Bracconaggio: Cagliari, due uomini sono stati sorpresi ed arrestati dai Carabinieri dopo aver abbattuto un cinghiale con fucili clandestine nel territorio di Siliqua.
Nella nottata tra il 24 ed il 25 ottobre, nelle campagne del paese, i carabinieri della Compagnia di Iglesias, nel corso di uno specifico servizio finalizzato al contrasto del bracconaggio, hanno sorpreso due giovani – M.M., 31 anni disoccupato e pregiudicato di Assemini e T.A., 29enne di Siliqua – a bordo di un furgoncino mentre tentavano di allontanarsi trasportando un cinghiale appena abbattuto nel corso di una battuta di caccia di frodo. Oltre alla caccia notturna in periodo di silenzio venatorio i due bracconieri sono stati trovati in possesso di un fucile calibro dodici con matricola abrasa, varie cartucce, tre coltelli a serramanico e cinque torce. Immediato l’arresto per i due bracconieri, che, dopo le formalità di rito, sono finiti nel carcere cagliaritano di Buoncammino. Il cinghiale abbattuto, dopo il controllo e l’autorizzazione da parte di personale medico-veterinario sarà donato dall’Arma dei Carabinieri ad una “mensa per i poveri” del circondario.
L’attività di contrasto alla caccia di frodo avviata dagli uomini del Comando dei Carabinieri di Iglesias è stata incrementata con l’apertura della Stagione Venatoria. E’ inoltre in corso l’attività di rastrellamento e controllo delle zone boschive, in particolare di Siliqua e comuni limitrofi, per il recupero di ulteriori armi, trappole, lacci vari, solitamente utilizzati dai bracconieri per la caccia della fauna selvatica stanziale.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La seconda video-intervista Dopo il Presidente di Federcaccia Massimo Buconi, il secondo ospite delle interviste realizzate da Fondazione UNA in merito al DDL 1252 (ddl caccia) è l’onorevole Stefano Vaccari, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante del Partito Democratico....
Prevenzione degli illeciti Via libera allo schema di Regolamento che stabilisce nuove disposizioni per il funzionamento del Nucleo di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia. Si tratta della struttura organizzativa regionale preposta al controllo e alla prevenzione di illeciti in materia...
Formazione di alta qualità Sergio Berlato e Giulia Sottoriva, candidati al Consiglio Regionale del Veneto per Fratelli d’Italia, oltre che volti di riferimento di ACR (Associazione per la Cultura Rurale) e CONFAVI, annunciano una proposta significativa per la sicurezza dei...
Il nuovo bando da approvare I trasferimenti alle polizie provinciali per potenziare le attività di controllo della diffusione del virus della peste suina africana, in particolare riguardo al depopolamento dei cinghiali, saliranno a 1,8 milioni nel 2026. Inoltre, a breve...
Piano Faunistico Venatorio 2022-2027 Sul Bur numero 151 dell'11 novembre 2025 della Regione Veneto è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale 1352 del 28 ottobre 2025 “Sostituzioni nei Comitati Direttivi di Ambiti Territoriali di Caccia e dei Comprensori Alpini...
Una protesta veemente Vibrante protesta e richiesta ufficiale di rettifica in merito al servizio del TG1 del 10 novembre 2025 delle ore 20:00 - Distorsione e diffamazione dell'attività venatoria. È questo l'oggetto della nota con cui l'associazione Caccia Pesca Ambiente...
Ultimi avvistamenti Gli ultimi avvistamenti di cinghiali all’interno dei centri abitati, come accaduto a Termoli e Campobasso solo per citare i casi più recenti, riporta prepotentemente d’attualità un problema, mai scomparso, che ormai interessa non più solo l’agricoltura ma l’intera...
"Niente giustifica la caccia" Nonostante le domande siano state raccolte dallo stesso Pier Giovanni Capellino, e così come raccolte poi glissate, Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – continua a non ricevere risposte dall’azienda produttrice di petfood che ha lanciato...
Eradicazione della peste suina Il Parco Naturale dei Monti Aurunci informa che, con Determinazione R.G. n. 500 del 7 novembre 2025, è stato approvato l'Avviso Pubblico per l'indizione del corso di formazione per coadiutori ai piani di controllo del cinghiale....
Il ricorso al TAR È una sentenza destinata a far discutere (come molte altre d'altronde) quella pronunciata lo scorso mese di ottobre dai giudici del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio. Un uomo ha infatti presentato ricorso dopo la revoca della...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy