2025 è alle porte e si conferma l’evento di riferimento per gli appassionati e i professionisti del Tiro a Volo in Italia. Un circuito nazionale che unisce competizione, tecnica e passione, con oltre...
Regolamento 2025 Sulla scorta della sperimentazione sul campo delle regole di ranking applicate nell’anno sportivo 2024, che hanno evidenziato una serie di carenze, stiamo lavorando per la definizione del Ranking Federale 2025 di Fossa Olimpica e Skeet in modo da...
Le squadre Il Commissario Straordinario della Unione Italiana Tiro a Segno, Walter De Giusti, ha disposto la conferma degli staff tecnici e sanitari delle squadre Nazionali del tiro a segno, Seniores, Juniores e Paralimpica, anche per la stagione 2025. Uno...
Importante conferma Felice Buglione è stato confermato alla presidenza della Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia al termine dell’ottava assemblea nazionale ordinaria elettiva svoltasi questo fine settimana a Chianciano Terme. I prossimi quattro anni Confermata all’unanimità da parte dei...
Revoca dell'assemblea A seguito alla comunicazione con la quale il Commissario Straordinario Walter De Giusti ha disposto la revoca dell’assemblea elettiva che si sarebbe dovuta svolgere il prossimo weekend, 15 e 16 marzo, l’Unione Italiana Tiro a Segno è stata...
Grandissima attesa La stagione agonistica estiva 2025 per il Tiro all’Elica sarà molto impegnativa. Tra due settimane prenderà il via la corsa ai Titoli di Campione Italiano ed a settembre l’Italia ospiterà il Campionato del Mondo. In pratica, tra le...
Finali molto attese Domenica 9 marzo si disputeranno le Finali del Campionato d’Inverno di Fossa Olimpica per la stagione 2025 che assegneranno i Titoli di Campione stagionale di tutte le categorie e le qualifiche. Due gli impianti, individuati dal Consiglio...
Le migliori condizioni possibili L’Unione Italiana Tiro a Segno comunica che con il decreto n. 3 diramato oggi, mercoledì 5 marzo 2025, il Commissario Straordinario dell’Ente Walter De Giusti ha disposto la revoca della delibera assunta dal Consiglio Direttivo della...
Pochi ma buoni Proseguono i raduni tecnici calendarizzati dal Direttore Tecnico Nazionale Luigi Lodde con gli atleti della nazionale di Skeet. Oggi e domani il Tav Roma ospiterà il Tecnico Pierluigi Pescosolido e cinque atleti della Nazionale Azzurri. I protagonisti...
Beneficenza e caccia Un grande gesto di generosità ha caratterizzato la prima edizione del “Trofeo Cinghialai Bresciani”, un evento organizzato dal Gruppo Cinghialai Bresciani che ha visto una straordinaria partecipazione e un forte spirito di solidarietà. Grazie alla raccolta fondi...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy