Caccia: Piacenza, chiusura anticipata per il prelievo venatorio della Lepre a causa della valutata riduzione della popolazione della specie sul territorio provinciale.
Chiude in anticipo nel piacentino la caccia alla lepre. L’attività venatoria verso tale specie resterà chiusa da ieri domenica 16 novembre negli Atc PC 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 11, e fino al 23 novembre negli Atc 4, 9 e 10. La modifica al Calendario venatorio provinciale nasce dall’oggettiva valutazione della sensibile riduzione dei popolamenti di lepre. Tale calo, in base ai monitoraggi effettuati, interesserebbe anche gli Istituti faunistici destinati alla produzione di fauna (le Zone di Ripopolamento e Cattura), dove mediamente la riduzione della consistenza è pari a circa il 25% di quanto censito nel 2013 che ha finora rappresentato l’anno peggiore per quanto riguarda i livelli di popolazione dagli anni 2000.
Rimane ferma per i cacciatori la possibilità di addestramento dei segugi, annotando la giornata sul tesserino regionale. “La chiusura anticipata della caccia alla lepre – afferma il consigliere provinciale con delega alla Caccia Massimo Castelli -, condivisa con il mondo venatorio, è un concreto gesto di tutela per una specie in difficoltà e rappresenta un segnale di una nuova attenzione verso le problematiche della fauna piacentina: a tal proposito è già stato avviato un percorso di condivisione con tutti i soggetti coinvolti per mettere a punto un piano triennale con azioni di tutela per questa specie. Già da ora si sono volute premiare quelle realtà che si sono dotate di strumenti più cautelativi per una pressione venatoria maggiormente sostenibile”.
La Provincia ricorda ai cacciatori, particolarmente a coloro che operano nella fascia planiziale, che è tuttora in corso il monitoraggio dello status riproduttivo delle lepri; domenica sarà ancora possibile consegnare i capi abbattuti (che verranno poi restituiti), per la valutazione da parte di personale esperto, presso i seguenti punti di raccolta:
ATC PC 1: Ristorante Chalet del Gallo, Località Pievetta di Castel S. Giovanni dalle 14,00 alle 15,30; ATC PC 2: presso la sede dell’ATC in v. Matteotti 20/a a Cortemaggiore dalle 11,00 alle 14,00; ATC PC 6: Località S. Rocco di Podenzano, presso magazzino ATC, dalle 11,00 alle 14,00.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Novità per i cacciatori In attesa della pronuncia del Tar Sardegna, prevista per la prossima settimana, il Comitato faunistico venatorio regionale, su proposta dell’Assessore della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, al fine di evitare dubbi interpretativi in seguito alla sentenza del...
Le modifiche al calendario 2023-2024 Calendario venatorio modificato in maniera arbitraria: una prassi ormai comune per la Giunta della Regione Emilia – Romagna quella di modificare il calendario venatorio senza il parere né della Commissione assembleare né il parere di...
Una nuova sentenza amara Il disappunto per le scelte dei TAR in merito alla caccia si allarga al Molise. I giudici amministrativi di questa regione, infatti, hanno accolto il ricorso presentato da diverse associazioni animaliste e ambientaliste contro il calendario...
Le novità di quest'anno Con il 2023 è iniziata la nuova politica comunitaria per l’agricoltura, che è stata denominata Strategia Nazionale per la PAC 2023-2027. Tra le tante novità, di questa nuova programmazione, vi è la destinazione di almeno un...
Gli enti che comporranno il Tavolo Su proposta del Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Pietro Macconi, componente la Commissione Agricoltura, l’Assessore Alessandro Beduschi ha condiviso sull’opportunità di ricostituire il Tavolo Interprovinciale Caccia e Pesca. Già proficuamente costituito in passato, il...
Edizione 2023 Continua il grande successo del concorso letterario di Federcaccia Firenze “Caccia, Passione e Ricordi” sul tema dell’attività venatoria, giunto alla 10° edizione, aperto a tutti i cacciatori ma anche ai loro familiari o amici, per diffondere, accrescere e...
I fondi destinati dalla Regione Al fine di contrastare la diffusione della Peste Suina Africana e favorire al tempo stesso una corretta gestione degli animali prelevati (conforme alle disposizioni contenute nella D.G.R. 823/2016 e nei Regolamenti (CE) 852/2004, 853/2004 e...
Una categoria da tutelare Tutelare e indennizzare i cacciatori alla luce delle modifiche al calendario venatorio. A chiederlo, in un’interrogazione, è Massimo Bulbi (Pd) che ricorda come “il Tribunale amministrativo regionale (Tar) ha accolto in parte il ricorso presentato dalla...
Un ritorno molto atteso “Il ritorno del comitato tecnico faunistico venatorio corona un percorso intrapreso politicamente con l’insediamento del Governo Meloni e del ministro Lollobrigida. Il ritorno del comitato, riunitosi oggi dopo 9 anni di totale vuoto, con la presenza...
SALA CONSILINA, Salerno — Immediatamente soccorso sul luogo dell'incidente, il giovane è stato trasferito in eliambulanza all'ospedale "Curto" di Polla per ricevere le prime cure. Tuttavia, a causa della gravità delle lesioni, è stato successivamente deciso di trasferirlo all'ospedale...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni