
Si comincerà venerdì 17 maggio dalle 20:30 alle 23:30 con la parte generale dedicata ai concetti di ecologia applicata, i principi e le tecniche di conservazione, la gestione, la riqualificazione ambientale e faunistica e altre generalità. Lunedì 20 maggio (sempre dalle 20:30 alle 23:30) sarà la volta della normativa e della legislazione che riguardano questa attività venatoria. Mercoledì 22 maggio, invece, la lezione di tre ore sarà dedicata alle caratteristiche generali del capriolo, la sua etologia, la biologia e il comportamento della specie.
Venerdì 24 maggio si concluderà tutto con la gestione faunistico-venatoria dell’ungulato, il comportamento e l’etica venatoria, le tecniche di prelievo, la balistica e il recupero dei capi feriti. Gli organizzatori hanno spiegato come il corso non sia obbligatorio, ma comunque utile per una maggiore preparazione agli esami che si svolgeranno il 29 maggio. Le domande di ammissione a questo stesso esame possono essere presentate alla Regione Toscana entro il prossimo 10 maggio.




































