Bracconaggio: Brindisi, abbagliavano le Lepri per immobilizzarle ed abbatterle; la Forestale sorprende quattro bracconieri.
Ad operare è stato il Comando provinciale del CFS di Brindisi in collaborazione con personale della Stazione di Ostuni. Sono stati predisposti, così, una serie di controlli volti a prevenire fenomeni di bracconaggio nelle zone più critiche della provincia. E’ accaduto nella seconda giornata di preapertura della caccia della stagione venatoria in corso, e nel parco naturale regionale “Saline Punta della Contessa” e in zone limitrofe, sono stati colti sul fatto e identificati quattro individui, che esercitavano la caccia alla lepre selvatica in piena area protetta. I bracconieri utilizzavano un metodo infallibile: con l’ausilio dei fari delle auto, durante le ore notturne, hanno abbagliato le lepri le quali, avendo abitudini notturne, si immobilizzavano e diventavano facile preda. C’è da precisare, inoltre, che durante il periodo di preapertura, la caccia alla Lepre della specie “Lepus europaeus” è vietata, poiché molti esemplari sono ancora in fase di allattamento dei propri piccoli.
Per i bracconieri senza scrupoli è scattata la denuncia a piede libero, il sequestro delle armi e della selvaggina. Si tratta di M.A. di anni 29, di S.M. di anni 39 entrambi della provincia di Lecce, di F.M. di anni 30, di M.S. di anni 29 entrambi della provincia di Bari. Come precisano dal Corpo forestale dello Stato, la denuncia a piede libero riguarda diversi reati, come la caccia in zona parco, su specie non cacciabili, lo sparo effettuato a bordo di autoveicoli, oltre ad altre fattispecie di violazioni di natura amministrativa esercizio venatorio in orario non consentito, armi non in custodia, ecc.. Per i bracconieri si prevedono altre pene accessorie come la confisca delle armi e la sospensione della licenza di caccia.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Non solo fonte di reddito Difesa del reddito degli agricoltori, valorizzazione delle produzioni locali, protezione del territorio e dell’ambiente. Si tratta dei principali pilastri del documento programmatico che il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini, ha consegnato stamane al candidato...
Piccole quantità “Come sempre le sentenze dei tribunali vanno rispettate, ma la decisione del Consiglio di Stato di oggi è davvero difficilmente comprensibile, visto che tutti gli atti di Regione Lombardia sul prelievo in deroga hanno seguito rigorosamente quanto previsto...
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy