Bracconaggio: A caccia nel Parco dell’Alta Murgia: denunciati due bracconieri. Un 34 enne e un 35enne di Palo del Colle, sono stati sorpresi in piena notte dalla Forestale in località Lama Reale, a Ruvo. Nella loro auto un fucile e numerose cartucce a piombo grosso, normalmente utilizzate per la caccia al cinghiale.
Nei guai sono finiti due uomini di 34 e 35 anni, entrambi di Palo del Colle, denunciati dal Corpo forestale dello Stato per porto abusivo di arma comune da sparo in luogo pubblico, introduzione di arma ed esercizio venatorio nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia (attività entrambe vietate in quanto si tratta di un’area protetta) e il reato di resistenza a pubblico ufficiale, per essersi dati alla fuga dopo l’alt intimato dai Forestali. I due sono stati intercettati in località Lama Reale, nell’agro di Ruvo di Puglia, mentre erano a bordo di una utilitaria, “in chiaro atteggiamento di caccia”, spiega una nota del Corpo forestale dello Stato. “L’auto procedeva a luci spente, tanto da insospettire la pattuglia della Forestale, che, accesi i lampeggianti, ha intimato l’alt”. I due però hanno tentato una fuga, dando vita ad un inseguimento che si è protratto fino a quando i forestali hanno fermato e sottoposto a controllo l’auto.
Nell’abitacolo è stato rinvenuto un fucile da caccia carico, unitamente a numerose cartucce a piombo grosso, normalmente utilizzate per la caccia al cinghiale, e ad un faro alogeno predisposto per l’innesto sull’arma.
La sentenza Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa (T.R.G.A.) di Trento, con la sentenza n. 163 del 28 ottobre 2025, ha rigettato il ricorso presentato dalle associazioni animaliste contro il decreto della Provincia Autonoma di Trento che autorizzava la rimozione...
Il momento successivo alla schiusura Ottobre è il mese in cui gran parte dei giovani di Berta maggiore, a due mesi dalla schiusa dell’uovo e dopo il tramonto del sole, lasciano il nido per iniziare finalmente la loro vita in...
Ordine del giorno Si è riunita ieri mattina, 5 novembre, la Comunità del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. All'ordine del giorno la presentazione del nuovo Commissario Straordinario del Parco, Matteo Arcenni, e l'espressione del parere sul Bilancio di Previsione dell'Ente per...
Gli ultimi casi di PSA 500 agricoltori ed allevatori in piazza a Lucca per chiedere un cambio di passo sull’emergenza peste suina veicolata dai cinghiali selvatici che scorrazzano fuori controllo nei nostri boschi ed hanno ormai colonizzato anche gli ambienti...
Il caso del Cremonese In Lombardia sono stati segnalati diversi problemi legati all‘influenza aviaria. A seguito della recente conferma di un focolaio di influenza aviaria (HPAI) presso un allevamento avicolo situato nel Comune di Casale Cremasco-Vidolasco, in provincia di Cremona,...
Falsa narrazione Secondo lo Studio sulla Gestione della Protezione Animale in Spagna, promosso dal Ministero dei Diritti Sociali, dei Consumatori e dell'Agenda 2030, solo il 12,9% dei cani che entrano nei rifugi appartiene a razze da caccia. La Federazione Reale...
Appuntamento per domani Gli agricoltori e gli allevatori di Coldiretti tornano in “piazza” con un presidio giovedì 6 novembre a partire dalle ore 9.30 in piazza del Giglio a Lucca di fronte alla Prefettura per chiedere alle istituzioni un cambio...
Un protocollo di grande rilevanza Lo scorso 22 ottobre, presso la sede del CNSAS Lombardo a Lecco, è stato siglato il protocollo di collaborazione tra il Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il Comprensorio Alpino di Caccia Prealpi e...
Un rischio per la salute pubblica La trichinellosi è una zoonosi parassitaria che può trasmettersi all’uomo tramite il consumo di carni infestate non ben cotte, in particolare di selvaggina come il cinghiale. Il consumo di carne non adeguatamente esaminata rappresenta...
Un fenomeno in aumento Cosa differenzia la Germania dalle restanti nazioni europee e fa sì che il numero dei cacciatori praticanti nel Paese sia aumentato negli ultimi anni, pressoché unica eccezione nel panorama venatorio europeo? Da questa domanda e dalle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy