“La delegazione provinciale fiorentina del partito Caccia Ambiente ha, negli scorsi giorni, ricevuto il seguente accorato appello dalle popolazioni della vallata del Santerno:
Spett.le Caccia Ambiente , siamo un gruppo di abitanti della zona del M. Faggiola in località Coniale – Firenzuola, il nostro territorio è situato nell’ Alto Mugello , ai confini con la Romagna, è un territorio completamente immerso nel verde dell’appennino, dove le persone vivono ancora dei prodotti del bosco, dove regna la tranquillità, con la presente siamo a renderVi dello scempio che la Regione Toscana con i Comuni di Firenzuola e Palazzuolo sul Senio vogliono perpetrare. Quest’ultimi vogliono costruire un ’ enorme centrale eolica distruggendo crinali , sorgenti, animali e mettendo a repentaglio la salute degli abitanti che vi abitano, visto l’effetto nocivo dell’enorme turbine di tali impianti , ormai dimostrato da diversi studi scientifici che fanno ammalare di “sindrome da turbina eolica” , può causare tumori, e gravi patologie cardiocircolatorie. L’enorme centrale eolica in progetto è costituita da 13 torri eoliche alte 155 metri (come palazzi di 50 piani) con delle basi in calcestruzzo di oltre 20 ml di profondità creando ingenti danni ai crinali e alle sorgenti, e renderanno impossibile la vita dei selvatici (come le aquile reali presenti sul nostro territorio).
Oltre al danno la beffa : considerando che le turbine senza i grossi contributi previsti non sarebbero in grado di ripagare il costo di realizzazione . Vi chiediamo accoratamente di aiutarci a rendere pubblico questa atrocità, non lasciateci soli , al fine che venga evitato questo scempio della nostra meravigliosa Vallata del Santerno. Siamo disponibili a fornirVi la documentazione inerente , per ulteriori informazioni scriveteci a [email protected] Confidando nel Vostro aiuto , porgiamo i nostri migliori saluti.
Preso visione della documentazione inviataci, non possiamo che schierarci ,senza se e senza ma, a fianco delle popolazioni di questa meravigliosa vallata dove lo splendido paesaggio, là dove la Romagna si fa Toscana, fa da degna cornice alla Storia e alla Tradizione che sono patrimonio di questo angolo di territorio appenninico realmente Rurale. Pensiamo che gli abitanti dei comuni di Firenzuola e Palazzuolo sul Senio abbiano il pieno diritto di dire “NO” a questo ennesimo tentativo di scempio ambientale che, con il complice silenzio delle associazioni animal/ambientaliste, si sta tentando di perpetrare. Ne hanno il pieno diritto anche e soprattutto per tutelare la loro salute e quella dei loro figli! Oltre allo scempio paesaggistico, e conseguentemente turistico, e quello sanitario, si creerebbe anche un immane danno all’avifauna, in quanto la zona in cui si andrebbero ad erigere queste torri è segnalata come “valico montano interessato dalle rotte di migrazione dell’avifauna” dall’ISPRA. E’ facile immaginare come, dalla protettissima aquila reale al semplice tordo sassello, questi animali troverebbero la morte contro le immense pale di questi inutili minareti, ennesima dimostrazione di come i pareri del’ISPRA passino in secondo piano e siano più o meno vincolanti a seconda dell’interesse economico o emotivo che viene smosso. “Mi risulta impensabile” – sottolinea Fabrizio Arena, delegato provinciale di C.A. – “dopo che abbiamo dovuto già amaramente constatare il grave danno alle falde acquifere del Mugello e i danni ad esso imputabili, ecologici, economici e all’agricoltura che ne sono conseguiti, dovuto in quel caso alla costruzione dei tunnell della TAV, ancora si tenti di mettere in atto un simile tipo di edificazione sulle nostre montagne! Vogliamo creare- continua Fabrizio Arena – lo stesso tipo di danno anche all’Ambiente dell’ Alto Mugello e a tutta la dorsale appenninica Tosco- Romagnola?? No !…Tutto questo non è, in maniera tassativa, assolutamente più accettabile! Caccia Ambiente s’impegna a lottare con tutte le proprie forze per la tutela del paesaggio e dell’eco sistema montano dell’ Alto Mugello, vero ed inestimabile patrimonio delle comunità che vi risiedono” conclude Arena. Caccia Ambiente chiede quindi alle giunte comunali di Firenzuola e Palazzuolo sul Senio, alla Provincia di Firenze e alla Regione Toscana, di valutare MOLTO attentamente l’impatto ambientale e il rapporto danno /beneficio che verrebbe a crearsi con la costruzione di queste torri. Siamo certi che le Istituzioni toscane sapranno ben tutelare, valorizzare e tener di conto di quello che è il patrimonio del nostro territorio, la salute e soprattutto la VOLONTA’ dei propri concittadini. Se così non fosse, la delegazione provinciale fiorentina del partito Caccia Ambiente, unitamente a tutte quelle Associazioni che lo vorranno (venatorie, ambientaliste, a tutela del cittadino e della sua salute e di salvaguardia dei beni paesaggistici) e alle persone di buona volontà che hanno a cuore la propria Terra e la propria Storia e Tradizione, è disposta a dare battaglia con ogni mezzo lecito e necessario e in tutte le opportune sedi fino a chè la ragione e la volontà popolare non l’avranno vinta sulla logica degli interessi. Riceviamo e comunichiamo con immenso piacere la disponibilità piena ed immediata ad affiancarci in questa battaglia dataci dall’associazione venatoria CPA Sport della Toscana e dall’ Associazione ambientalista Italiana Wilderness.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...
Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy