Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Arci Caccia risponde alle accuse di Federcaccia Toscana

Benjo di Benjo
23 Novembre 2011
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Arci Caccia - Federcaccia ToscanaArci Caccia risponde alle accuse mossegli contro dal Presidente di Federcaccia Toscana, Moreno Periccioli, in un intervista dei giorni scorsi.

C’è qualcosa che non quadra ed è utile dipanare il filo della matassa. Come si spiega, infatti, che con il mondo venatorio a “trazione” Federcaccia-Face Italia – associazioni numericamente maggioritarie ed ispirate, come rivendicano, alla cultura del sano pragmatismo – i risultati raccolti dai cacciatori in questi anni assomiglino molto ad un cumulo di macerie?

Come si spiega il fatto che l’Arci Caccia venga additata come la causa principale della crisi della caccia italiana malgrado sia, come dicono i suoi detrattori, un’Associazione minoritaria (per qualcuno addirittura considerata sull’orlo dell’estinzione) e nonostante faccia capo a slogan considerati logori e desueti?

Rispondere a questi interrogativi equivarrebbe a ripristinare la logica, il buon senso e l’onestà intellettuale.

E’ dunque necessario procedere con ordine e rispondere, punto per punto, al Presidente di Federcaccia Toscana, Moreno Periccioli, che in una intervista dichiara di non comprendere la posizione espressa dall’Arci Caccia con un recente documento, a cominciare dal titolo, che viene considerato un’insanabile contraddizione. Gli ossimori, come si dovrebbe sapere, sono figure retoriche che hanno il pregio, accostando termini di significato opposto (il silenzio assordante, le convergenze parallele, la straordinaria normalità), di rendere immediato il senso profondo di un concetto elaborato, altrimenti sfuggente. Dicasi altrettanto per “autonomi per ricostruire l’unità”, il titolo del nostro documento, che altro non significa che per raggiungere ciò che a noi sta più a cuore, ovvero l’unità del mondo venatorio, è necessario partire dalla chiarezza delle posizioni, senza le quali si alimenterebbero equivoci a non finire.

A tal fine ed in coerenza con il nostro modo di essere e di agire, lo stesso da sempre, dalla Alpi alla Sicilia passando per Roma, e che il nostro recente Congresso non ha fatto altro che confermare, elenchiamo una serie di punti per abbandonare il porto delle nebbie nel quale qualcuno, probabilmente più esperto di noi, tenta artificiosamente di spingerci:
1) aver alimentato l’obiettivo dei più tempi e delle più specie, offrendolo ai cacciatori con la nobile veste di sacrosanto adeguamento alle direttive europee, è stato il grimaldello per ottenere la più grande restrizione temporale dei Calendari Venatori, i contenziosi giuridici più difficoltosi e il più doloroso discredito sociale della caccia di cui il Paese ha memoria. Il mondo venatorio a “trazione” Federcaccia-Face Italia ha omesso di spiegare ai cacciatori che l’adeguamento alle direttive avrebbe comportato anche un inevitabile restringimento parallelo, non soltanto l’eventuale ed effimero raggiungimento di una decade a febbraio per alcune specie faunistiche non in cima alle attese dei cacciatori. Quella stessa “trazione” associativa non ha reso edotti gli appassionati che una battaglia tutta incentrata sulle “tabelline” dei Key Concept, sorvolando l’impatto culturale che queste avrebbero avuto nella società, avrebbero riaperto un contenzioso politico di vaste proporzioni, i cui effetti negativi, prima di tutto, si sarebbero riversati sul mondo venatorio (fatto puntualmente verificatosi). I pronunciamenti dei TAR che bloccano i calendari venatori accorciando i tempi di caccia non sono slogan, ma, purtroppo, fatti concreti e negativi per i cacciatori.

Ecco perché l’Arci Caccia ha sempre sostenuto la centralità del compromesso del 31 gennaio stabilito dall’attuale normativa nazionale. Rispetto a questa condotta, cosa ha fatto Federcaccia Toscana per dissuadere la propria Associazione nazionale? Quali sono stati gli atti concreti per sconfiggere questa politica? L’Arci Caccia, è bene lo si sappia, non vive questa stridente contraddizione tra un’Associazione nazionale che pensa e fa cose in contrasto con quella regionale; altri vivono questo scarto, e tentare l’equiparazione tra le difficoltà di Federcaccia Toscana con il proprio nazionale con quelle, dello stesso tipo, che vivremmo noi da Firenze nei confronti dei nostri dirigenti romani, è un’operazione destinata ad infrangersi miseramente poiché, per quanto ci riguarda, il fatto non sussiste.

2) A fronte di una sconfitta senza precedenti, la nostra Associazione, congiuntamente alle categorie più responsabili e ad una politica attenta al tema della caccia come attività compatibile e popolare (non slogan) ha contribuito ad istituire il Tavolo della Conferenza Stato-Regioni affinché questo strumento istituzionale riparasse agli errori di una politica (quella richiamata al punto primo) che altro non aveva prodotto se non l’esplosione dei contenziosi e la riapertura di una prospettiva privatistica della caccia italiana. Com’è possibile insinuare, come fa il Presidente di Federcaccia Toscana, che la nostra Associazione si sarebbe spesa per una riduzione dei tempi di caccia? Questi rilievi critici sono del tutto infondati, fortemente strumentali e privi di qualsiasi logica; è come se uno studente svogliato e superficiale che viene respinto alla fine dell’anno scolastico entrasse oltretutto in polemica con il corpo docente che ha organizzato per l’estate il corso di recupero per superare gli esami di riparazione.

3) L’Arci Caccia Toscana ha promosso l’incontro dell’Hotel Baglioni di Firenze in un momento nel quale era indispensabile cercare di arginare una serie di eventi, Legge Comunitaria in testa, che avrebbero rischiato, come nel caso richiamato è avvenuto puntualmente, di avere ripercussioni negative per il mondo venatorio. In quell’occasione ci parve di parlare lo stesso linguaggio: le preoccupazioni sulla situazione generale erano le medesime e l’appello accorato a fermarsi e ripartire dal confronto tra le parti (tutte le parti) per affrontare i problemi veri della caccia, della conservazione della fauna e della gestione del territorio ne erano la prova. La riforma della 157 non era per noi allora un tabù, e non lo è oggi, anzi, semmai è una necessità. Ma su che basi politiche e culturali affrontiamo il tema della modifica legislativa? Vogliamo una caccia compresa ed integrata nella società, che sappia ripartire dalla gestione e che sia una opportunità per tutti, oppure si preferiscono le aree convenzionate (a pagamento) per la felicità di pochi facoltosi? Fatti dirimenti che meritano una risposta chiara ed inequivocabile. Anche perché solo un lavoro di concertazione e di confronto, partendo noi mondo venatorio da una base culturale avanzata, potrà consegnarci dei risultati in grado di dare futuro alla nostra passione. E parlando di riforme legislative intendiamo anche l’applicazione delle Direttive Comunitarie, comprese le deroghe che, in assenza del un quadro concertativo prima ricordato, sono sempre di più oggetto di ricorsi, sospensive e contenzioni giuridici di cui, la caccia, secondo il nostro sommesso parere, non ha certo bisogno. Il prius dunque era fermarsi, cancellare le proposte di legge depositate in Senato a cominciare da quella del sen. Orsi (che ricordiamo essere un iscritto e un dirigente di Federcaccia la cui penna è stata “armata” dalla medesima Associazione), verificare sulla base della relazione sullo stato di applicazione della legge 157 limiti e positività dell’applicazione della normativa e far ripartire il confronto su basi diverse con tutti i portatori di interesse. Condivisione e concertazione, dunque.

4) La discussione sul Piano Faunistico Venatorio Regionale non può ridursi ad una semplice elencazione di punti, magari anche importanti, ma che, privati del sostegno di una impostazione culturale che indichi gli obiettivi alti da raggiungere, rischiano di rimanere numeri sulla carta. Anche il Piano Faunistico, pur essendo uno strumento tecnico, necessita di un substrato culturale su cui svilupparsi. Se non si indica con precisione la strada da seguire è del tutto inutile dire che in qualche posto, nel deserto, c’è un’oasi!
La recente riforma della Legge Regionale ne è l’esempio lampante: i soli contenuti tecnici non hanno prodotto, automaticamente, una diversa cultura e un approccio più avanzato. La priorità di questa fase è esattamente questa; se avessimo partecipato agli incontri con le altre AA.VV per la definizione del Piano Faunistico Regionale avremmo negato questa esigenza, che riteniamo viceversa fondamentale.
5) La Regione, dal canto suo, deve interpretare con intelligenza questa necessità e farsi capofila di un rinnovato fermento culturale su cui, negli anni passati, avevamo costruito il modello “Toscana”. Una volta individuato con precisione il modello culturale e politico di riferimento gli si da corpo con i vari provvedimenti. La Politica ha il compito nobile, non tanto e non solo di governare il contingente, bensì di prevenire ed indirizzare il futuro. Alla Regione, crediamo, spetti il compito di farsi capofila di un “intellettuale collettivo” che dia vita ad un substrato di roccia su cui costruire la nostra casa e non edificarla sulla sabbia in balia delle tempeste e dei cataclismi. Del resto, il deserto che è stato prodotto in questi ultimi anni richiede uno slancio aggiuntivo senza il quale è probabile che il mondo venatorio sia definitivamente risucchiato dalle sabbie mobili della demagogia e della pavidità.

Ci anima una grande passione ed abbiamo un grande desiderio, un desiderio che, parlando con i cacciatori comuni, indipendentemente dalla loro appartenenza, ci sembra condiviso. Da quanti operano nelle strutture faunistiche pubbliche, ai distretti di gestione degli ungulati, agli appostamenti per la migratoria, le istanze che ci giungono ci danno coraggio. Il seme della cultura venatoria fatta di gestione, collaborazione, dialogo con la società che fu seminato ormai molti anni fa è sempre pronto a germogliare nuovamente.

Eccoci quindi ancora una volta pronti a ripartire, a riprendere il dialogo, in modo chiaro e schietto, con tutti quanti desiderino confrontarsi con noi sui principi sopra ricordati. Certo, diventa difficile lavorare per l’interesse comune quando si ha a che fare contestualmente con gli atteggiamenti di lesa maestà, le rivendicazioni di numeri che di per sé non significano nulla se non in termini di corporazione (è nella società che occorre essere maggioranza), con l’astio e i pregiudizi sulle persone e con il ventilato richiamo alla scesa in campo degli avvocati.

Siamo comunque abituati a non scoraggiarci e continuiamo ad aspettare fiduciosi…

23 novembre 2011

 

Fonte: Arci Caccia

Potrebbe piacerti anche..

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
Campania

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

18 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Federcaccia contro gli ornitologi: “Infondate le valutazioni sul Ddl Montagna”

Federcaccia contro gli ornitologi: “Infondate le valutazioni sul Ddl Montagna”

26 Settembre 2025
Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

22 Settembre 2025
Carica altro
Tags: accuseArcicacciaassociazioni venatoriecacciafedercaccianewsnotizietoscana
Ottica Delta Optical Stryker HD 1-10x28 FFP illuminata
Ottica Delta Optical Stryker HD 1-10x28 FFP illuminata

1.953,00 € Il prezzo originale era: 1.953,00 €.1.899,00 €Il prezzo attuale è: 1.899,00 €.

Blaser Bore Blitz | Pulizia rapida dalla camera alla volata
Blaser Bore Blitz | Pulizia rapida dalla camera alla volata

26,00 €

Sgabello treppiede RA SPORT in legno con seduta in pelle per caccia e outdoor
Sgabello treppiede RA SPORT in legno con seduta in pelle per caccia e outdoor

68,00 €

Seggiolino a bastone verde con bretella e seduta tonda – Pieghevole e pratico
Seggiolino a bastone verde con bretella e seduta tonda – Pieghevole e pratico

26,00 €

Trasportino ASD Quick Set Travel Kennel MAX5 Medium | Cuccia pieghevole da caccia
Trasportino ASD Quick Set Travel Kennel MAX5 Medium | Cuccia pieghevole da caccia

199,00 € Il prezzo originale era: 199,00 €.179,00 €Il prezzo attuale è: 179,00 €.

Pard adattatore a sgancio rapido per NV007SP
Pard adattatore a sgancio rapido per NV007SP

45,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia: Lombardia, Legge Regionale sui richiami vivi al vaglio della Consulta

Prossimo Articolo

Da Federcaccia Emilia Romagna “Ambiente e Caccia” per le celebrazioni di Sant’Uberto

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...

Vedi altroDetails

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

di Simone Ricci
27 Ottobre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...

Vedi altroDetails

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....

Vedi altroDetails

I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...

Vedi altroDetails

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

di Simone Ricci
21 Ottobre 2025
0
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...

Vedi altroDetails

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

di Simone Ricci
20 Ottobre 2025
0
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...

Vedi altroDetails

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

di Simone Ricci
18 Ottobre 2025
0
Campania

Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...

Vedi altroDetails

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lombardia

Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...

Vedi altroDetails

Il Coordinamento Giovani di Federcaccia Toscana-UCT prende forma

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Da Federcaccia Emilia Romagna “Ambiente e Caccia” per le celebrazioni di Sant’Uberto

Da Federcaccia Emilia Romagna "Ambiente e Caccia" per le celebrazioni di Sant'Uberto

Caccia e Fauna: Genova, branco di cinghiali assale una donna e i suoi cani

Caccia e Fauna: Genova, branco di cinghiali assale una donna e i suoi cani

Caccia al Colombaccio in Maremma

Caccia al Colombaccio in Maremma

Caccia al Cinghiale

Caccia al Cinghiale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Veneto

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

31 Ottobre 2025
Ibis Eremita

Ibis uccisi in Valtellina, FIDC: “Condannare i bracconieri significa difendere i cacciatori”

31 Ottobre 2025
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

31 Ottobre 2025
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy