Arci Caccia Isole del Golfo di Napoli in prima linea per la prevenzione degli incendi; parte domani il piano di vigilanza ambientale. Prevista una ronda h.24.
Cacciatori in prima linea per promuovere il rispetto per l’ambiente. E non è un paradosso, tutt’altro. Perché non è certo la prima volta che l’Associazione ARCI Caccia Isole del Golfo di Napoli si muove per rimarcare con maturità linee guida volte all’ecologia, lottando con tenacia contro il bracconaggio e, per esempio, recependo l’appello del Presidente del Consiglio Comunale di Ischia, Gianluca Trani, per la pulizia e sistemazione della Pineta degli Atleti, fiore all’occhiello dell’Isola d’Ischia. Stavolta gli associati si impegneranno nella prevenzione degli incendi boschivi, una questione assai delicata durante la lunga estate ischitana. Già, perché proprio domani parte il piano di Vigilanza Ambientale e Prevenzione Incendi Boschivi varato dalla Presidenza dell’ARCI Caccia Isole del Golfo di Napoli e dalle sezioni territoriali, con la collaborazione attiva delle Guardie Giurate Venatorie Provinciali distaccate sull’Isola d’Ischia e di un gruppo di volontari/soci che hanno dato la piena disponibilità alla attuazione del piano. Come gli anni scorsi, il piano prevede turni di vigilanza e ronda ventiquattro ore su ventiquattro sia sull’isola d’Ischia che sulle isole di Capri e Procida con monitoraggio costante del territorio per garantire la presenza sul territorio, scoraggiare chi non ha rispetto per l’ambiente e la natura ed è responsabile dei disastri ambientali.
“Nonostante le tante difficoltà anche quest’anno saremo presenti e daremo il nostro contributo gratuito alla lotta contro gli incendi boschivi – ha dichiarato Emilio Galano, Presidente e Responsabile delle Guardie Giurate Venatorie dell’ARCI Caccia Isole del Golfo di Napoli – denunceremo insieme al Corpo Forestale dello Stato, Carabinieri, Polizia, Associazioni Agricole ed Ambientaliste i Piromani incendiari responsabili di questo reato ambientale che prevede l’arresto in flagranza di reato ed una pena fino a 10 anni di reclusione e come sempre siamo pronti a costituirci parte civile nei processi contro questi crimini per la tutela dell’ambiente e dei soggetti che ci vivono”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Mancata pianificazione Questo il resoconto di Arci Caccia Viterbo in merito all'assemblea programmatica che si è svolta lo scorso 27 giugno: "Dal dibattito e dagli interventi degli ospiti si confermano le criticità relate alla gestione venatoria e faunistica del viterbese...
Un punto focale Finora abbiamo mantenuto la nostra Associazione fuori dalla bagarre che si è creata attorno alle varie bozze, ufficiali ed ufficiose, di riforma della 157/92. Abbiamo mantenuto una posizione improntata sulla serietà che ci ha sempre contraddistinto, tenendo...
Odio anticaccia Riportiamo di seguito il pensiero di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il fatto, di cui in molti ancora non si accorgono (o non vogliono accorgersi) è che ad essere presi per i fondelli non siamo solamente...
Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...
Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....
Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...
La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...
Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...
Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...
Le associazioni richiedenti I presidenti delle associazioni venatorie campane Federcaccia, Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia, si sono rivolte all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo per chiedere un incontro urgente in merito agli accessi degli ATC stabiliti della Regione Campania. Normative...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy