Bracconaggio e Dintorni: Rieti, un uomo è stato sorpreso e denunciato dalla Forestale mentre cacciava Alzavole in un’area per l’addestramento dei cani.
Gli uomini del Comando Stazione Forestale di Borgorose, durante lo svolgimento del servizio di controllo del territorio, teso a prevenire e reprimere le violazioni ambientali stavano perlustrando una zona compresa tra i Comuni di Collegiove e Pozzaglia Sabina, quanto nei pressi della località “Pietraforte” la loro attenzione veniva richiamata dall’eco di alcuni spari. Dopo un attenta ricognizione gli agenti accertavano che i colpi esplosi provenivano da un area boscata posta ai margini del fiume Turano. Sul posto venivano poi individuate tre persone che facevano presente agli agenti il fatto che l’area in questione era tra quelle destinate all’addestramento cani, con possibilità di sparo a determinate specie provenienti da allevamento.
Gli Agenti prendevano atto di quanto rappresentato ma, tuttavia, notavano che uno dei soggetti sottoposti a controllo aveva già abbattuto due volatili appartenenti alla specie Alzavola (Anas crecca), esemplari di avifauna per cui è consentita la caccia esclusivamente dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio secondo il Calendario Venatorio vigente.
Considerata l’evidente violazione alla legge 157/92 specifica in materia venatoria, gli Agenti del Corpo Forestale dello Stato procedevano al sequestro del fucile, delle cartucce e della selvaggina illecitamente abbattuta considerato il divieto in questione. L’uomo coinvolto nei fatti accertati, proveniente dalla Provincia di Roma, è stato denunciato a piede libero per i provvedimenti di competenza e ora rischia la confisca dell’arma, oltre a provvedimenti di natura penale di non trascurabile entità.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Competenze tecniche e normative C'è una interessante occasione formativa per chi desidera accompagnare con competenza, responsabilità e massimo rispetto della fauna selvatica. Il corso intensivo della Federcaccia di Magenta è specificamente progettato per formare e abilitare gli Accompagnatori al Prelievo...
Danni dei selvatici Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – e ACLI Terra –Associazione Nazionale Professionale Agricola delle ACLI – hanno sottoscritto un protocollo d’intesa triennale che segna l’inizio di una sinergia progettuale, strutturata e di ampio respiro, volta alla...
Chi ha partecipato all'incontro Si è svolta nei giorni scorsi la prima riunione della Cabina di regia nazionale contro l’uccisione illegale di uccelli selvatici, coordinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. All’incontro hanno partecipato il Raggruppamento Carabinieri CITES, l’Autorità...
Attacchi gratuiti e offensivi Dalla cronaca e dai social arrivano continui attacchi contro chi si discosta – nei comportamenti, nello stile di vita, negli orientamenti, nelle caratteristiche fisiche… – dal “modello” di pensiero di altre categorie di persone. Manifestare civilmente...
Le misure del commissario straordinario "La peste suina africana non è più presente in Calabria. Il pronunciamento odierno, con voto unanime degli Stati membri dell’Unione Europea, certifica l’avvenuta eradicazione della Psa nel territorio calabrese e conferma la validità delle misure...
Nessun beneficio per la natura Oggi il Parlamento europeo, riunito in Plenaria a Strasburgo, ha respinto la proposta della Commissione europea sul monitoraggio delle foreste. Una battaglia vinta dal Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei, di cui Fratelli d’Italia fa...
Il Dipartimento regionale dello Sviluppo rurale e territoriale, dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, ha organizzato per il mese di ottobre p.v. due giornate formative per i cacciatori interessati alla partecipazione alle attività di monitoraggio della...
I comuni dei territori coinvolti L’importante questione della presenza del lupo, la sua gestione e il contenimento dei danni sono stati al centro di due distinti momenti ospitati nella giornata di ieri al teatro dell’istituto scolastico Degasperi di Borgo. L’assessore...
Conferenza Stato-Regioni La Giunta Regionale Toscana, su proposta dell’Assessore Stefania Saccardi, ha approvato nella seduta odierna la delibera che autorizza il prelievo venatorio della specie Pavoncella (Vanellus vanellus), modificando la D.G.R. n. 739 del 9 giugno 2025 relativa al Calendario...
Le cure necessarie Un episodio di predazione da parte di un branco di lupi si è verificato a malga Lavacchio, sul massiccio del Baldo nel Comune di Avio, dove sei bovini adulti al pascolo sono rimasti feriti e si trovano...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy