CACCIA NELLA Z.P.S. LAGUNA DI VENEZIA: DOPO IL PROVVEDIMENTO QUANTO MAI INOPPORTUNO DEL 16 GENNAIO 2009, LA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO INFLIGGE UN NUOVO SCHIAFFO MORALE AI CACCIATORI DELLA LAGUNA DI VENEZIA.
Non sembrano aver termine le vessazioni legislative cui sono sottoposti i cacciatori della Laguna di Venezia. Dopo la mannaia abbattutasi sul loro capo sotto forma di decreto, quello relativo alle Z.P.S. a firma del mai rimpianto Ministro Pecoraro Scanio, dopo i proclami delle campagne elettorali e di tesseramento di alcuni politici che avevano promesso e mai mantenuto che il suddetto Decreto venisse modificato e che ancora tentano di ammaliare gli animi amareggiati e delusi da troppa demagogia mai supportata da fatti concreti,
dopo l’incredibile provvedimento discriminatorio datato 16 Gennaio 2009, la Giunta Regionale del Veneto ripresenta un provvedimento analogo a quanto disposto per il mese di Gennaio nella Stagione Venatoria precedente, finendo con l’infliggere un nuovo schiaffo morale ai cacciatori della Laguna di Venezia, che si sentono umiliati da una discriminazione palese. Dopo che con il DPGR n.279 del 29.12.2009 la stessa Giunta aveva stabilito che le due giornate di caccia nella ZPS Laguna di Venezia fossero quelle di sabato e domenica, con un curioso dietrofront, supportato da motivazioni ufficiali al limite del “tragicomico”(mentre quelle ufficiose sembrano chiare a molti), kasyna Palazzo Balbi produce un nuovo Decreto, il n.1 del 5.01.2010, che, sulla linea tracciata dal Decreto adottato un anno prima(n.12 del 16.01.2009), ancora una volta si contraddistingue per la palese disparità di trattamento operata nei confronti di cittadini che si trovano nella medesima situazione di diritto e di fatto. Infatti, il provvedimento in questione prevede differenti modalità di regolamentazione per quanto concerne l’individuazione delle giornate di caccia. Alle Aziende Faunistico-Venatorie, nelle quali fanno sfoggio delle loro abilità venatorie illustri esponenti del mondo politico e venatorio Veneto, è lasciata libertà di scegliere, settimana per settimana, le due giornate di caccia tra mercoledì e giovedì la prima, e tra sabato e domenica la seconda. Per il Territorio a caccia programmata, invece, la Giunta Regionale del Veneto, di imperio suddivide in macro aree la medesima ZPS, sulla quale anche le Aziende private insistono, ed individua per la Laguna Sud e per la Laguna di Caorle i giorni di Giovedì e Domenica, mentre per la Laguna Nord i giorni di Mercoledì e Sabato. Di fatto, ed in maniera palese, la Regione individua nella stessa situazione di diritto (Infatti sia Aziende private che A.T.C. sono ricomprese nella stessa Z.P.S.) due tipologie di cacciatore, trattate in maniera differente, e privilegia i cacciatori delle Aziende private, portatori di interessi, economici e di altra natura, assai rilevanti, concedendo loro la possibilità di scegliere, settimana per settimana, le giornate più favorevoli e con il minor disturbo, oltre a consentire loro di eludere la normativa delle due giornate con i risaputi piccoli stratagemmi.. La pari dignità sociale dei cittadini, la loro eguaglianza senza distinzione di condizioni personali e sociali sono Principi Fondamentali espressi dalla nostra Carta Costituzionale e su cui la Repubblica Italiana si fonda, principi che, con estremo rammarico, secondo l’Arcicaccia Federazione Provinciale di Venezia, non sembrano aver ispirato in questa occasione il Legislatore Regionale, che troppo spesso viene indicato come vicino ai cacciatori, soprattutto nei proclami delle campagne elettorali di alcuni esponenti della maggioranza, ma che nei fatti, fin troppo spesso, si dimostra tutt’altro che sensibile alle dinamiche del mondo venatorio.
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy