Arci Caccia espulsa dal Coordinamento delle Associazioni Venatorie Piemontesi; comportamento penalizzante per gli interessi dei cacciatori piemontesi.
Il Coordinamento delle AAVV Piemontesi, riunitosi oggi a Torino per esaminare la posizione di Arci Caccia a seguito dei gravi comportamenti assunti dalla sua dirigenza regionale nei confronti di altre Associazione Venatorie riconosciute, e tali da penalizzare gli interessi dei cacciatori piemontesi, ne ha decretato, all’unanimità, l’immediata espulsione. Prosegue così la positiva esperienza iniziata nel 2014, e che ha portato A.L.N.C., ANUU, E.P.S., Federcaccia Piemonte, Italcaccia ed Enalcaccia, ad unire le loro forze per meglio rappresentare gli interessi di oltre 25.000 appassionati, nulla cambiando rispetto ad impegni già assunti, e rimanendo intatti incarichi e competenze già assegnate in seno al Coordinamento stesso. Molte sono le sfide che ancora ci attendono per poter garantire a caccia e cacciatori piemontesi un futuro, e certo non faremo mai mancare i nostri sforzi perché s’arrivi ad una positiva soluzione ai tanti problemi che ancora pesano sul mondo venatorio: i nostri cacciatori meritano rispetto.
I Presidenti Regionali:
Giovanni Gallinaro (A.N.L.C.) Antonio Cardillo (ANUU Migratoristi) Matteo Viglietta (E.P.S.) Bruno Morena (Federcaccia Piemonte) Giorgio Cugno (Italcaccia) Fabrizio Lenzi (Enalcaccia)
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...
Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...
Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...
Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...
Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...
Una tradizione fortissima La prima alba della stagione venatoria 2025/2026 è ormai passata da più di un mese, ma i numerosi appassionati di caccia agli acquatici della provincia di Brescia continuano, ogni mattina utile, a scrutare il cielo alla ricerca...
Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy