Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Blaser R 93 in .22-250 Rem.

Superfluo sottolineare come la genialità di Horst Blaser abbia avviato un modo nuovo di concepire i fucili rigati in cui le particolari soluzioni consentono una realizzazione macchinata e di conseguenza una esemplare precisione e una costanza di tiro assai apprezzate

Emanuele Tabasso di Emanuele Tabasso
7 Novembre 2022
in Caccia in evidenza, Canna rigata
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

blaser r93Abbiamo doverosamente citato il progettista e fondatore dell’azienda Blaser e altrettanto doverosamente citiamo la Lücke & Ortmeyer, impresa con interessi in tutt’altro genere di industria, ma capitanata dai due proprietari tanto appassionati di fucili sportivi e lodevolmente dotati di forti capitali. Le due caratteristiche appena citate hanno dapprima consentito l’acquisizione della Blaser GmbH e, in seguito, sull’onda giusta, l’accorpamento delle due firme storiche del mondo armiero tedesco, la J.P. Sauer e la Mauser Werke cui è stata unita anche la Rigby britannica. Insomma un pacchetto azionario con i vertici storici da un lato, innovativi dall’altro con cui proporre ai mercati una gamma formidabile di armi da caccia e da tiro. Oggi lasciamo un momento da parte la R8, ultimo modello della Blaser, e riprendiamo a mano la R93: una soluzione differenzia le due carabine ed è il caricatore realizzato in blocco con il gruppo guardia, scatto, grilletto in quella più recente. Non è questa la sede per l’esegesi della nuova apparecchiatura: sta di fatto che il solido impianto primitivo ha tuttora i suoi estimatori e quindi riteniamo che la riproposizione possa tornare utile.

L’amico Paolo Silvano dell’armeria Berrone di Alessandria ancora una volta ci ha messo a disposizione un bell’esemplare di R93 per cui gli siamo grati: il fucile è noto per la sua essenzialità e per aver sdoganato nella mente di moltissimi appassionati le viti Torx, una soluzione tanto ostica all’eleganza del mondo armiero quanto pregevole nella sua estrema funzionalità. Diamo quindi un cenno alle soluzioni che maggiormente caratterizzano questa realizzazione.

blaser r93
Sul coperchio dell’otturatore è posizionato il tasto di armamento della batteria, qui in posizione di disarmo

Com’e fatta la R93

Tra le caratteristiche più evidenti citiamo il peso leggero e la compattezza, a parità di canna, rispetto alle soluzioni tradizionali: già due fattori tenuti in molta considerazione dai cacciatori, specie quelli che esercitano l’arte in montagna. Altra scelta specifica il movimento in linea ripescato proprio da due fucili militari austriaci della Steyr, il Modello 1886 e il Modello 1895 dove l’analogia si limita proprio al movimento poiché il meccanismo di chiusura, come vedremo, è di tutt’altra fatta. Un ulteriore elemento peculiare è rappresentato dalla batteria che non si arma con il moto dell’otturatore, ma grazie a un tasto posto sulla culatta mobile attivato separatamente dall’apertura e dall’eventuale introduzione della cartuccia in camera. Osserviamo adesso il fissaggio della canna alla calciatura: due pilierini ricavati di blocco dall’esterno della culatta e filettati internamente si posizionano nei fori ricavati nel fusto: il tutto viene serrato con due viti. Non occorre bedding perché la sistemazione della canna è già realizzata per una stabile postura nella culla del fusto.

blaser r93
Spingendo in avanti il tasto di armamento si attiva la batteria scoprendo un punto rosso di segnale: è stato anche aperto l’otturatore arretrando tutto il complesso

Non esiste poi un castello propriamente inteso, ma un preformato metallico incassato nella calciatura da cui si ricavano le guide di scorrimento del carrello e entro cui alloggiano la batteria, il sistema di scatto e il caricatore. Il carrello appena citato è composto da una calotta esterna in lega leggera che copre il sistema di otturazione genialmente mutuato dagli impianti per la giunzione dei tubi per trasferimento dell’aria compressa. L’impianto è a settori: si parte dalla testa dell’otturatore, un cilindro con la faccia incavata per supportare il fondello della cartuccia e ospitare il foro del percussore; a fianco è incassato il blocchetto prismatico dell’estrattore, fermato molto semplicemente da un semianello di acciaio armonico.

blaser r93
La parte distale anteriore dell’otturatore con il cilindro in cui è incassato il blocchetto dell’estrattore, fermato da un filo di acciaio armonico foggiato a semicerchio. A seguire verso sx i denti delle lamine di chiusura

Arretrando si osserva il cuore dell’impianto che possiamo paragonare a una clessidra composta da una base unica a cerchio da cui si dipartono dodici lamine elastiche e ognuna termina frontalmente con un dente di studiato profilo. Il movimento pivotante del manubrio spinge in avanti, entro al gruppo di lamelle, un profilo a cono che le dilata facendole agganciare nell’interno di una corona circolare ricavata nello spessore di culatta della canna. Il movimento inverso del manubrio, grazie a piani interni sottosquadra ricavati sul proprio asse, svincola il blocco del complesso consentendone l’arretramento. Intuibile come la giunzione diretta fra otturatore e canna sia fautore di una notevole precisione.

blaser r93
In primo piano i labbri del caricatore semifisso con l’elevatore a lamina rotante (in Austria l’eredità di Otto Schönauer è giustamente ricordata), a seguire la faccia dell’otturatore con il foro centrale del percussore, a sx l’unghia di estrazione, in basso il nottolino dell’espulsore

La canna

Il sistema si presta al cambio canna con notevole facilità, riposizionandola con estrema giustezza e precisione: il passaggio fra i vari calibri è ovviamente consentito entro gruppi omogenei per dimensioni esterne e  per diametro dell’otturatore. Secondo la prassi tedesca sono previste le mire metalliche supportate da due zoccoli saldati: nel primo è posizionata la tacca di mira a foglietta con ampia visuale a U, barretta bianca di riferimento e regolazione in brandeggio sulla base a coda di rondine. Nel secondo alloggia il mirino composto da una barretta cilindrica in sintetico traslucido rosso: una vite e un pernetto interno su cui il particolare ruota consentono l’elevazione.

carabina blaser r93
Si osserva la fresatura a corona circolare praticata nella culatta della canna entro cui si agganciano i denti delle dodici lamelle elastiche attuando la chiusura
blaser germany
Le diciture riportate in nitida e pregevole grafia sul fianco del coperchio dell’otturatore

Queste mire si rivelano molto pratiche per il tiro alla corsa: non dimentichiamo che nelle cacce tedesche agli ungulati, dove si spingono i selvatici senza forzarli, non sono ben visti o addirittura ammessi fucili semiautomatici, quindi un impianto con movimento in linea come il Blaser, dotato della miglior velocità di riarmo manuale, fa premio sul tradizionale otturatore girevole scorrevole. Non va poi dimenticato il montaggio dell’ottica, qui non presente, ma di cui si apprezza l’ingegnosità dello studio aziendale: sulla culatta della canna vengono ricavati a destra due incavi tondi e a sinistra altri due semisferici in cui si posizionano i piedini del supporto con un aggancio di estrema stabilità, facilissimo da usare e garante di ripristino della posizione nel classico toglie e metti.

blaser germany
La tacca di mira supportata da uno zoccolo saldato alla canna è decisamente robusta e di immediata acquisizione, vantaggio specie per il tiro alla corsa, grazie alla U molto ampia e al riferimento bianco. La regolazione in brandeggio avviene sulla guida a coda di rondine e si blocca con un vite anteriore, qui non visibile

La calciatura

La calciatura di questo modello segue la modernità con la sua realizzazione in materiale sintetico stampato e la funzionalità grazie alle forme classiche: il calcio comprende il dorso lineare di conveniente spessore e rotondità per un appoggio confortevole del viso, il nasello evidenziato dai due sgusci laterali, la pistola allungata e ricoperta di gomma antiscivolo, il calciolo anch’esso in materiale analogo. Il fusto di sezione prismatica offre un comodo appoggio nel tiro mirato mentre l’astina arrotondata, anch’essa con pannelli laterali antiscivolo, si presta a quello in movimento. I pioli per le magliette porta cinghia vengono fusi nello stampo. Troviamo molto azzeccata la scelta del colore verde scuro, anziché l’usuale grigio antracite.

carabina blaser r93
Partendo dal bel colore verde scuro anche le forme del calcio si rivelano ben scelte con linee classiche e della migliore funzionalità. Fianchi dell’impugnatura a pistola e calciolo presentano superfici in gomma nera antiscivolo

Considerazioni finali

Peso ridotto e maneggevolezza sono i punti fermi di questi fucili cui si aggiunge la precisione, solitamente di livello elevato e qui in ottima evidenza grazie alla cartuccia camerata: la .22-250 Rem. è una delle tante figlie degli studi di appassionati statunitensi che, a un certo punto, sono state meritoriamente adottate da Remington che ne ha codificato le misure impiantando una conveniente produzione industriale.

carabina blaser r93
Apprezzabile il disegno della guardia e quello del grilletto che aziona uno scatto diretto dal peso di circa 800 g: non leggerissimo, ma oggi a molti piace così, all’uso statunitense. Per la verità in azione di caccia si apprezza la nitidezza dello sgancio, completamente esente da qualsiasi vizio

Con la progressiva rarefazione sul mercato della .220 Swift, la .22-250 Rem. ha preso un ruolo notevole quale .22 ad alta intensità: velocità e precisione intrinseca ne fanno una soluzione fenomenale nel tiro di poligono e in molti ambiti venatori dove consente tiri chirurgici a selvatici anche di considerevole mole.

La carabina da caccia Blaser R 93.. Fascino Made in Germany..

1 di 13
- +

1. La carabina Blaser R93

2. Sul coperchio dell’otturatore è posizionato il tasto di armamento della batteria, qui in posizione di disarmo

3. Spingendo in avanti il tasto di armamento si attiva la batteria scoprendo un punto rosso di segnale: è stato anche aperto l’otturatore arretrando tutto il complesso

4. La parte distale anteriore dell’otturatore con il cilindro in cui è incassato il blocchetto dell’estrattore, fermato da un filo di acciaio armonico foggiato a semicerchio. A seguire verso sx i denti delle lamine di chiusura

5. In primo piano i labbri del caricatore semifisso con l’elevatore a lamina rotante (in Austria l’eredità di Otto Schönauer è giustamente ricordata), a seguire la faccia dell’otturatore con il foro centrale del percussore, a sx l’unghia di estrazione, in basso il nottolino dell’espulsore

6. Si osserva la fresatura a corona circolare praticata nella culatta della canna entro cui si agganciano i denti delle dodici lamelle elastiche attuando la chiusura

7. Otturatore arretrato e ben in vista l’impianto con le guide di scorrimento separate e fissate con viti Torx

8. Le diciture riportate in nitida e pregevole grafia sul fianco del coperchio dell’otturatore

9. Apprezzabile il disegno della guardia e quello del grilletto che aziona uno scatto diretto dal peso di circa 800 g: non leggerissimo, ma oggi a molti piace così, all’uso statunitense. Per la verità in azione di caccia si apprezza la nitidezza dello sgancio, completamente esente da qualsiasi vizio

10. La tacca di mira supportata da uno zoccolo saldato alla canna è decisamente robusta e di immediata acquisizione, vantaggio specie per il tiro alla corsa, grazie alla U molto ampia e al riferimento bianco. La regolazione in brandeggio avviene sulla guida a coda di rondine e si blocca con un vite anteriore, qui non visibile

11. Zoccolo di diversa foggia quello per il mirino composto da uno spezzone di plastica traslucida rossa, ben visibile su ogni sfondo: la regolazione dell’alzo è data dal pivotaggio della base con il fermo poi di una vite

12. L’asta mostra il fondo piatto nella parte prossima al fusto così da offrire un buon appoggio per il tiro mirato, poi si affusola in sezione tondeggiante per consentire una presa ferma nel tiro alla corsa, avvantaggiata dagli inserti in gomma antiscivolo. Due i pioli anteriori: uno per la cinghia e l’altro per il bipiede

13. Partendo dal bel colore verde scuro anche le forme del calcio si rivelano ben scelte con linee classiche e della migliore funzionalità. Fianchi dell’impugnatura a pistola e calciolo presentano superfici in gomma nera antiscivolo

 

Potrebbe piacerti anche..

LIEMKE KEILER 25.1: La nuova frontiera dell’ottica termica per l’osservazione notturna

LIEMKE KEILER 25.1: La nuova frontiera dell’ottica termica per l’osservazione notturna

27 Giugno 2023
Cacciare due volte

Cacciare due volte

25 Settembre 2022
9° Raduno Internazionale del Blaser Club Italia

9° Raduno Internazionale del Blaser Club Italia

6 Giugno 2022
9° Raduno Internazionale del Blaser Club Italia: una ripartenza alla grande!

9° Raduno Internazionale del Blaser Club Italia: una ripartenza alla grande!

5 Giugno 2022
Caccia al muflone con Blaser R8 Carbon SUCCESS

Caccia al muflone con Blaser R8 Carbon SUCCESS

2 Novembre 2021
Blaser R8 OWN. La Special Edition molto preziosa..

Blaser R8 OWN. La Special Edition molto preziosa..

30 Agosto 2021
Carica altro
Tags: azienda blaserblaserBlaser GmbHBlaser R93carabina blaserHorst BlaserJ.P. SauerLücke & Ortmeyermade in germanyMauser WerkeRigby
Articolo precedente

Coldiretti Caserta lancia il comitato per contrastare il bracconaggio

Prossimo Articolo

Cinghiali e PSA, Confagricoltura Liguria: “Inconcepibile che i cacciatori minaccino di non svolgere l’attività venatoria”

Emanuele Tabasso

Emanuele Tabasso

Caccia: Potrebbe interessare..

Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno

di Pierfilippo Meloni
24 Settembre 2023
0
Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno

Nel mondo della caccia e del tiro sportivo, la scelta dell'arma giusta è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali. Benelli, un nome che rappresenta da sempre innovazione e altissima qualità nel settore delle armi da fuoco, ha recentemente presentato la nuova...

Vedi altro

2° Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023 – Partecipa e vinci una carabina!

di Caccia Passione
23 Settembre 2023
0
2° Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023 – Partecipa e vinci una carabina!

Se sei un appassionato del tiro con le carabine ad aria compressa o PCP e hai sempre desiderato provare questa entusiasmante disciplina, non puoi perdere lo Stoeger AIRGUNS Shooting Game, l'evento nazionale che ti permetterà di vivere gratuitamente l'esperienza di...

Vedi altro

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!

di Caccia Passione
19 Settembre 2023
0
Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!

Con l'arrivo della nuova stagione di caccia, è il momento ideale per equipaggiarsi con l'innovativa gamma di prodotti Vanguard. Questa rinomata marca è da sempre sinonimo di qualità, affidabilità e prestazioni eccezionali. Scopri le offerte incredibili disponibili solo per un...

Vedi altro

Bergara Week ti aspetta in armeria !!

di Caccia Passione
11 Settembre 2023
0
Bergara Shooting Game Italy.. Che spettacolo!!!

Il Bergara Week è finalmente arrivato, offrendo agli appassionati di armi un'opportunità unica di accedere a tutti prodotti BERGARA a prezzi scontati di un ulteriore 10% grazie al #bergaraweek. Dal 23 al 30 settembre, le armerie italiane che partecipano a...

Vedi altro

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo

di Caccia Passione
7 Settembre 2023
0
Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo

LEICA | In qualità di secondo sito produttivo, Vila Nova de Famalicão fa parte della storia aziendale di Leica da molto tempo. Attualmente, oltre 800 dipendenti producono componenti essenziali per la gamma dei prodotti Leica in questa sede situata nel...

Vedi altro

BENELLI HPR DAY 2023: epica giornata di tiro a lunga distanza.. CHE SPETTACOLO!!

di Pierfilippo Meloni
5 Settembre 2023
0
BENELLI HPR DAY 2023: epica giornata di tiro a lunga distanza.. CHE SPETTACOLO!!

Domenica 03 settembre, la passione per il tiro a lunga distanza e l'innovazione tecnologica si sono fuse in un evento senza precedenti. I partecipanti, provenienti da tutte le regioni del nord Italia, hanno guidato per ore per raggiungere questa imperdibile...

Vedi altro

Sabatti Nuova Rover: rivediamola ancora

di Emanuele Tabasso
27 Agosto 2023
0
Sabatti Nuova Rover: rivediamola ancora

Otturatore in apertura: nel profilo posteriore del ponte, dove per contrasto il manubrio attua l’estrazione primaria, è inserita una pastiglia in acciaio che evita abrasioni all’Ergal: una di quelle attenzioni che evidenziano gli studi della Sabatti Grazie alla gentile disponibilità...

Vedi altro

Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

di Caccia Passione
14 Agosto 2023
0
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

CACCIA IN TOSCANA | Se sei un cacciatore appassionato in cerca di un'esperienza straordinaria, non cercare oltre. La caccia agli ungulati raggiunge un nuovo livello di eccitazione presso l'AAV "Campo alla Pigna", situata nel cuore della Maremma toscana, circondata da...

Vedi altro

BENELLI LUPO HPR DAY 2023: un’esperienza di tiro a lunga distanza da non perdere!

di Caccia Passione
9 Agosto 2023
0
BENELLI LUPO HPR DAY 2023: un’esperienza di tiro a lunga distanza da non perdere!

Arriva il BENELLI LUPO HPR DAY 2023. Hai mai desiderato mettere alla prova le tue abilità di tiro a lunga distanza con alcune delle armi più avanzate e innovative sul mercato? L'attesa è finita! Il BENELLI LUPO HPR DAY è...

Vedi altro

VANGUARD VEO ED 12×50 – Il binocolo ideale per l’osservazione di precisione e l’uso venatorio

di Pierfilippo Meloni
20 Luglio 2023
0
VANGUARD VEO ED 12×50 – Il binocolo ideale per l’osservazione di precisione e l’uso venatorio

Catturare quei momenti unici e sorprendenti durante un nostro viaggio di caccia in Spagna ha richiesto uno strumento affidabile e potente, ed è qui che il binocolo Vanguard Veo ED 1250 si è rivelato un compagno insostituibile. Per soddisfare le...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Ungulati

Cinghiali e PSA, Confagricoltura Liguria: "Inconcepibile che i cacciatori minaccino di non svolgere l'attività venatoria"

Tiro a Volo, gli Azzurri di Para-Trap ad Al Ain per il Mondiale

Tiro a Volo, gli Azzurri di Para-Trap ad Al Ain per il Mondiale

Il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida: “Affrontare problema grandi carnivori senza ideologie”

Il Ministro dell'Agricoltura Lollobrigida: "Affrontare problema grandi carnivori senza ideologie"

Toscana, al via impianto sosta nel Mugello per selvaggina cacciata

Toscana, al via impianto sosta nel Mugello per selvaggina cacciata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno

Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno
di Pierfilippo Meloni
24 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!
di Caccia Passione
19 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo
di Caccia Passione
7 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo
di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

HIKMICRO ha la sua nuova testimonial, è Carlotta Manzotti

HIKMICRO ha la sua nuova testimonial, è Carlotta Manzotti
di Caccia Passione
6 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST

Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST
di Caccia Passione
12 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Iscriviti al concorso fotografico Franchi Food Academy che celebra le ricette a base di selvaggina!!

involtini di cervo

Involtini di cervo ricetta della Franchi Food Academy

di Caccia Passione
10 Luglio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Arci Caccia e ANLC: “L’Abruzzo è una regione in confusione?”

Arci Caccia e ANLC: “L’Abruzzo è una regione in confusione?”

30 Settembre 2023
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Gestione e conservazione dei grandi carnivori, FACE: “Servono soluzioni realistiche”

29 Settembre 2023
UNA

Fondazione UNA protagonista dell’evento sulle nuove opportunità per il ripristino della natura

29 Settembre 2023
Umbria, on. Puletti: “Il Pd ha scoperto che esiste la caccia grazie alla Lega”

Umbria, on. Puletti: “Il Pd ha scoperto che esiste la caccia grazie alla Lega”

29 Settembre 2023
Cinghiali. CIA Puglia: “Ennesima tragedia sfiorata nel Tarantino”

Cinghiali. CIA Puglia: “Ennesima tragedia sfiorata nel Tarantino”

29 Settembre 2023
Regolamento zone umide. Cabina di regia del mondo venatorio incontra il Governo

Decreto zone umide, Casanova e Bruzzone: “È un buon punto di partenza, Lega determinante per comparto venatorio”

29 Settembre 2023

VIDEO CACCIA

Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023
Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?