Caccia alle Anatre: L’Utilizzo degli stampi nell’azione di caccia, come impiegare al meglio gli stampi e quali scegliere per ottenere un buon risultato venatorio.
Gli stampi, come molti sanno, sono le riproduzioni di uccelli che i cacciatori utilizzano per attirare le loro prede. Sono imitazioni perfette, realizzate in plastica, le quali vengono fatte galleggiare sull’acqua oppure posate sull’erba. Gli stampi devono essere posizionati col vento alle spalle, poiché le anatre scelgono sempre la riva più riparata per posarsi, dove la vegetazione ed altri ostacoli le proteggono dal vento.
Se non vengono posizionati correttamente, c’è il rischio che gli stampi vengano mossi dalle onde in maniera innaturale e le anatre “mangerebbero la foglia”.
Sono disponibili anche stampi con chiglia vuota che possono essere riempiti con un po’ d’acqua per stabilizzarli, ma molti cacciatori sono scettici circa questa tecnica. Anche in questo caso, il vento fa sbandare comunque gli stampi.
Gli stampi migliori e più efficaci sono quelli il cui corpo è abbastanza pesante (fatti di plastica spessa) e provvisti di una chiglia che viene riempita di pallini di piombo o di sabbia, al fine di renderli più stabili.
Il materiale migliore per realizzare gli stampi è il sughero, ma il prezzo li rende proibitivi. La vernice degli stampi deve rimanere ruvida e opaca anche quando è a contatto con l’acqua.
Se gli stampi luccicano a contatto con l’acqua, questo può spaventare le anatre e vanificare l’attesa. Alcuni stampi hanno le teste girevoli, poiché quelli con le teste fisse che guardano in avanti e con il collo eretto nella posizione di anatre allarmate e pronte a volar via non sono sicuramente efficaci. Gli stampi con le teste girevoli consentono al cacciatore di far assumere al finto animale un atteggiamento naturale, come quando le anatre si lisciano le penne per esempio.
Inoltre, per ottenere un buon risultato, è necessario che il cordino degli stampi sia legato o attorcigliato alla parte posteriore della chiglia, per evitare che tutti gli stampi puntino nella stessa direzione.
Anche in questo caso sarebbe un atteggiamento di allarme che spaventerebbe le anatre vere. Infatti, le anatre vere sono orientate in direzioni diverse quando non ci sono pericoli.
E’ importante che gli stampi vengano comandati dal cacciatore attraverso il cordino, al fine di muovere gli stessi, poiché le anatre ferme e rigide danno l’impressione di essere in pericolo e scaccerebbero quelle vere.
Gli stampi devono essere sistemati in modo giusto per fare ammarare le anatre a tiro, sparpagliandoli in modo corretto ed alla giusta distanza.
Moriglione in volo. Il moriglione incarna la figura del palmipede “classico” delle giornate di nebbia, soprattutto se a questa si associano vento di ponente e brina. La specie sta mostrando una fascia di svernamento più a nord rispetto al passato,...
SABATTI - Riccardo tira i primi colpi. “La lunghezza del calcio mi impedisce di usare la stessa posizione che ho ormai consolidato con le mie altre armi”, dice. Infatti il braccio deve essere tenuto leggermente alzato in modo che il...
Tipico ambiente naturale idoneo ai beccaccini. Non ne sono rimasti molti, soprattutto nelle zone aperte alla caccia. In gran parte, infatti, l’odierna caccia ai becchilunghi si pratica sulle stoppie di riso. Il beccaccino è una specie sotto osservazione, ma sostanzialmente...
Un colombaccio scruta sospettoso il terreno circostante. < Ne abbiamo visti lunedì, ne sono passati a branchi!>. L’amico montanaro, segugista che aspetta la lepre alle bocchette in alto, si è goduto, non volendo, lo spettacolo dell’inizio della migrazione autunnale dei...
Lo splendido carniere realizzato durante l'uscita di caccia ai tordi di passo. “La caccia ai tordi non è più quella di una volta, hai ragione Vince’, ma devi capire che dipende dal territorio. Una volta cerca di venire con me...
Azione di recupero di un ungulato durante la nostra battuta di caccia. Caccia di selezione - Ogni abbattimento è una storia, che inizia a volte giorni, mesi, stagioni prima. Un capo avvistato, cercato, desiderato, rincorso. O l'animale apparso come per...
Un rumore assordante di cicale ci accoglie quando arriviamo all’appostamento. Sono le 18.00 ma il caldo e il sole sono ancora quasi allo zenit. Troppo presto per trovare il capriolo giovane che devo prelevare. In estate le giornate sono lunghissime,...
L'energia dello sprinter si fa sentire riuscendo in diverse occasioni a fermare la lepre al covo. Quest’oggi ho deciso di approfondire con il lettore la conoscenza della lepre, l’animale che per noi segugisti rappresenta qualcosa di rispettosamente mitico e bramosamente...
La sveglia fa in tempo a emettere mezzo trillo, e la mano si allunga a spegnerla indovinando perfettamente la traiettoria nel buio. Alle tre di notte la casa dorme, e con lei il resto della famiglia. Il sonno residuo impasta...
Spettacolare scenario dell'Isola d'Elba Quello che sto per raccontarvi è uno degli episodi più divertenti e particolari che ricordo della stagione venatoria alla lepre dell’annata del 2016. Era una domenica, precisamente il 27 novembre. Mi trovavo all’isola d’Elba insieme a...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni