Bracconaggio e dintorni: Villa Literno, stagni artificiali e appostamenti da caccia abusivi, scoperti dalle Forze dell’Ordine; otto persone denunciate.
Nella mattinata odierna sul territorio di Villa Literno, in provincia di Caserta, si è svolta un’operazione antibracconaggio ad opera dei Carabinieri della Stazione di Villa Literno e della Compagnia di Casal di Principe in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato; l’operazione rientra nell’ambito di un’indagine coordinata dai magistrati della Procura della Repubblica di Napoli Nord già da alcuni mesi ed ha permesso di scoprire manufatti utilizzati per il bracconaggio. In particolare, attraverso sopralluoghi tecnici e servizi di osservazione, controllo e pedinamento i Carabinieri e gli agenti del Corpo Forestale dello Stato, hanno potuto individuare, in località “Polito” dell’agro liternese, la presenza di tre invasi creati artificialmente di estensione variabile dai 130 ai 450 mq, vasche per la raccolta delle acque che fungevano da stagni per attirare avifauna acquatica. Ad avvalorare l’ipotesi dell’utilizzo di tali stagni artificiali ai fini del bracconaggio, l’individuazione, nei pressi di tali invasi, di manufatti in cemento realizzati abusivamente dotati di una copertura scorrevole in acciaio e di feritoie utilizzati per l’appostamento fisso dai bracconieri dediti alla caccia illegali di uccelli acquatici.
Le aree in questione ed i manufatti abusivi sono stati sottoposti a sequestro ed affidati in custodia al Comune di Villa Literno che si adopererà per l’immediato abbattimento e rimozione; contestualmente otto sono le denunce scattate nei confronti dei proprietari dei fondi per rispondere a vario titolo degli abusi edilizi e per bracconaggio.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Prelievo, cattura e abbattimento L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che nella sua riunione di oggi, lunedì 28 luglio 2025, la Giunta regionale ha approvato il protocollo sperimentale per la gestione del lupo in Valle d’Aosta. In attuazione della l.r....
Un fenomeno preoccupante L'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha reso pubblici i numeri relativi al cosiddetto wildlife strike, il fenomeno che descrive gli incidenti o inconvenienti tra fauna selvatica e velivoli. Si tratta di una situazione che si conosce...
Una nuova strategia È in corso presso le Cascate Vittoria in Zimbabwe la Conferenza delle parti dedicata alla definizione di una nuova strategia per la Convenzione di RAMSAR sulle Zone Umide (COP15 Ramsar). Il tema scelto Il tema scelto per...
Azioni concrete Cacciatori e cacciatrici, contadini e contadine si impegnano da anni insieme a tutela dei cerbiatti. Nel 2024 sono state condotte azioni di salvataggio dei cerbiatti in 100 riserve di caccia dell'Alto Adige, riferisce l'Associazione Cacciatori Alto Adige, che...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy