Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Arci Caccia: cinghiali, AAA cercasi Parlamento e Governo

Emergenza cinghiali | Le manifestazioni, i comunicati delle associazioni agricole, gli incidenti stradali, la sicurezza dei cittadini non possono più essere temi esorcizzati dal Parlamento o affrontati con folcloristiche chiacchiere sulle assunzioni di dipendenti pubblici a guardia dei cinghiali.

Caccia Passione di Caccia Passione
12 Luglio 2021
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Roma
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

PerugiaARCI CACCIA | Le manifestazioni, i comunicati delle associazioni agricole, gli incidenti stradali, la sicurezza dei cittadini non possono più essere temi esorcizzati dal Parlamento o affrontati con folcloristiche chiacchiere sulle assunzioni di dipendenti pubblici a guardia dei cinghiali. Scaricare solo sugli agricoltori i danni e la responsabilità di risolvere il problema è semplicemente propaganda. Occorrono risorse e soluzioni condivise che vedono compartecipi anche i cacciatori come in tutta Europa, perché hanno competenze, mezzi e strumenti che consentono di intervenire con efficacia nel rispetto di indicazioni scientifiche. “Che Dio ci aiuti” non è una soluzione. Agire secondo scienza e conoscenza significa avere dati, censimenti e quindi il ruolo di supporto dell’Ispra.

Mettere in campo, formalmente e legittimamente, tutte le energie e in primis quelle degli specialisti, i cacciatori, che, se impegnati, possono ancor di più e meglio rappresentare la soluzione di questo problema per il quale pagano in particolare gli agricoltori ma non solo: questo ricade sulle spalle di tutti i cittadini e del paese. Avere atteggiamenti fanatici e ideologici, pregiudiziali, significa continuare nell’orda delle chiacchiere inutili di cui, in questo momento, non ha bisogno nessuno.

Occorre dare seguito, trasformando in legge la risoluzione approvata al Senato a larga maggioranza (che alleghiamo) e l’emendamento, a firma dell’Onorevole Avossa, presentato alla Camera (che alleghiamo). Si tratta di un dovere per chi vuole rappresentare, nelle sedi istituzionali, il popolo sovrano.

Arci Caccia, in preparazione del proprio Congresso, consapevole della gravità della situazione, ha prodotto proprio documento (anch’esso allegato) che vuole aiutare l’indispensabile processo di coinvolgimento e concertazione necessario a chi guarda al benessere degli italiani, alla qualità della vita nelle aree rurali e vuole concorrere alla ripresa economica e culturale di cui abbiamo estremamente bisogno.

Potrebbe piacerti anche..

All’Ente Parco Colli Euganei 300mila euro per il contenimento del cinghiale

All’Ente Parco Colli Euganei 300mila euro per il contenimento del cinghiale

9 Agosto 2025
Isola d’Elba, ormai siamo alla follia: ignoti sabotano le trappole di cattura degli ungulati per liberarli

Isola d’Elba, ormai siamo alla follia: ignoti sabotano le trappole di cattura degli ungulati per liberarli

8 Agosto 2025
Arci Caccia

Riforma della Legge 157/92, Arci Caccia: “Non ci siamo su tutti i fronti”

6 Agosto 2025
Marche

In Abruzzo si punta sui gruppi permanenti di selecontrollori per fronteggiare i cinghiali

5 Agosto 2025
Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Isola d’Elba, si pensa alla filiera della carne di cinghiale per risolvere il problema

4 Agosto 2025
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

La priorità del Parco dei Colli Euganei rimane il contrasto dei cinghiali

30 Luglio 2025
Carica altro

ARCI CACCIA NAZIONALE

Di seguito riportiamo il: Documento Congressuale Arci Caccia sulla gestione del cinghiale.

Il Cinghiale, tra le specie selvatiche, può essere considerata una tra le più critiche nella gestione delle sue relazioni con le attività antropiche. Di ciò si è assunta piena consapevolezza nell’ultimo ventennio in conseguenza del suo sorprendente incremento demografico in tutta Europa. Le ragioni dell’incremento e dell’espansione di questa specie sono ben note e legate a molti fattori: abbandono dell’agricoltura tradizionale, incremento delle superfici forestali, cambiamenti climatici e scelte non adeguate di gestione venatoria. Da non sottovalutare che, l’incremento demografico della specie è stato, inoltre, favorito da opere di immissione, effettuate già dalla seconda metà degli anni ’80, ad opera di singoli cacciatori, ATC e, addirittura, da qualche amministrazione provinciale.

Oggi, l’Italia, su scala europea, è uno dei paesi maggiormente coinvolti, sia politicamente sia socialmente, nella gestione delle problematiche innescate dalla presenza del Cinghiale. Questo allegato tecnico pone come obbiettivo, sulla base delle attuali esperienze regionali gestionali del Cinghiale, di proporre degli spunti per fornire un contributo migliorativodell’attuale assetto di gestione della specie.

Le pubblicazioni ed i testi utilizzati per redigere il seguente documento tecnico sono: Monaco A., B. Franzetti, L. Pedrotti e S. Toso, 2003 (Linee guida per la gestione del Cinghiale. Min. Politiche Agricole e Forestali – Ist. Naz. Fauna Selvatica, pp. 116.), Monaco A., Carnevali L. e S. Toso, 2010 (Linee guida per la gestione del Cinghiale Sus Scrofa nelle aree protette. 2° edizione. Quad. Cons. Natura, 34, Min. Ambiente – ISPRA) e Sperandio G., 2020 (La gestione del Cinghiale (Sus scrofa) nelle Marche: status, risultati, criticità, prospettive. Tesi di Master interateneo di I livello – Gestione e conservazione dell’ambiente e della fauna – Università di Parma) nonché di alcune positive esperienze di gestione del Cinghiale realizzate in alcune realtà nazionali.

Alla fine degli anni ’80, a partire dalle Regioni appenniniche, si è assistito a un continuo incremento delle consistenze e dell’areale occupato da questa specie. Un contributo importante, nella prima fase di affermazione ed espansione demografica del Cinghiale, è stato senz’altro fornito dalla presenza di alcune storiche aree protette nazionali e regionalipresenti nell’Italia centrale.

Le continue trasformazioni ecologiche degli habitat appenninici montani e collinari in favore della specie hanno contribuito ad un consolidamento numerico dei contingenti già presenti e a una successiva espansione di questi verso le aree collinari e costiere, raggiungendo perfino le regioni alpine. Attualmente il Cinghiale è presente senza soluzione di continuità in tutte le regioni italiane, comprese le isole, fatta eccezione di alcune porzioni dell’Arco alpino dove l’altitudine si estende sopra i 1000 m s.l.m. Il Cinghiale ha, occupato stabilmente, dai primi anni 2000, quasi ogni ecosistema su scala nazionale. Con un ampio margine di errore, dovuto alla disomogeneità di dati disponibili in merito, la consistenza delle popolazioni della specie sul territorio nazionale si aggira approssimativamente intorno a 1.000.000 – 2.000.000 di capi.

In virtù della conseguente attività capillare di prelievo realizzata sulla specie (caccia

programmata, caccia di selezione, attività di controllo), l’interesse venatorio verso il Cinghiale è diffuso e notevole su tutto il territorio nazionale. L’analisi dei dati biometrici e cinegetici ricavabili dai capi prelevati potrebbe fornire indici utili alla valutazione della dinamica delle popolazioni. Nonostante l’alto numero dei capi abbattuti, ormai in tutte le Regioni italiane, accade ancora diffusamente che le stime di consistenza ed i piani di prelievo regionali vengono determinati con tecniche di conteggio dirette. Dette tecniche, ancora oggi, unicamente applicate in alcune regioni per la conoscenza della popolazione di Cinghiale, non sono da ritenersi come idonee a conseguire un livello adeguato di conoscenza delle caratteristiche di una popolazione di Cinghiale a fini gestionali (cfr. pareri ISPRA ai piani Cinghiale 2020 e 2021). Infatti, per una specie elusiva, caratterizzata da un importante nomadismo stagionale come il Cinghiale, occorrerebbe, per avere risposte esaustive sulla sua entità ed evoluzione, un modello di raccolta dei dati basato su:

a. dati raccolti durante il prelievo o nella fase immediatamente successiva di trattamento delle spoglie degli animali abbattuti (n. Cinghiali abbattuti, avvistati, feriti; sesso e misure biometriche degli animali abbattuti);

b. dati ricavati dall’esame dei campioni biologici prelevati dagli animali abbattuti (stima dell’età basata sull’analisi dell’eruzione e consumo dei denti; stima della fertilità ottenuta attraverso l’osservazione dell’apparato riproduttorefemminile).

In aggiunta ai dati sopra descritti, anche una valutazione degli impatti causati dalla specie sulle attività antropiche (attività agronomiche e incidenti stradali) è un indice significativo per meglio determinare lo status della popolazione della specie e della sua evoluzione storica.

La suddivisione, seppur approssimativa, dei prelievi di Cinghiale realizzata, a livello nazionale, nelle diverse tecniche di caccia evidenzia in modo macroscopico come, l’attività venatoria in braccata comprenda l’80% c.a. di tutti i cinghiali abbattuti. La percentuale di prelievi con la caccia di selezione (12% c.a.) ed estremamente marginale la percentuale di prelievi realizzati con la tecnica della girata (8% c.a.). L’enorme squilibrio dei prelievi realizzati tra le diverse tecniche di caccia non può che essere considerato un fattore critico in quanto, per esempio, un aumento di prelievi con la tecnica della selezione, rappresenterebbe una risposta migliore nell’affrontare le criticità che il Cinghiale provoca verso le economie agricole dal momento che questa tecnica può essere esercitata nei periodi di maggior impatto alle colture (primavera/estate). Infatti, la caccia di selezione alla specie, alla luce delle disposizioni normative introdotte dal D.L. 248/2005 art. 11 – quaterdecies, può essere esercitata per dodici mesi l’anno.

L‘esperienza maturata nel contesto nazionale ed internazionale ha chiaramente mostrato l’impossibilità di individuare, in termini assoluti ed indipendenti dal contesto operativo, quale tecnica di caccia sia più efficace o preferibile. Spesso, i risultati migliori, si ottengono con l’applicazione sinergica nel corso della stagione venatoria di più tecniche di caccia,

adattando le modalità e i tempi del loro utilizzo anche alle peculiarità dell’area di intervento e alle caratteristiche della popolazione.

L’analisi su scala nazionale dei danneggiamenti alle coltivazioni agricole mostra una prevalenza degli impatti (c.a. 70%) verso le coltivazioni primaverili ed estive (mais, girasole, frumento, leguminose proteiche). Applicare idonei sistemi di prevenzione congiuntamente ad una più capillare, costante e coerente attuazione delle disposizioni di cui al D.L. 248/2005 art. 11 – quaterdecies rispetto alla caccia di selezione potrebbero, in particolar modo nel periodo primaverile e estivo, contribuire in maniera efficace alla riduzione dei danni alle coltivazioni agricole.

L’evidenza della non adeguatezza dei modelli di gestione del Cinghiale approntati fino ad oggi nella maggioranza delle realtà regionali italiane, è dimostrato dal fatto che vi è sempre più la necessità di ricorrere ad una gestione straordinaria della specie (controllo) a discapito della gestione ordinaria (caccia). Improcrastinabile è, quindi, una migliore e più efficiente gestione venatoria del Cinghiale, utile a mitigare i danni alle coltivazioni agricole, diminuire gli incidenti stradali e aumentare, quindi, le possibilità di investimenti in opere di miglioramento ambientale atte alla protezione e riproduzione di fauna stanziale minore. Il tutto, da ottenersi, in primis, attraverso il ricorso laico e su basi tecniche ad ogni forma di prelievo della specie consentita dalle Leggi di riferimento nazionali e regionali. La legislazione, sentite le categorie interessate, dovrà, senza dubbio, essere adeguata in tempi rapidi e perfezionata sulla base delle indicazioni di ISPRA con l’obbiettivo di ottenere un migliore e efficiente riequilibrio delle consistenze numeriche del Cinghiale.

Tags: arci cacciaarci caccia nazionalecaccia di cacciacinghialecinghialidanni da cinghialeispra
Articolo precedente

Federcaccia per Bitti (NU), sempre al fianco dei cacciatori e di chi ha bisogno

Prossimo Articolo

FITAV, il presidente Rossi saluta gli Azzurri alla vigilia di Tokyo 2020

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia Umbra soddisfatta per le deroghe

di Simone Ricci
16 Agosto 2025
0
Federcaccia

Danni all'agricoltura La Federcaccia Umbra esprime profonda soddisfazione per l’autorizzazione della Regione Umbria alla caccia in deroga a tre specie che, da tempo, causano danni rilevanti all’agricoltura e disagi nei centri abitati: lo storno, la tortora dal collare e il...

Vedi altroDetails

Le associazioni venatorie della Campania impugnano le graduatorie degli ATC

di Simone Ricci
13 Agosto 2025
0
Campania

La decisione La Federcaccia Campania e le associazioni venatorie regionali Arcicaccia, Italcaccia, ANUUMigratoristi, Libera Caccia ed Enalcaccia, hanno presentato ricorso avverso il Decreto che ha ridotto il numero di posti disponibili per i cacciatori negli ATC campani. “Le scriventi associazione...

Vedi altroDetails

FIDC e Italcaccia Calabria contro le limitazioni imposte ai siti Natura 2000

di Simone Ricci
10 Agosto 2025
0
CCT, il 15 settembre un convegno sui piani di gestione dei siti Natura 2000

Divieti di caccia Dopo un lungo, complesso e “accidentato” procedimento, nella giornata di lunedì la Giunta Regionale della Calabria ha finalmente approvato il Calendario Venatorio per la stagione 2025-2026. Un provvedimento pesantemente penalizzato, in un primo tempo, dal Decreto V.Inc.A....

Vedi altroDetails

Valichi montani, Federcaccia: “Un altro passo avanti per la risoluzione del problema”

di Simone Ricci
8 Agosto 2025
0
La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

La seduta La 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione) nella seduta dello scorso lunedì 4 agosto, presieduta dal senatore Balboni e alla...

Vedi altroDetails

Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

di Simone Ricci
7 Agosto 2025
0
Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

Netta e feroce contrarietà La Giunta regionale del Veneto ha presentato il tesserino venatorio regionale digitale che, prima su base volontaria e poi in modo obbligatorio, si vorrebbe imporre ai cacciatori del Veneto attraverso un’applicazione scaricabile sul cellulare personale con...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia, rinviata a settembre l’approvazione del Ddl Montagna

di Simone Ricci
7 Agosto 2025
0
Novità per la caccia in Lombardia: attenzione alle esigenze dei capannisti

La nuova data Il Presidente della Federcaccia regionale della Lombardia, Marco Bruni, ha affrontato in un video il tema del rinvio a settembre dell’approvazione del Ddl montagna che cancella i 475 valichi in questo territorio. Nelle sue parole c’è ottimismo...

Vedi altroDetails

Riforma della Legge 157/92, Arci Caccia: “Non ci siamo su tutti i fronti”

di Simone Ricci
6 Agosto 2025
0
Arci Caccia

Una proposta di legge mal indirizzata In Italia, a differenza di altri Paesi in Europa e nel mondo, non si riesce a ragionare con serietà ed equilibrio su tutela e gestione dell’ambiente e della fauna in stretta relazione con l’attività...

Vedi altroDetails

CONFAVI riconosciuta anche in Puglia: ora l’obiettivo è nazionale

di Simone Ricci
4 Agosto 2025
0
CONFAVI riconosciuta anche in Puglia: ora l’obiettivo è nazionale

L'annuncio La Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane è Associazione venatoria riconosciuta anche in Puglia. Lo ha annunciato la stessa associazione guidata da Giulia Sottoriva nel corso della mattina odierna, lunedì 4 agosto 2025 con queste parole dense di significato: "Un...

Vedi altroDetails

Nuovo piano faunistico venatorio della Toscana. FIDC-UCT: “Serve responsabilità, non propaganda”.

di Simone Ricci
2 Agosto 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Un passaggio determinante La recente adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio – da parte del Consiglio Regionale toscano – rappresenta un passaggio determinante su cui la nostra Associazione si sta impegnando da tempo, e che colma ritardi ormai divenuti ingiustificabili,...

Vedi altroDetails

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
FITAV

FITAV, il presidente Rossi saluta gli Azzurri alla vigilia di Tokyo 2020

Bergamo

Federcaccia Bergamo guarda con fiducia al futuro con 5 nuove sezioni

Piemonte

Emergenza cinghiali, in Molise sono 40 mila

Perugino

Cinghiale contro Vespa nel Perugino, 50enne ricoverato con fratture

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2
di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Federcaccia

Federcaccia Umbra soddisfatta per le deroghe

16 Agosto 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Il Friuli Venezia Giulia aggiornerà presto il suo piano faunistico venatorio

15 Agosto 2025
Il Progetto Combattente è realtà nelle Marche: monitoraggio in corso per conoscere rotte e presenza

L’ACMA vuole ampliare il Progetto Combattente a tutta l’Italia

14 Agosto 2025
Campania

Le associazioni venatorie della Campania impugnano le graduatorie degli ATC

13 Agosto 2025
Carni di selvaggina in beneficenza, la Toscana conferma l’iniziativa per il 2024 e 2025

Toscana, la carne degli ungulati abbattuti andrà in beneficenza al Banco Alimentare

12 Agosto 2025
CCT, il 15 settembre un convegno sui piani di gestione dei siti Natura 2000

FIDC e Italcaccia Calabria contro le limitazioni imposte ai siti Natura 2000

10 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy