Armi: le precisazioni di C.P.A. Sardegna sul rinnovo del porto d’armi scaduto da oltre dieci anni in base alle modifiche dell’art.5 della Legge 110/75.
Decreto Legislativo 26 ottobre 2010 n. 204 – Recepimento direttiva 2008/51/CE, relativa al controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi e modifiche alla leggi sulle armi (G.U. 10 dicembre 2010 n. 288); Art. 5 (Modifiche alla legge 18 aprile 1975, n. 110) d) al sesto comma dell’articolo 8 dopo le parole “Coloro che”, sono inserite le seguenti: “nei dieci anni antecedenti alla presentazione della prima istanza”. Nota: La norma quindi diventa “Le disposizioni di cui ai precedenti commi si applicano altresì alle persone che rappresentano, a norma dell’articolo 8 del citato testo unico, il titolare dell’autorizzazione di polizia. Coloro che nei dieci anni antecedenti alla presentazione della prima istanza hanno prestato servizio militare nelle Forze armate o in uno dei Corpi armati dello Stato ovvero abbiano appartenuto ai ruoli del personale civile della pubblica sicurezza in qualità di funzionari o che esibiscano certificato d’idoneità al maneggio delle armi rilasciato dalla competente sezione della Federazione del tiro a segno nazionale devono sottoporsi all’accertamento tecnico soltanto per l’esercizio delle attività di fabbricazione, riparazione o commercio di armi.”
Pare che voglia dire che per il semplice acquisto o porto di armi i militari o ex militari non congedati, ex funzionari di PS, persone già in possesso di un certificato di maneggio armi, non dovranno rinnovare il certificato purché non siano trascorsi dieci anni dal momento in cui hanno cessato di avere licenze in materia di armi. Questa sarebbe la logica delle cose, ma non si riesce a capire che cosa si intenda per “presentazione” della prima istanza.
Stando alla lettera della legge si dovrebbe concludere che chi ha il porto d’armi scaduto e lo mantiene tale (scaduto) per 10 anni, in caso di rinnovo dovrà nuovamente fare l’esame e i tiri in un poligono autorizzato, l’esame di abilitazione venatoria invece è sempre valido. Quindi chi ha avuto il porto d’armi 10 anni, dovrebbe rifare il maneggio armi il che è cosa puramente assurda. Ma del resto è assurda la ratio stessa della norma: che fare se uno ha cacciato all’estero o a sparato in cantina? Qualcuno pensa che col tempo si dimenticano le regole di prudenza nel maneggio armi (l’istruzione al TSN non ha altro scopo).
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Video emozionale C’è una sottile ironia, amara, nella recente campagna lanciata dalla Fondazione Capellino che con una bella frase a effetto, costruita più sull’emozione che sulla ragione, afferma perentoriamente che “Niente giustifica la caccia”. A sostegno un video altrettanto emozionale,...
I valori della caccia Sono quasi quattro decenni di storia, tradizione e impegno costante quelli che festeggia la sezione locale di Federcaccia Abbiategrasso legata a Federcaccia Milano Monza e Brianza. Quella che è nata come una semplice associazione di appassionati...
Una sala gremita Si è tenuto venerdì scorso 14 novembre in provincia di Pistoia, presso la storica Sezione G. Puccini di Pescia, e in occasione della celebrazione dei 125 anni della Federazione Italiana della Caccia, un interessante seminario dedicato alla...
Due giornate speciali Nel corso delle giornate dell'11 e 12 novembre 2025, le guardie venatorie che fanno riferimento ad Arci Caccia Firenze hanno accompagnato in una escursione i bambini della scuola dell’infanzia ”Bruno Munari” di Pontassieve. Piante e animali da...
Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...
Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...
Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...
Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...
Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...
Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy