Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie Associazioni Venatorie

Arci Caccia: cinghiali, AAA cercasi Parlamento e Governo

Emergenza cinghiali | Le manifestazioni, i comunicati delle associazioni agricole, gli incidenti stradali, la sicurezza dei cittadini non possono più essere temi esorcizzati dal Parlamento o affrontati con folcloristiche chiacchiere sulle assunzioni di dipendenti pubblici a guardia dei cinghiali.

Caccia Passione di Caccia Passione
12 Luglio 2021
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

PerugiaARCI CACCIA | Le manifestazioni, i comunicati delle associazioni agricole, gli incidenti stradali, la sicurezza dei cittadini non possono più essere temi esorcizzati dal Parlamento o affrontati con folcloristiche chiacchiere sulle assunzioni di dipendenti pubblici a guardia dei cinghiali. Scaricare solo sugli agricoltori i danni e la responsabilità di risolvere il problema è semplicemente propaganda. Occorrono risorse e soluzioni condivise che vedono compartecipi anche i cacciatori come in tutta Europa, perché hanno competenze, mezzi e strumenti che consentono di intervenire con efficacia nel rispetto di indicazioni scientifiche. “Che Dio ci aiuti” non è una soluzione. Agire secondo scienza e conoscenza significa avere dati, censimenti e quindi il ruolo di supporto dell’Ispra.

Mettere in campo, formalmente e legittimamente, tutte le energie e in primis quelle degli specialisti, i cacciatori, che, se impegnati, possono ancor di più e meglio rappresentare la soluzione di questo problema per il quale pagano in particolare gli agricoltori ma non solo: questo ricade sulle spalle di tutti i cittadini e del paese. Avere atteggiamenti fanatici e ideologici, pregiudiziali, significa continuare nell’orda delle chiacchiere inutili di cui, in questo momento, non ha bisogno nessuno.

Occorre dare seguito, trasformando in legge la risoluzione approvata al Senato a larga maggioranza (che alleghiamo) e l’emendamento, a firma dell’Onorevole Avossa, presentato alla Camera (che alleghiamo). Si tratta di un dovere per chi vuole rappresentare, nelle sedi istituzionali, il popolo sovrano.

Arci Caccia, in preparazione del proprio Congresso, consapevole della gravità della situazione, ha prodotto proprio documento (anch’esso allegato) che vuole aiutare l’indispensabile processo di coinvolgimento e concertazione necessario a chi guarda al benessere degli italiani, alla qualità della vita nelle aree rurali e vuole concorrere alla ripresa economica e culturale di cui abbiamo estremamente bisogno.

ARCI CACCIA NAZIONALE

Potrebbe piacerti anche..

Associazione unica, Arci Caccia contro Federcaccia: “Buconi fa troppa confusione”

FIDC: “Arci Caccia Lombardia? Pensavamo non esistesse, invece si è svegliata”

30 Giugno 2022
Lombardia

Le considerazioni di Arci Caccia Lombardia sul calendario venatorio

28 Giugno 2022
Arci Caccia

Arci Caccia: “ATC Ancona 2 da record, quando la poltrona sovrasta gli interessi comuni”

27 Giugno 2022
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

La Tuscia invasa da oltre 24 mila cinghiali, ne devono essere abbattuti 2.000 in più

27 Giugno 2022
Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Presentati i dati del monitoraggio del lupo in Italia

24 Giugno 2022
Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Peste Suina, il Veneto ha il suo piano di contenimento dei cinghiali

23 Giugno 2022
Carica altro

Di seguito riportiamo il: Documento Congressuale Arci Caccia sulla gestione del cinghiale.

Il Cinghiale, tra le specie selvatiche, può essere considerata una tra le più critiche nella gestione delle sue relazioni con le attività antropiche. Di ciò si è assunta piena consapevolezza nell’ultimo ventennio in conseguenza del suo sorprendente incremento demografico in tutta Europa. Le ragioni dell’incremento e dell’espansione di questa specie sono ben note e legate a molti fattori: abbandono dell’agricoltura tradizionale, incremento delle superfici forestali, cambiamenti climatici e scelte non adeguate di gestione venatoria. Da non sottovalutare che, l’incremento demografico della specie è stato, inoltre, favorito da opere di immissione, effettuate già dalla seconda metà degli anni ’80, ad opera di singoli cacciatori, ATC e, addirittura, da qualche amministrazione provinciale.

Oggi, l’Italia, su scala europea, è uno dei paesi maggiormente coinvolti, sia politicamente sia socialmente, nella gestione delle problematiche innescate dalla presenza del Cinghiale. Questo allegato tecnico pone come obbiettivo, sulla base delle attuali esperienze regionali gestionali del Cinghiale, di proporre degli spunti per fornire un contributo migliorativodell’attuale assetto di gestione della specie.

Le pubblicazioni ed i testi utilizzati per redigere il seguente documento tecnico sono: Monaco A., B. Franzetti, L. Pedrotti e S. Toso, 2003 (Linee guida per la gestione del Cinghiale. Min. Politiche Agricole e Forestali – Ist. Naz. Fauna Selvatica, pp. 116.), Monaco A., Carnevali L. e S. Toso, 2010 (Linee guida per la gestione del Cinghiale Sus Scrofa nelle aree protette. 2° edizione. Quad. Cons. Natura, 34, Min. Ambiente – ISPRA) e Sperandio G., 2020 (La gestione del Cinghiale (Sus scrofa) nelle Marche: status, risultati, criticità, prospettive. Tesi di Master interateneo di I livello – Gestione e conservazione dell’ambiente e della fauna – Università di Parma) nonché di alcune positive esperienze di gestione del Cinghiale realizzate in alcune realtà nazionali.

Alla fine degli anni ’80, a partire dalle Regioni appenniniche, si è assistito a un continuo incremento delle consistenze e dell’areale occupato da questa specie. Un contributo importante, nella prima fase di affermazione ed espansione demografica del Cinghiale, è stato senz’altro fornito dalla presenza di alcune storiche aree protette nazionali e regionalipresenti nell’Italia centrale.

Le continue trasformazioni ecologiche degli habitat appenninici montani e collinari in favore della specie hanno contribuito ad un consolidamento numerico dei contingenti già presenti e a una successiva espansione di questi verso le aree collinari e costiere, raggiungendo perfino le regioni alpine. Attualmente il Cinghiale è presente senza soluzione di continuità in tutte le regioni italiane, comprese le isole, fatta eccezione di alcune porzioni dell’Arco alpino dove l’altitudine si estende sopra i 1000 m s.l.m. Il Cinghiale ha, occupato stabilmente, dai primi anni 2000, quasi ogni ecosistema su scala nazionale. Con un ampio margine di errore, dovuto alla disomogeneità di dati disponibili in merito, la consistenza delle popolazioni della specie sul territorio nazionale si aggira approssimativamente intorno a 1.000.000 – 2.000.000 di capi.

In virtù della conseguente attività capillare di prelievo realizzata sulla specie (caccia

programmata, caccia di selezione, attività di controllo), l’interesse venatorio verso il Cinghiale è diffuso e notevole su tutto il territorio nazionale. L’analisi dei dati biometrici e cinegetici ricavabili dai capi prelevati potrebbe fornire indici utili alla valutazione della dinamica delle popolazioni. Nonostante l’alto numero dei capi abbattuti, ormai in tutte le Regioni italiane, accade ancora diffusamente che le stime di consistenza ed i piani di prelievo regionali vengono determinati con tecniche di conteggio dirette. Dette tecniche, ancora oggi, unicamente applicate in alcune regioni per la conoscenza della popolazione di Cinghiale, non sono da ritenersi come idonee a conseguire un livello adeguato di conoscenza delle caratteristiche di una popolazione di Cinghiale a fini gestionali (cfr. pareri ISPRA ai piani Cinghiale 2020 e 2021). Infatti, per una specie elusiva, caratterizzata da un importante nomadismo stagionale come il Cinghiale, occorrerebbe, per avere risposte esaustive sulla sua entità ed evoluzione, un modello di raccolta dei dati basato su:

a. dati raccolti durante il prelievo o nella fase immediatamente successiva di trattamento delle spoglie degli animali abbattuti (n. Cinghiali abbattuti, avvistati, feriti; sesso e misure biometriche degli animali abbattuti);

b. dati ricavati dall’esame dei campioni biologici prelevati dagli animali abbattuti (stima dell’età basata sull’analisi dell’eruzione e consumo dei denti; stima della fertilità ottenuta attraverso l’osservazione dell’apparato riproduttorefemminile).

In aggiunta ai dati sopra descritti, anche una valutazione degli impatti causati dalla specie sulle attività antropiche (attività agronomiche e incidenti stradali) è un indice significativo per meglio determinare lo status della popolazione della specie e della sua evoluzione storica.

La suddivisione, seppur approssimativa, dei prelievi di Cinghiale realizzata, a livello nazionale, nelle diverse tecniche di caccia evidenzia in modo macroscopico come, l’attività venatoria in braccata comprenda l’80% c.a. di tutti i cinghiali abbattuti. La percentuale di prelievi con la caccia di selezione (12% c.a.) ed estremamente marginale la percentuale di prelievi realizzati con la tecnica della girata (8% c.a.). L’enorme squilibrio dei prelievi realizzati tra le diverse tecniche di caccia non può che essere considerato un fattore critico in quanto, per esempio, un aumento di prelievi con la tecnica della selezione, rappresenterebbe una risposta migliore nell’affrontare le criticità che il Cinghiale provoca verso le economie agricole dal momento che questa tecnica può essere esercitata nei periodi di maggior impatto alle colture (primavera/estate). Infatti, la caccia di selezione alla specie, alla luce delle disposizioni normative introdotte dal D.L. 248/2005 art. 11 – quaterdecies, può essere esercitata per dodici mesi l’anno.

L‘esperienza maturata nel contesto nazionale ed internazionale ha chiaramente mostrato l’impossibilità di individuare, in termini assoluti ed indipendenti dal contesto operativo, quale tecnica di caccia sia più efficace o preferibile. Spesso, i risultati migliori, si ottengono con l’applicazione sinergica nel corso della stagione venatoria di più tecniche di caccia,

adattando le modalità e i tempi del loro utilizzo anche alle peculiarità dell’area di intervento e alle caratteristiche della popolazione.

L’analisi su scala nazionale dei danneggiamenti alle coltivazioni agricole mostra una prevalenza degli impatti (c.a. 70%) verso le coltivazioni primaverili ed estive (mais, girasole, frumento, leguminose proteiche). Applicare idonei sistemi di prevenzione congiuntamente ad una più capillare, costante e coerente attuazione delle disposizioni di cui al D.L. 248/2005 art. 11 – quaterdecies rispetto alla caccia di selezione potrebbero, in particolar modo nel periodo primaverile e estivo, contribuire in maniera efficace alla riduzione dei danni alle coltivazioni agricole.

L’evidenza della non adeguatezza dei modelli di gestione del Cinghiale approntati fino ad oggi nella maggioranza delle realtà regionali italiane, è dimostrato dal fatto che vi è sempre più la necessità di ricorrere ad una gestione straordinaria della specie (controllo) a discapito della gestione ordinaria (caccia). Improcrastinabile è, quindi, una migliore e più efficiente gestione venatoria del Cinghiale, utile a mitigare i danni alle coltivazioni agricole, diminuire gli incidenti stradali e aumentare, quindi, le possibilità di investimenti in opere di miglioramento ambientale atte alla protezione e riproduzione di fauna stanziale minore. Il tutto, da ottenersi, in primis, attraverso il ricorso laico e su basi tecniche ad ogni forma di prelievo della specie consentita dalle Leggi di riferimento nazionali e regionali. La legislazione, sentite le categorie interessate, dovrà, senza dubbio, essere adeguata in tempi rapidi e perfezionata sulla base delle indicazioni di ISPRA con l’obbiettivo di ottenere un migliore e efficiente riequilibrio delle consistenze numeriche del Cinghiale.

Tags: arci cacciaarci caccia nazionalecaccia di cacciacinghialecinghialidanni da cinghialeispra
Articolo precedente

Federcaccia per Bitti (NU), sempre al fianco dei cacciatori e di chi ha bisogno

Prossimo Articolo

FITAV, il presidente Rossi saluta gli Azzurri alla vigilia di Tokyo 2020

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia Brescia: “Impegno a tutto campo sul rinnovo degli ATC”

di Simone Ricci
1 Luglio 2022
0
Brescia

La Regione Lombardia ha avviato le procedure per il rinnovo dei comitati di gestione degli Ambiti Territoriali di Caccia e dei Comprensori Alpini giunti quest’anno a naturale scadenza. Sono esclusi queLli che sono stati commissariati, per esempio l’ATC di Brescia,...

Vedi altro

FIDC: “Arci Caccia Lombardia? Pensavamo non esistesse, invece si è svegliata”

di Simone Ricci
30 Giugno 2022
0
Associazione unica, Arci Caccia contro Federcaccia: “Buconi fa troppa confusione”

Arcicaccia Lombardia, che per anni quasi avevamo dubitato esistesse non avendo mai percepito una sua attività concreta (problema nostro, che siamo disattenti), si è svegliata. E ha pensato bene di farlo con un comunicato sul calendario venatorio Lombardo. Federcaccia Lombardia...

Vedi altro

Le considerazioni di Arci Caccia Lombardia sul calendario venatorio

di Simone Ricci
28 Giugno 2022
0
Lombardia

La Regione Lombardia si vanta, non sempre con merito, di essere la regione locomotiva del Paese. In passato, per quanto riguarda la gestione faunistica, fu la prima in Italia, assieme all’Emilia Romagna ed altre regioni, ciascuna con la propria ricetta,...

Vedi altro

Arci Caccia: “ATC Ancona 2 da record, quando la poltrona sovrasta gli interessi comuni”

di Simone Ricci
27 Giugno 2022
0
Arci Caccia

Che brutta storia quella dell’ATC AN2, da oltre vent’anni, governata quasi sempre dagli stessi, con il risultato di diventare nella stagione corrente l’ATC più caro della regione. Infatti, negli scorsi mesi, l’assemblea dell’Ente in data 23/04/2022 ha deliberato di aumentare...

Vedi altro

Federcaccia Brescia: “Il calendario venatorio tra luci e ombre”

di Simone Ricci
23 Giugno 2022
0
Brescia

La scorsa settimana abbiamo commesso un errore. Avevamo infatti scritto che nel testo del calendario venatorio non avevamo trovato traccia dei periodi di prelievo della beccaccia. In realtà il prelievo di questo scolopacide è stato normato nel Decreto del calendario...

Vedi altro

Ibis Eremita avvistato in Lombardia, FIDC sostiene da anni progetto per sua salvaguardia

di Simone Ricci
22 Giugno 2022
0
Ibis Eremita avvistato in Lombardia, FIDC sostiene da anni progetto per sua salvaguardia

Una singolare apparizione in Valle Gandino. Il cacciatore Biagio Guadagno ha avvistato un ibis eremita a Cirano, piccola frazione di Gandino in Valle Gandino, mandando a Federcaccia Lombardia una foto del fortunato incontro, un segnale incoraggiante per una specie a...

Vedi altro

Federcaccia Brescia: “Tempo di calendario venatorio”

di Simone Ricci
20 Giugno 2022
0
Brescia

È stato pubblicato il calendario venatorio per la stagione venatoria 2022/2023. La buona notizia è che è stata rispettata la legge e forse per la prima volta dalla promulgazione della Legge Regionale nr 26 del 1993 il calendario viene presentato...

Vedi altro

FIDC, i cacciatori al fianco dei bambini ucraini

di Simone Ricci
20 Giugno 2022
0
FIDC, i cacciatori al fianco dei bambini ucraini

L’altruismo, la disponibilità a mettersi al servizio degli altri, la voglia di aiutare concretamente chi ha bisogno, sono caratteristiche che i cacciatori hanno scritte nel loro Dna insieme a tutti quei valori della ruralità che fanno sentire forti i legami...

Vedi altro

La Regione Marche aprirà la caccia di selezione ai cervidi il prossimo 18 giugno

di Simone Ricci
16 Giugno 2022
0
Marche

Urca Marche e Arci Caccia Marche, da molti anni chiedono, qualche volta anche con lettere congiunte, l’apertura del prelievo del maschio giovane di capriolo (M1) a partire dal mese di giugno. L’M1 di capriolo accede scarsamente all’accoppiamento che avviene in...

Vedi altro

20 tonnellate di rifiuti raccolti dai circoli venatori di tutta Italia: ecco i numeri del successo dei “PALADINI DEL TERRITORIO”

di Caccia Passione
14 Giugno 2022
0
20 tonnellate di rifiuti raccolti dai circoli venatori di tutta Italia: ecco i numeri del successo dei “PALADINI DEL TERRITORIO”

14 giugno 2022 – 20 tonnellate di rifiuti abbandonati illegalmente, decine di attività di ripristino di sentieri, strade vicinali e aree urbane, recupero di rifiuti pericolosi o ingombranti come eternit, siringhe usate, materassi e pneumatici, oltre3000 persone coinvolte in tutta...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
FITAV

FITAV, il presidente Rossi saluta gli Azzurri alla vigilia di Tokyo 2020

Bergamo

Federcaccia Bergamo guarda con fiducia al futuro con 5 nuove sezioni

Piemonte

Emergenza cinghiali, in Molise sono 40 mila

Perugino

Cinghiale contro Vespa nel Perugino, 50enne ricoverato con fratture

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Benelli Magnifico Set of Five

Benelli Magnifico Set of Five
di Pierfilippo Meloni
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici
di Emanuele Tabasso
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

STEINER lancia il nuovo Ranger 8 flessibile. Preciso. Robusto.

STEINER lancia il nuovo Ranger 8 flessibile. Preciso. Robusto.
di Caccia Passione
23 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni
di Simone Ricci
29 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati
di Caccia Passione
27 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Invia una foto di caccia e vinci una carabina e un semiauto FRANCHI

Arriva il concorso letterario fotografico #FRANCHICONTEST
di Caccia Passione
25 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Vastese, esami trichinella a carico dei cacciatori: finisce il servizio gratuito

Abruzzo, approvato il disciplinare per la caccia di selezione al cinghiale

1 Luglio 2022
Brescia

Federcaccia Brescia: “Impegno a tutto campo sul rinnovo degli ATC”

1 Luglio 2022
Beretta-Sir Jackie Stewart, grande successo per l’asta benefica

Beretta-Sir Jackie Stewart, grande successo per l’asta benefica

1 Luglio 2022
Associazione unica, Arci Caccia contro Federcaccia: “Buconi fa troppa confusione”

FIDC: “Arci Caccia Lombardia? Pensavamo non esistesse, invece si è svegliata”

30 Giugno 2022
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Porto di fucile negato per evasione fiscale, il TAR ha detto no

30 Giugno 2022
Libera Caccia, nel Pavese si è svolto il sesto Campionato Italiano su beccaccini

Il Progetto Beccaccino con la telemetria satellitare

30 Giugno 2022

VIDEO CACCIA

SABATTI WORLD ON TOUR 2022.. Semplicemente stupendo!!

SABATTI | EOS 2022: Le ultime novità di Casa SABATTI

10 Maggio 2022
BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?