Armi: I tanti amici armieri ed ogni volta che ci torno la ferita si riapre… Una realtà da aiutare… Le piccole e medie imprese armiere della Valtrompia…
Amici cacciatori escludendo la Beretta, azienda leader del settore, l’impresa armiera del distretto della Valtrompia, è tuttora una casa produttrice di piccole dimensioni, con vocazione artigianale, ed è questa straordinaria vocazione fatta di centinaia di maestri armieri che permette all’Italia di mantenere degli standard di qualità nella produzione di armi molto alti. Tutta questa eccellenza però,invece d’essere premiata e aiutata viene continuamente vessata ed ostacolata, rendendola ogni giorno meno competitiva nei confronti della concorrenza internazionale.
Sono piccole ditte che fanno della costruzione di armi un’arte, che si tramandano il sapere di generazione in generazione, e che purtroppo non vengono aiutate dal nostro Paese. La burocrazia rallenta l’efficienza del settore. Le pratiche relative alla produzione ed esportazione di armi, dalle 700 alle 1000 al giorno, invadono gli uffici competenti della Questura di Brescia e non riescono ad essere smaltite in tempi ragionevoli.
L’isolamento della Valle e i costi delle tecnologie avanzate fanno il resto. Insomma i piccoli armieri di questa ridente Valle in provincia di Brescia sono in difficoltà…e non posso permettere vengano assimilati alle grande aziende. Le grandi aziende, per intenderci quelle che vengono rappresentate da Anpam e Cncn, questi problemi non li hanno più. Hanno dislocato le loro produzioni negli Stati Uniti (Beretta a fronte del trasferimento della produzione in America ha un fatturato consolidato che ogni anno supera i 480 milioni di euro).
Le PMI della Valtrompia, ormai dal 2003, soffrono invece una diminuzione costante delle vendite. E non lo possiamo accettare. In più, quando si parla di accordi tra armieri e Legambiente, riferendomi al famoso Protocollo del marzo scorso tra Legambiente, 5 sorelle e Anpam, non si deve fare di tutta l’erba un fascio. I piccoli armieri non c’entrano niente! Sono le grandi aziende, che detengono il potere nell’associazione nazionale, a cercare accordi di comodo con i nostri nemici! Continua la congiura nei confronti dei cacciatori e, se vogliamo, anche nei confronti dei piccoli artigiani che producono le nostre armi e munizioni!
Portavoce Sindacato Venatorio Italiano Barbara Mazzali
Termini di scadenza Sono prorogati al 19 settembre 2025 i termini di scadenza per la presentazione delle domande delle squadre di caccia al cinghiale, per la stagione venatoria 2025/2026 in Calabria. La nota della Regione Questa la nota della Regione:...
Problematiche sanitarie ma non solo La Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di accordo con il Dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa e con FIdC nazionale (Federazione Italiana della Caccia) per avviare attività di ricerca scientifica nell’ambito...
Sanzione pesante È davvero particolare la vicenda che ha avuto come protagonisti, contrapposti tra loro, un cacciatore umbro e l'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2. La Commissione Ungulati dell'ATC, infatti, ha multato l'uomo sospendendolo dall'attività venatoria per le stagioni 2024-2025,...
La convenzione con la provincia È stata firmata lo scorso 9 settembre, nell’ambito dell’attività sperimentale di contenimento delle nutrie, la convenzione con l’Ambito Territoriale di Caccia Treviso – ATC TV 10 per attività sperimentale di contenimento e cattura delle nutrie...
Sentenza controversa L'elenco si sta allargando in maniera preoccupante: stiamo parlando dei ricorsi animal-ambientalisti accolti dai Tribunali Amministrativi Regionali contro i calendari venatori, con le Marche che hanno registrato una sentenza che fa storcere il naso ai cacciatori. Nel dettaglio,...
Un appuntamento atteso e riconosciuto Sono passati ormai trent’anni da quando un gruppo di cacciatori di Cecina e Cecina Mare, con passione e sacrificio personale, decise di dare vita a quella che oggi è un appuntamento atteso e riconosciuto: la...
Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...
I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...
Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...
Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy