Armi e Munizioni: la nota di ANPAM sulla circolare per la tracciabilità e l’identificazione degli esplosivi per uso civile contenente alcune raccomandazioni per gli utilizzatori finali.
Come noto, l’Unione Europea con la Direttiva 2008/43/CE ha predisposto una serie di azioni volte a sviluppare un sistema di identificazione e tracciabilità degli esplosivi per uso civile con funzione preventiva e legata ad attività antiterroristiche. La disciplina si rivolge agli esplosivi civili, comprese le polveri da sparo ma escluse le munizioni intere e spezzate. La Direttiva è stata recepita con il Decreto legislativo 25 gennaio 2010 n.8. Il 22 febbraio 2012 è stata approvata una seconda direttiva in materia, la 2012/4/EU, che corregge diverse lacune contenute nella precedente disposizione e posticipa l’entrata in vigore della direttiva di tre anni, al 5 aprile 2015. “Gli operatori della filiera – ha dichiarato in merito Mauro Silvis, direttore di ANPAM – si sono adoperati e confrontati con le istituzioni nazionali ed Europee per adempiere alle prescrizioni sulla marcatura ed etichettatura degli esplosivi contenute nelle disposizioni comunitarie. Ciò tende a consentire la corretta tracciabilità dei prodotti, dall’immissione sul mercato europeo fino al loro utilizzatore finale, come richiesto dall’Unione Europea”.
Oggi, mercoledì 1 aprile 2015, il Ministero dell’Interno ha diramato la circolare (in allegato) nella quale si riassumono gli obblighi che gli operatori del comparto devono osservare. “Riteniamo sia importante divulgare quanto più possibile la circolare – aggiunge ancora Silvis – e si raccomanda agli operatori ed utilizzatori finali che si dedicano alla ricarica delle munizioni, che sarebbe consigliabile rimuovere e distruggere (oppure rendere illeggibile e comunque inutilizzabile) l’etichetta identificativa della confezione al momento dello smaltimento definitivo dell’imballo. Procedura tesa a eliminare qualsiasi tentativo di utilizzo improprio, da parte di terzi, dell’etichetta stessa”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...
Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....
Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...
La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...
Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...
Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...
Le associazioni richiedenti I presidenti delle associazioni venatorie campane Federcaccia, Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia, si sono rivolte all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo per chiedere un incontro urgente in merito agli accessi degli ATC stabiliti della Regione Campania. Normative...
Un anniversario particolare Il mondo venatorio protagonista nella lotta alla diffusione della PSA, questo è quanto è emerso dall’assemblea del 14 giugno tenutasi presso la sala consiliare del comune di Fivizzano, a circa un anno dal primo caso di PSA...
Una spiegazione difficile da accettare Sappiamo da venerdì scorso della decisione del Consiglio di Stato di non concedere la sospensiva richiesta da Regione Lombardia e da alcune associazioni venatorie, tra cui la nostra, alla sentenza TAR della individuazione di ben...
La sentenza di ieri La Corte Costituzionale con sentenza numero 72/2025 resa in data 20 maggio 2025 e pubblicata ieri ha dichiarato “non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 3, della legge della Regione Abruzzo 9 marzo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy