Esperti e appassionati
Il Centro Italiano Studi Ornitologici (CISO), l’Università del Salento, l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR-IRET), LifeWatch Italy e Or.Me. organizzano il 22° Convegno Italiano di Ornitologia che radunerà gli ornitologi e gli appassionati di scienze naturali a Lecce dall’8 al 12 settembre prossimi.
I temi centrali
Il convegno prevede un programma articolato di presentazioni, simposi e tavole rotonde. Tra i temi centrali figurano le nuove tecnologie di monitoraggio, come sistemi di tracciamento GPS, sensori acustici, strumenti di videosorveglianza remota e l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning per l’analisi dei dati. Questi approcci consentono un avanzamento significativo nello studio dei comportamenti, delle migrazioni e dello stato di conservazione delle popolazioni aviarie.
Su cosa si concentrerà il dibattito
Accanto agli sviluppi tecnologici, il dibattito scientifico si concentrerà su aspetti ecologici e gestionali: dall’ecologia del movimento e la connettività degli habitat, alla conservazione degli uccelli marini, fino all’analisi delle fasi non riproduttive della vita degli uccelli, tradizionalmente meno indagate. Particolare attenzione sarà rivolta ai progetti di monitoraggio nazionale, alla valutazione delle specie aliene invasive, al ruolo della comunità ornitologica nell’attuazione della Nature Restoration Law, nonché agli strumenti di citizen science e atlanti ornitologici urbani come strumenti di supporto alle politiche ambientali.