Bracconaggio: Cagliari, due uomini sono stati sorpresi ed arrestati dai Carabinieri dopo aver abbattuto un cinghiale con fucili clandestine nel territorio di Siliqua.
Nella nottata tra il 24 ed il 25 ottobre, nelle campagne del paese, i carabinieri della Compagnia di Iglesias, nel corso di uno specifico servizio finalizzato al contrasto del bracconaggio, hanno sorpreso due giovani – M.M., 31 anni disoccupato e pregiudicato di Assemini e T.A., 29enne di Siliqua – a bordo di un furgoncino mentre tentavano di allontanarsi trasportando un cinghiale appena abbattuto nel corso di una battuta di caccia di frodo. Oltre alla caccia notturna in periodo di silenzio venatorio i due bracconieri sono stati trovati in possesso di un fucile calibro dodici con matricola abrasa, varie cartucce, tre coltelli a serramanico e cinque torce. Immediato l’arresto per i due bracconieri, che, dopo le formalità di rito, sono finiti nel carcere cagliaritano di Buoncammino. Il cinghiale abbattuto, dopo il controllo e l’autorizzazione da parte di personale medico-veterinario sarà donato dall’Arma dei Carabinieri ad una “mensa per i poveri” del circondario.
L’attività di contrasto alla caccia di frodo avviata dagli uomini del Comando dei Carabinieri di Iglesias è stata incrementata con l’apertura della Stagione Venatoria. E’ inoltre in corso l’attività di rastrellamento e controllo delle zone boschive, in particolare di Siliqua e comuni limitrofi, per il recupero di ulteriori armi, trappole, lacci vari, solitamente utilizzati dai bracconieri per la caccia della fauna selvatica stanziale.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Conferenza Stato-Regioni La Giunta Regionale Toscana, su proposta dell’Assessore Stefania Saccardi, ha approvato nella seduta odierna la delibera che autorizza il prelievo venatorio della specie Pavoncella (Vanellus vanellus), modificando la D.G.R. n. 739 del 9 giugno 2025 relativa al Calendario...
Le cure necessarie Un episodio di predazione da parte di un branco di lupi si è verificato a malga Lavacchio, sul massiccio del Baldo nel Comune di Avio, dove sei bovini adulti al pascolo sono rimasti feriti e si trovano...
Prima edizione «Se per il bando del Servizio Civile Ambientale, giunto alla sua terza edizione, registriamo la conferma dell’interesse dei giovani — che per 1.006 posti hanno presentato oltre 5.700 candidature, il risultato del Servizio Civile Agricolo, che alla sua...
Il luogo dell'evento Fortemente voluta da Arci Caccia Siena, con la collaborazione di Fondazione Una, ISS Pellegrino Artusi di Chianciano Terme, Arci Caccia Toscana, Arci Caccia Nazionale, Regione Toscana, Provincia di Siena e Comune di Chianciano Terme, il 24 ottobre...
Un appuntamento fisso Domenica 19 ottobre, i Federcacciatori di Serle hanno preso parte con entusiasmo alla tradizionale manifestazione enogastronomica d’autunno “Brostoi, formài e…”, organizzata dalla Pro Loco di Serle. L’evento, ormai appuntamento fisso del calendario serlese, celebra i sapori e...
L'episodio contestato Il soccorso di un raro picchio nero nel Bresciano ha spinto il WWF ad accentuare la sua tradizionale crociata anti-caccia. Purtroppo l'esemplare è morto a causa delle ferite ricevute e l'associazione ambientalista ha già individuato i responsabili: "Questo...
Chi ha ideato il sistema di cattura Il fatto che tutti, ma proprio tutti, si stiano mobilitando per cercare di risolvere il problema dei cinghiali in Italia significa che è un'emergenza con la E maiuscola. Al punto che persino alcuni...
Servizio pubblico Con l’inizio dell’attività venatoria cominciano anche le attività di servizio pubblico a cui partecipa l'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici, settoriale della Federcaccia), come il monitoraggio dell’aviaria e le attività di ricerca per la telemetria satellitare. Opere di volontariato...
Valorizzazione del patrimonio naturale Prosegue l’impegno della Regione Piemonte nella salvaguardia della biodiversità e nella valorizzazione del patrimonio naturale del suo territorio: con il Bando Biodiversità, finanziato con il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027, l’ente ha stanziato 8...
La festa del 4 ottobre Ora che il 4 ottobre è tornato a essere Festa Nazionale in onore di San Francesco, il dibattito si accende: stiamo celebrando il Patrono d’Italia o stiamo strumentalizzando un santo? Se lo chiede AB -...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy