Arci Caccia CSAA: Napoli, definito il piano di vigilanza ambientale per prevenire gli incendi boschivi nei territori delle Isole del Golfo.
Alla stagione estiva vengono comunemente associati sole, allegria, spensieratezza, meritate vacanze. Purtroppo in Italia le cronache ci raccontano di interi territori devastati da incendi per responsabilità che spesso sono da attribuire alla mano criminale di uomini senza scrupoli. “La natura e l’ambiente vanni rispettati e protetti perché se non c’è una giusta e concreta tutela degli habitat, della flora e della fauna non ci potrà essere futuro”: a parlare è Emilio Galano, presidente e responsabile delle guardie particolari giurate venatorie volontarie dell’Arci Caccia Isole del Golfo di Napoli.
Per iniziativa dell’associazione, sensibile da sempre al rispetto delle leggi, al buon governo del territorio ed al prelievo venatorio sostenibile, è stato definito, sulle Isole del Golfo, un piano di vigilanza ambientale per prevenire gli incendi boschivi. Il Piano, a decorrere dal 5 luglio, potrà contare sulla collaborazione delle guardie venatorie volontarie distaccate sull’Isola di Ischia e coordinate dal capo squadra, Salvatore Sarpa e sui volontari-osservatori ambientali che hanno dato la loro disponibilità.
Si effettueranno turni di vigilanza e ronda h24 sia sul territorio dell’Isola di Ischia che sulle isole di Capri e Procida. “L’intento – sottolinea Emilio Galano – è quello di scoraggiare chi non ha rispetto dell’ambiente e provoca con atteggiamenti illegali veri e propri disastri. Saremo al fianco di carabinieri, polizia, corpo forestale per prevenire e denunciare i piromani”. L’Arci Caccia ricorda che la legge prevede per i piromani l’arresto in flagranza di reato ed una pena fino a dieci anni di reclusione. L’Arci Caccia è altresì pronta a costituirsi parte civile.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...
Aree Contigue Pochi giorni fa, il 18 Luglio, presso la sala Ciampi nel Palazzo Granducale sede della Provincia di Livorno, si è tenuto il 7° incontro partecipativo promosso dalla Regione Toscana, per la revisione dei regolamenti delle Riserve Naturali regionali...
Guida fino al 2026 Il consiglio regionale di Arci Caccia Marche, lo scorso 18 luglio, ha eletto il suo nuovo presidente regionale. Pierino Pongetti, già vicepresidente regionale, sarà il presidente regionale Arci Caccia delle Marche e guiderà l’associazione fino al...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy