Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

ANUU: “Il balletto dei TAR, dove va la caccia in Italia?”

La base fissa, ineludibile, dei ricorsi è stata nuovamente il parere rilasciato da Ispra

Simone Ricci di Simone Ricci
28 Settembre 2022
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Troppi ricorsi al TAR

Anche nella corrente stagione venatoria, siamo stati costretti ad assistere al balletto dei TAR. Le associazioni ricorrenti – animaliste o ambientaliste poco cambia – si sono suddivise gli obiettivi, andando a colpire la maggioranza delle Regioni e mirando dritto al cuore dei calendari venatori. La base fissa, ineludibile, dei ricorsi è stata nuovamente il parere rilasciato da Ispra, per quanto siano stati a volte aggiunti dei motivi accessori, come ad esempio la presunta assenza della valutazione d’incidenza ambientale (Vinca), nonché la new entry della siccità, appiglio contingente derivante dall’anomalo andamento meteo dei mesi tardo-primaverili ed estivi. Si è quindi palesato ulteriormente, se mai ve ne fosse stato bisogno, come il parere “tecnico” dell’istituto sopra menzionato, venga praticamente equiparato dalla giustizia amministrativa a norma di legge e, quindi, sia inteso come pressoché vincolante anche se non lo è (sarebbe). È pur vero che le Regioni possono (potrebbero) discostarsene a condizione di motivare il discostamento, ma abbiamo ormai numerose prove, accumulatesi negli anni, di come tale discostamento sia quasi impossibile da motivare al punto da “rassicurare” i TAR sulla correttezza e legittimità delle scelte regionali.

Il problema ISPRA

Questa è la prima riflessione. La seconda riguarda il problema della dipendenza di Ispra da un solo ministero, il MITE, che vizia e condiziona politicamente le valutazioni e indicazioni contenute nei pareri. È risaputo che i dipendenti Ispra sono ottimi tecnici e ricercatori, lungi da noi volerne sminuire il lavoro: certamente, non tutti sono equidistanti rispetto alla caccia, però le competenze non scarseggiano, anzi. Peccato che, poi, la dipendenza da un solo soggetto politico, orienti inevitabilmente gli indirizzi valutativi, che sono trascritti sui documenti digitali trasmessi alle Regioni. Un tempo non lontanissimo, in cui esisteva ancora l’INFS, la legge statale lo aveva posto saggiamente sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio, seconda carica dello Stato, a garanzia di imparzialità e serenità di conduzione. Poi, in ottica di presunta semplificazione, nel giugno 2008 venne istituito l’Ispra, fondendo insieme in tale super-istituto tre enti prima indipendenti tra loro (APAT, ICRAM e INFS) e ponendolo in diretta dipendenza e vigilanza del Ministero dell’Ambiente (oggi MITE).

Sentenze paradossali

All’epoca – governava il Berlusconi IV, giusto per memoria – non venne colta la perniciosità di tale scelta per la caccia, che invece si è abbondantemente dimostrata negli anni successivi. La terza riflessione, attiene alla mutevolezza delle valutazioni e delle decisioni assunte da TAR di regioni anche confinanti tra loro, oppure di regioni pur distanti ma in merito a specie che condividono spazi ben più vasti della piccola Italia, come i migratori, che andrebbero approcciati su scala addirittura continentale. Abbiamo perciò assistito a pronunce che, come nel caso di Lombardia ed Emilia-Romagna, hanno sortito risultati paradossali: su sponda sinistra Po, quindi lombarda, caccia agli acquatici chiusa fino al 30 settembre, su sponda destra Po, quindi emiliana, caccia agli acquatici aperta dal 18 settembre. Col risultato, inspiegabile e quasi comico agli occhi di qualunque cittadino-cacciatore, che i medesimi germani o alzavole sarebbero stati cacciati o meno, semplicemente rispetto a quale sponda avessero scelto di costeggiare in volo! La quarta riflessione discende direttamente dalla precedente: le regole di funzionamento della giustizia amministrativa andrebbero riconsiderate e riscritte, perlomeno in parte. I decreti monocratici di sospensiva adottati inaudita altera parte – traducendo, i decreti adottati dal solo presidente del TAR senza riunire la camera di consiglio e senza sentire la difesa della parte il cui provvedimento viene impugnato, nel nostro caso le Regioni – il giorno prima dell’apertura della stagione venatoria o pochi giorni dopo che si è avviata, costituiscono un atto gravemente lesivo degli interessi dei cittadini che praticano la caccia: i quali hanno fatto tutto e pagato tutto nell’ottica di esercitare la loro passione in un periodo prefissato, che invece viene pesantemente intaccato e decurtato.

Una vera e propria beffa

L’ulteriore beffa, frequentemente verificatasi, è poi costituita dal fatto che il calendario, in tutto o in parte, in prima istanza viene sospeso e che poi la decisione definitiva sul fatto che la sospensione fosse giustificata o meno (nel merito, come si dice), venga adottata dalla camera di consiglio (cioè dall’intero collegio di giudici facenti parte del TAR) quando le disposizioni regionali sospese avrebbero comunque terminato di essere efficaci. Si veda quanto deciso dal TAR Veneto sul calendario venatorio corrente: tra le disposizioni regionali sospese, ci sono le due giornate settimanali integrative di caccia alla migratoria da appostamento, che, come noto, possono essere previste solo nel periodo 1 ottobre/30 novembre. Il TAR ha sospeso l’efficacia di tali giornate, quindi chi caccia da appostamento potrà esercitare al massimo per tre giornate settimanali, come per chi esercita la caccia vagante. La beffa sta nel fatto che l’udienza di merito, cioè quella in cui il TAR deciderà definitivamente se sia stata buona decisione sospendere le due giornate integrative, è stata fissata per il 30 novembre, quindi proprio allo scadere del periodo in cui i migratoristi da capanno avrebbero potuto fruire dei cinque giorni settimanali di caccia. La facile profezia che azzardiamo oggi, è che il TAR si pronuncerà dichiarando il venir meno dell’interesse della disposizione regionale, che sarebbe comunque scaduta il 30 novembre e quindi, in sostanza, non decidendo alcunché nel merito, cioè non pronunciandosi sul fatto di aver fatto “bene o male” a sospendere. Salvo poi riproporsi una situazione analoga nel 2023/24.

Cacciatori in difficoltà

È una pronuncia che rammenta tanto il famoso detto “cornuti e mazziati”, naturalmente rivolto ai cacciatori. Questi meccanismi devono essere rivisti, soprattutto in ottica di evidente, annoso malfunzionamento della giustizia italiana, quella amministrativa inclusa. La quinta e ultima riflessione, è un’amara constatazione: la riduzione della durata della stagione venatoria e dell’elenco delle specie cacciabili, finora mai ottenuta per via legislativa, è in via di conseguimento nelle aule dei tribunali. La 157 è sostanzialmente ferma al 1992 e lo stesso mondo venatorio, spesso, ha dichiarato l’inopportunità di metterci mano, visto il rischio di un pesante peggioramento della già non rosea situazione. Probabilmente, anche gli avversari della caccia sono giunti alle medesime conclusioni sulla difficoltà di una modifica della norma statale, anche nel senso che piacerebbe a loro, cioè peggiorativo per i cacciatori. Però, invece di star fermi, si sono astutamente incamminati su altra strada, cioè quella che abbiamo appena passato velocemente in rassegna. Testa d’ariete l’Ispra (su mandato MITE), con beneplacito (e non sempre tacito) assenso degli uffici della commissione UE, con il pilatesco “lavarsene le mani” giudiziario dei TAR, la stagione di caccia nostrana ordinaria (cioè esclusi selezione e ungulati), si sta pericolosamente attestando sul periodo 1 ottobre/20 gennaio, che rischia di trasformarsi in pochi anni in 1 ottobre/31 dicembre e con un elenco di specie cacciabili pesantemente ridotto, soprattutto nel settore dei migratori acquatici, condito con il taglio di specie terrestri come allodola e tortora selvatica. E potrebbero non bastare a invertire la tendenza le pur importanti ordinanze/sentenze di rigetto dei ricorsi che anche quest’anno ci sono state, come in Emilia-Romagna, Marche e Umbria. Vedremo – perché scriviamo prima – se l’esito del voto del 25 settembre metterà sulla caccia italiana l’ultima pietra tombale, oppure ridarà flebili speranze agli appassionati praticanti. In bocca al lupo! (fonte: ANUU).

Potrebbe piacerti anche..

In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

7 Novembre 2025
Lecco, cacciatori e Soccorso Alpino insieme per la ricerca di persone disperse in montagna

Lecco, cacciatori e Soccorso Alpino insieme per la ricerca di persone disperse in montagna

5 Novembre 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Come invertire la tendenza del calo dei cacciatori in Europa?

5 Novembre 2025
Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

30 Ottobre 2025
Liguria

Peste suina, la Calabria esce ufficialmente dalle zone di restrizione grazie al lavoro instancabile dei cacciatori

28 Ottobre 2025
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

27 Ottobre 2025
Carica altro
Tags: anuuballettocaccia in italiacacciatoriricorsitar
Vanguard QUEST T62U - Treppiede versatile
Vanguard QUEST T62U - Treppiede versatile

79,00 €

Borsa stampi galleggiante 12 slot FINAL APPROACH | Asciugatura rapida e fondo retato
Borsa stampi galleggiante 12 slot FINAL APPROACH | Asciugatura rapida e fondo retato

74,90 €

Binocolo ZeroTech Thrive 8×42 e 10×42 – Luminosità e nitidezza
Binocolo ZeroTech Thrive 8×42 e 10×42 – Luminosità e nitidezza

199,00 € Il prezzo originale era: 199,00 €.182,00 €Il prezzo attuale è: 182,00 €.

Stampi colombaccio 2D flocked FINAL APPROACH set 12 pezzi
Stampi colombaccio 2D flocked FINAL APPROACH set 12 pezzi

135,00 € Il prezzo originale era: 135,00 €.126,90 €Il prezzo attuale è: 126,90 €.

Blaser Car Soft Cover | Custodia Fucile da Auto in Neoprene
Blaser Car Soft Cover | Custodia Fucile da Auto in Neoprene

126,00 €

Piedistallo per stampi galleggianti da campo
Piedistallo per stampi galleggianti da campo

Free

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

La Regione Toscana approva la braccata al cinghiale in area non vocata

Prossimo Articolo

Nuovi aggiornamenti sulla manifestazione di protesta dei cacciatori veneti

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Arci Caccia solleva il problema dei visori notturni e delle termocamere

di Simone Ricci
7 Novembre 2025
0
Arci Caccia

Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...

Vedi altroDetails

Brescia, la caccia agli acquatici sta procedendo a fasi alterne

di Simone Ricci
6 Novembre 2025
0
Il TAR Veneto accoglie il ricorso della LAC: anticipata chiusura caccia acquatici

Una tradizione fortissima La prima alba della stagione venatoria 2025/2026 è ormai passata da più di un mese, ma i numerosi appassionati di caccia agli acquatici della provincia di Brescia continuano, ogni mattina utile, a scrutare il cielo alla ricerca...

Vedi altroDetails

FIDC: “Buona festa di Sant’Uberto a tutti i cacciatori”

di Simone Ricci
3 Novembre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...

Vedi altroDetails

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...

Vedi altroDetails

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

di Simone Ricci
27 Ottobre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...

Vedi altroDetails

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....

Vedi altroDetails

I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...

Vedi altroDetails

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

di Simone Ricci
21 Ottobre 2025
0
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...

Vedi altroDetails

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

di Simone Ricci
20 Ottobre 2025
0
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...

Vedi altroDetails

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

di Simone Ricci
18 Ottobre 2025
0
Campania

Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Nuovi aggiornamenti sulla manifestazione di protesta dei cacciatori veneti

Nuovi aggiornamenti sulla manifestazione di protesta dei cacciatori veneti

Buon compleanno a Giuseppe Alberti, fondatore della Konus S.p.A

Buon compleanno a Giuseppe Alberti, fondatore della Konus S.p.A

ISPRA

Federcaccia Brescia: "Serve un intervento urgente sull'ISPRA"

Firearms United – Italia: “Quel che resta delle urne”

Firearms United - Italia: "Quel che resta delle urne"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

A che punto è il ddl 1552?

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

In Germania è boom di cacciatori: i segreti del successo teutonico

7 Novembre 2025
FITAV –  Un weekend da paura con Shooting Data e porte aperte al tiro a volo

Il 15 e 16 novembre il fine settimana più importante dell’anno per il tiro a volo italiano

7 Novembre 2025
Lupi

Tribunale di Trento conferma abbattimento di due lupi in Lessinia, rigettato ricorso animalista

7 Novembre 2025
Arci Caccia

Arci Caccia solleva il problema dei visori notturni e delle termocamere

7 Novembre 2025
La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

7 Novembre 2025
Elba

Nuovo commissario per il Parco Arcipelago Toscano: tra le priorità la gestione di ungulati e capre

6 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy